1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Avendo la necessità di superare il meridiano senza incorrere nell'inversione degli assi, sto progettando un supporto a colonna piuttosto inconsueto.

Prevedo di usare un C8. Nei disegni allegati è schematizzato l'OTA con un focheggiatore elettrico Crayford esterno e la camera per le riprese. C'è posto anche per un telescopio per la guida (non disegnato).

La montatura che prevedo di impiegare è una IEQ45 che non è limitata nella rotazione dell'asse di AR.

Come si vede nei due disegni in scala reale, con questa disposizione si consente ad una qualsiasi montatura alla tedesca di compiere un angolo di almeno 180 gradi.
Anche se la stessa presenta un qualsiasi blocco che le impedisce di compiere l'angolo giro, basterà montarla opportunamente ruotata sull'asse polare, in modo da poter utilizzare la rotazione angolare di 180° libera da fermi.
Anche in questo caso il passaggio del meridiano senza inversione degli assi è assicurato.

Prima di procedere alla costruzione della colonna nella mia officina, gradirei ricevere qualche osservazione, suggerimento, o consiglio.

Ringrazio.


Allegati:
screenshot.180.jpg
screenshot.180.jpg [ 32.38 KiB | Osservato 3655 volte ]
screenshot.179.jpg
screenshot.179.jpg [ 42.82 KiB | Osservato 3655 volte ]

_________________
Antonio Zanardo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ma la montatura la hai già? In pratica fai una forcella con il tele a sbalzo...
Il software della montatura te lo gestisce?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna vedere se la montatura ha un blocco software al passaggio del meridiano. Le Celestron hanno questo blocco, che si può impostare fino a 40° oltre al meridiano ma non oltre. Devi verificare cosa prevede il software della Ioptron, perchè anche se non c'è un blocco meccanico quello software non è aggirabile ruotando la base della montatura, infatti la montatura conta di quanto è girata dalla posizione iniziale. Ruotarla dopo farebbe solo perdere le coordinate del puntamento. Con un C8 su molte montature non servirebbe alcuna modifica al cavalletto, perchè il C8 è corto e probabilmente non batterebbe mai sulle gambe della montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Fabio, aggiungo inoltre che certe montature prevedono la posizione di partenza con il tubo orientato verso la polare, la barra dei contrappesi a Nord e (naturalmente) la montatura in piano. Ho visto solo una volta una IO45 (l'unica cosa che so è che accetta i Sync da ASCOM) quindi non so dirti se esista un limite software oltre il quale la montatura si blocchi.

Se devi comprare tutto nuovo, considera che la EQ-6 non ha il blocco del meridiano; è un baraccone cinese (ne ho una), ma il blocco del meridiano, per ora, l'ho trovato solo nel controllo via PC tramite EQMod (comunque configurabile).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
John e Fabio,

sì, la montatura ce l'ho già ed è una IEQ45.

Il blocco software è un'opzione che si può rimuovere. Si può pertanto continuare il tracking per un certo angolo oltre al passaggio del meridiano, ma, proseguendo, ad un certo punto il tele andrebbe inevitabilmente a sbattere contro l'attacco della montatura o contro il cavalletto, in dipendenza di come è ruotato il tele sull'asse di declinazione.
Il tutto già verificato ed accertato.
In questo caso bisogna quindi fare l'inversione degli assi, la limitazione più fastidiosa di tutte le montature alla tedesca.

Con la disposizione che ho indicato io invece non è necessaria alcuna inversione. Così facendo la montatura alla tedesca cumula i propri vantaggi con quelli della montatura a forcella.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
capisco i dubbi su eventuali limiti SW, ma per il resto l'asse AR è orientato verso il polo come in una qualunque equatoriale. Chiarita la questione limiti, insomma, e verificato che la struttura sia sufficientemente rigida e resistente da sopportare quella posizione a sbalzo senza flettere e senza vibrare, va benissimo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonio, l'idea è ambiziosa. Verifica solo i limiti software dello stazionamento (su EQMOD per esempio se stai oltre i 15° dal punto del modello, l'allineamento non viene accettato) e tienici informati sugli sviluppi: potrebbe un'idea rivoluzionaria.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il blocco software è aggirabile la modifica potrebbe essere utile. Si capisce che però se oltre il meridiano si facesse un goto la montatura si invertirebbe. Almeno l'EQ6 fa così. Anche se so che l'ultimo software Synscan accetta delle impostazioni diverse al meridiano. Il SW Ioptron però è diverso e non lo conosco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Simone,

Forse non mi sono spiegato bene.

L'ultima parte del supporto da me disegnato fa la funzione del congegno originale della montatura che ne consente la regolazione dell'altezza. La parte originale verrà eliminata e sostituita nella stessa funzione da quella del nuovo braccio.
La montatura risultante potrà quindi venire regolata esattamente come fosse sul proprio treppiede. Il tubo potrà essere quindi puntato verso la polare o dove si vuole, con totale libertà di posizionamento dello stesso.

Chiarisco due cose:
1) Partendo dal livello terreno, poco sopra la semicolonna del treppiede sono disegnate due flange. Quella inferiore è saldata alla colonna, la superiore è solidale con il braccio a L ed è libera di ruotare per regolare l'azimut.
2) la regolazione dell'altezza viene fatta modificando l'angolo fra le altre due piastre fra loro incernierate e disegnate all'estremità superiore del supporto ad elle. Tale registro sarà analogo a quello impiegato sulla montatura originale. Potrebbe essere composto da una vite azionando la quale si modifica l'inclinazione dell'ultima parte del braccio il quale, essendo solidale con la montatura, ne modifica l'altezza dell'asse di AR.

In sostanza le regolazioni necessarie per stazionare una montatura alla tedesca non sono cambiate, ciò che cambia è la forma del supporto della montatura. Invece del treppiede, o di una colonna, il supporto assume questa forma, assai strana ma che consente di superare il problema di scavalcare il meridiano senza problemi. La montatura potrebbe addirittura fare N numero di rotazioni attorno all'asse AR, cavi o blocchi hard e/o soft permettendo...

Se servono altre spiegazioni, sono qua.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo capito perfettamente. :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010