1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Buongiorno e buona Pasqua a tutti! Settimana scorsa ho avuto un po' di tempo per dar seguito a un'idea che mi frulla nella testa da parecchio. Da quando ho iniziato, nel 2009, ad avventurarmi nella ripresa dei pianeti con i miei modestissimi mezzi ho sempre usato una tecnica tutta mia: utilizzare l'obiettivo della webcam (una Hercules Classic Silver, credo sia ancora in produzione) come oculare da proiezione per sfruttare il filtro taglia IR incorporato in esso. La messa a fuoco nelle normali condizioni di lavoro della camera avviene proprio svitando l'obiettivo: data la sua focale ridottissima e l'escursione molto ampia accade che, se lo si svita a fine corsa, si mette a fuoco a distanza di pochi mm ingrandendo fortemente gli oggetti. In soldoni, più o meno quello che accade all'immagine telescopica con la tenica della proiezione oculare: e i primi esperimenti dell'estate 2009, inserendo nel fuocheggiatore del sessantino la camera con l'obiettivo svitato al massimo, consentivano già di cogliere le bande principali di Giove e la Macchia Rossa, con una focale equivalente appena inferiore a quella nativa.
Negli anni ho utilizzato la barlow che mi sono costruito con il doppietto divergente "ex-Star Observer", ricorderete quell'arnese che veniva pubblicizzato e venduto in edicola anni fa... così ho potuto aumentare la scala dell'immagine.
In questi giorni ho pensato, al di là dell'uso della barlow, di trovare un modo per incrementare la distanza dell'obiettivo della camera dal sensore, anche oltre quanto consentito dalla massima escursione. Il risultato, in esploso, è nell'immagine qui sotto.
Da sinistra a destra:
- un piccolo tubetto di cartoncino, in cui è incastrato a filo un tubetto di diametro minore
- l'obiettivo estratto dalla camera
- l'adattatore per il portaoculari, in cartoncino rinforzato con lamiera di rame
- il corpo della webcam Hercules

Allegato:
001.JPG
001.JPG [ 151.89 KiB | Osservato 4515 volte ]



Seconda foto: la camera inserita nell'adattatore

Allegato:
002.JPG
002.JPG [ 152.72 KiB | Osservato 4515 volte ]



Terza foto: l'obiettivo inserito nel cilindretto di cartone. Il fronte dell'obiettivo va in battuta sul cilindro più stretto incastrato all'interno

Allegato:
003.JPG
003.JPG [ 135.33 KiB | Osservato 4515 volte ]




Quarta foto: il cilindretto che fa da sede all'obiettivo è spinto in battuta sul corpo della webcam, dentro l'adattatore. In questa posizione l'obiettivo è appena oltre la massima escursione consentita dalla messa a fuoco a vite nella sede sulla webcam.

Allegato:
004.JPG
004.JPG [ 139.86 KiB | Osservato 4515 volte ]




Quinta foto: il cilindretto contenente l'obiettivo può essere estratto così da variarne la distanza dal sensore. Prove empiriche e misure sulle immagini di un target terrestre adatto mi hanno permesso di fissare una rozza scala dell'amplificazione risultante rispetto alla focale nativa del sistema ottico a cui applicare l'aggeggio. Si va da circa 1.2 a 3.6/4.0 che, insieme alla possibilità del fuoco diretto o con barlow, permette una discreta varietà che dovrebbe essere adatta alle varie situazioni di ripresa dei pianeti maggiori.

Allegato:
005.JPG
005.JPG [ 130.36 KiB | Osservato 4515 volte ]




Sesta immagine: il tutto inserito nel fuocheggiatore del 114/1000, al cui pignone ho applicato un rozzo ma efficace sistema di demoltiplica (son stufo di mettere a fuoco a F/4...). L'accrocco ha un ingombro davvero minimo ed è leggerissimo: i cilindretti di cartoncino, inoltre, permettono una buona solidità e tenuta della collimazione viste anche le dimensioni e i pesi minimi. Una delle ragioni di questo tentativo è proprio il voler eliminare il lungo tubo della barlow, alle volte fonte di inclinazioni indebite del tubo di messa a fuoco del 114 (che non è certo una roccia...).

Allegato:
006.JPG
006.JPG [ 123.97 KiB | Osservato 4515 volte ]



Ma cosa si può ottenere in questo modo?

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Purtroppo non ho la possibilità immediata di testare l'arnese sui pianeti, devo aspettare Saturno che per il momento arriva ad ore per me improponibili. Così ho individuato un obiettivo terrestre che permettesse uno star test affidabile, almeno per capire in prima approssimazione la resa ottica: le immagini seguenti (con il 114/1000) sono alcune prove rispettivamente con l'obiettivo a fondo corsa (più vicino al sensore), in due posizioni intermedie e al massimo utile (la posizione più estratta che consente una buona tenuta del cilindretto porta obiettivo).
Per ragioni pratiche riprendevo dall'interno della stanza, attraverso la finestra aperta, con una turbolenza davvero importante ma con una temperatura abbastanza equilibrata fra interno ed esterno: ho ripreso filmati da un paio di minuti l'uno, con le consuete elaborazioni.

Allegato:
007.jpg
007.jpg [ 270.67 KiB | Osservato 4514 volte ]

Allegato:
008.jpg
008.jpg [ 226.91 KiB | Osservato 4514 volte ]

Allegato:
009.jpg
009.jpg [ 259.45 KiB | Osservato 4514 volte ]

Allegato:
010.jpg
010.jpg [ 297.12 KiB | Osservato 4514 volte ]


Il primo dato che mi ha un po' sorpreso è la bontà della figura di diffrazione data dal riflettorino, con solo il piccolo neo di una minima sferica residua.
Alla focale risultante più bassa non si sfrutta la risoluzione del 4 1/2"; ma già nella seconda posizione si apprezzano i dischi di Airy, ancor più evidenti nella terza in cui, però, l'obiettivo della webcam mette a fuoco proprio il vetro che lo protegge anteriormente, purtroppo pieno di bolle... Estraendo ulteriormente l'obiettivo della webcam l'immagine rimane ancora leggibile e il vetrino di protezione torna fuori fuoco.

Al netto di tutti i limiti di un sistema così semplice ed empirico (e mi è andata bene che l'obiettivo della webcam non è una lentaccia di plastica...) sono assai soddisfatto di questi primi test e sono curioso di provarlo su qualche pianeta: Saturno o Venere, magari. Alla prima occasione...

Per ora è tutto dal "reparto engineering" della Specola Minima Mediolani; buona Pasqua a tutti! :wave:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pur non occupandomi di riprese, complimenti è davvero un bel lavoro che andrebbe copiato. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Bisognerà vedere se poi funziona sui pianeti, e se è pratico. Appena si decide ad aprirsi un po' senza che ci sia la bufera di vento stile Alaska magari tento qualche doppia a portata... Vedremo... Certo la cosa mi intrigava da parecchio e avevo voglia di "sperimentare"... Così a prima vista, comunque, sembra funzionare! :D

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella realizzazione e poi anche la spiegazione. Complimenti.
La webcam ce l'avevi o l'hai presa apposta?
È inusuale tra quelle "planetarie", o no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 11:39
Messaggi: 28
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti davvero, attendiamo i test planetari!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Ottica: Celestron EdgeHD 8'' OTA
Montatura: Skywatcher EQ6 SynScan
Oculari: Celestron Plossl E-Lux 40mm; Explore Scientific 16mm
Fotocamera: Canon EOS 450D
Accessori: Televue Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Per giacampo: la webcam è la Hercules Classic Silver, presa nel 2009 unicamente perchè mi sembrava di costruzione solida e soprattutto aveva l'obiettivo che poteva essere svitato. Quindi è una normalissima webcam per PC, anche un po' datata ma che si è rivelata efficace per le riprese (se vuoi, prova a cercare i miei thread in proposito qui sul forum).

I test planetari dovranno attendere un po', purtroppo. "Sua maestà" Giove è ormai inosservabile dalla mia postazione (non ho finestre a sud/sud ovest...) e al momento non c'è altro "a portata" salvo Venere, però dovrei tentare in diurna (ma quasi quasi, un giorno o l'altro...).
... Vedremo! :wink:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Prima serata serena libera da impegni e senza vento, freddina ma sfruttabile; e primi esperimenti con l'arnesetto. Non essendoci pianeti in vista dalla mia postazione, pesantemente limitata in azimut ad una "finestra" da est a sud-sud est, i primi tentativi hanno visto candidate due delle più belle doppie di stagione: Porrima e Izar.
... Primi tentativi, prime difficoltà: su un target che oltretutto è fra i più ostici per la povera webcam. Mi sono reso conto che l'immagine a fuoco satura facilmente, e d'altra parte un minimo fuori fuoco fa letteralmente sparire dal monitor l'immagine dell'astro ripreso: ora, poichè sia per puntare visualmente la stessa scelta (con un normale oculare ad alto ingrandimento) che per cambiare la focale di ripresa sono costretto a togliere la webcam dal portaoculari, è fatale che sia il metti-togli che il cambio di focale risultante rendano impossibile mantenere la messa a fuoco, oltretutto rendendo difficile, alle focali più spinte, tenere la stella nel ridotto campo inquadrato. Inoltre l'immagine costituita da un campo nero con un oggetto brillantissimo puntiforme mette un po' in crisi l'esposizione della povera webbina...

Il tutto si è tradotto in riprese a focale ancora troppo corta per staccare con decisione le figure di diffrazione delle stelle: o meglio, la scala d'immagine ci sarebbe anche (più o meno) stata, ma le figure stellari erano inesorabilmente sature. La duplicità di Porrima e Izar si coglie, ma sono sicuro che si possa far di meglio: una prima miglioria dell'aggeggio consiste nel poter variare la distanza obiettivo-sensore senza dover estrarre il tutto dal fuocheggiatore. Così dovrei poter variare con gradualità, ritrovando ogni volta il fuoco corretto.
Zero a zero, palla al centro: non mi arrendo! 8-)


Allegati:
Commento file: Porrima
070415_PORRIMA_g2_ap46.jpg
070415_PORRIMA_g2_ap46.jpg [ 11.45 KiB | Osservato 4408 volte ]
Commento file: Izar
IZAR_070415_g2_ap27.jpg
IZAR_070415_g2_ap27.jpg [ 11.35 KiB | Osservato 4408 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 14:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh, contando che non hai scelto per iniziare le due stelle più semplici del cielo, direi che l'inizio è più che ottimo. :thumbup:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ciao Kapp, stasera non ho fatto altre prove per pura pigrizia, però nel tardo pomeriggio ho rifatto la prova terrestre sullo stesso target delle fotografie postate più sopra: ho modificato l'aggeggino in modo che adesso l'obiettivo della web resta fisso, mentre si muove un cilindretto di cartoncino attaccato al corpo della camera. Così ho ottenuto due vantaggi:
1) la messa a fuoco cambia molto meno anche modificando il rapporto di proiezione (l'obiettivo della web non si sposta)
2) togliendo il cilindretto con la camera posso usare l'obiettivo stesso come un oculare, facilitandomi MOLTO la vita nell'inquadrare i soggetti. Magari domani posto qualche foto in più: confido nelle previste serate serene (strano! :shock: ) per qualche ulteriore test. E poi... aspettiamo il Signore degli Anelli! :D

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010