1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per smontare EQ5
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 20:59
Messaggi: 17
Località: La Loggia (TO)
Ciao,
dopo anni ho rispolverato il mio vecchio telescopio (Newton 200/1000 F5 su EQ5) e mi sono accorto di avere la montatura EQ5 bloccata in un senso. Ho scaricato da Internet vari manuali che indicano come smontarla e ripristinarla ma, nel farlo, mi sono fermato in un punto, elementare, ma che non riesco più ad andare avanti perchè ho paura di fare danni irreparabili. Come mostrato dalla foto che si allega, mi serve capire quale utensile è necessario per svitare quanto indicato nel cerchio rosso. Un grazie a tutti quelli che mi risponderanno.


Allegati:
IMG.jpg
IMG.jpg [ 254.52 KiB | Osservato 4053 volte ]

_________________
osservo con KonuSky Newton 200/f5 -- ploss 40,25,10,4 -- barlow acro 2X -- filtro lunare
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per smontare EQ5
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ossia svitare qualcosa che è dentro quei fori filettati? Probabilmente ci vogliono delle chiavi a brugola.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per smontare EQ5
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 17:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, serve la chiavetta esagonale per svitare appena la brugola (nella parte di sopra) e poi puoi svitare quel cerchio metallico aiutandoti con gli altri due fori.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per smontare EQ5
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 20:59
Messaggi: 17
Località: La Loggia (TO)
Grazie.....ho quelle tipi di chiavi....ma evidentemente non la più piccola.

_________________
osservo con KonuSky Newton 200/f5 -- ploss 40,25,10,4 -- barlow acro 2X -- filtro lunare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per smontare EQ5
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 20:59
Messaggi: 17
Località: La Loggia (TO)
Ciao, finalmente ho smontato la montatura....e sono giunto al vero problema : il cilindretto a cremagliera, nella declinazione DEC, è bloccata.posto un immagine di esempio per rendere l idea. Ho provato sia con lo svitol che con le martellate: nulla da fare... Non si muove: esiste una procedura? Devo comprarne una nuova?.grazie a chi mi risponde

_________________
osservo con KonuSky Newton 200/f5 -- ploss 40,25,10,4 -- barlow acro 2X -- filtro lunare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per smontare EQ5
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 20:59
Messaggi: 17
Località: La Loggia (TO)
Ecco la foto


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 51.63 KiB | Osservato 3863 volte ]

_________________
osservo con KonuSky Newton 200/f5 -- ploss 40,25,10,4 -- barlow acro 2X -- filtro lunare
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per smontare EQ5
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao.
Non ho capito che cosa esattamente non riesci a smontare...

Giuseppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per smontare EQ5
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 20:59
Messaggi: 17
Località: La Loggia (TO)
Il cilindro a cremagliera è incastrato...viene via solo l albero.....il pezzo per intenderci è quello cerchiato in rosso che a me non viene via.
Grazie

_________________
osservo con KonuSky Newton 200/f5 -- ploss 40,25,10,4 -- barlow acro 2X -- filtro lunare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per smontare EQ5
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
E' il cilindro di alluminio sul quale è incisa la corona dentata. Questa parte è accoppiata all'asse con una tolleranza estremamente ridotta, perciò non è infrequente che le due parti a contatto "grippino" al punto da non potere essere separate con modalità comuni.
Ti consiglio di non forzare in nessuna maniera i due pezzi a contatto perché questo ne aumenterà inevitabilmente l'adesione reciproca.
Fa' in questo modo invece.
Procurati un recipiente di grandezza sufficiente, riempilo con del gasolio e poni il tutto in immersione per qualche ora. Senza togliere il blocco dal recipiente, dovrai sfilare il cilindro dall'asse esercitando una forza leggera e costante, contemporaneamente in senso longitudinale e rotatorio. I due pezzi si separeranno ( a meno che non siano incollati!)
Fammi sapere,

Giuseppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di benzomobile il giovedì 5 marzo 2015, 20:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per smontare EQ5
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 20:59
Messaggi: 17
Località: La Loggia (TO)
grazie Giuseppe per le indicazioni, proverò questa procedura e ti farò sapere.

_________________
osservo con KonuSky Newton 200/f5 -- ploss 40,25,10,4 -- barlow acro 2X -- filtro lunare


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010