1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Desktop remoto
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,vorrei pilotare il notebook dove ho collegato tutta la strumentazione da un altro notebook posto al piano di sotto.
Vorrei fare tutto via cavo (lan) in modalita desktop remoto senza ricorrere a internet.
Sul portatile dell osservatorio è installato W7 home premium mentre su quello dal quale vorrei fare tutto è installato W7 ultimate.
Considerate pure che la lunghezza del cavo sarà circa 11m.
Ma come dovrei fare?
grazie anticipatamente.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non so se la versione Home Premium ti permetta la funzionalità di desktop remoto. In caso positivo, devi innanzi tutto accedere al pc da pilotare e "abilitare" la connessione remota: devi cliccare sul tasto destro dell'icona Computer sul desktop, in alto a sx trovi "impostazioni di connessione remota" --> consenti connessioni remote al computer.
Dopodiché torni al pc del piano di sotto, per intenderci, vai su Start --> tutti i programmi --> accessori Windows -->connessione Desktop remoto
Nella finestra che ti appare devi impostare il nome del PC che devi pilotare, e la password dell'utente al quale accederai. Ti si aprirà una finestra che ti chiede di consentire la connessione e il gioco è fatto: a quel punto ti si aprirà una schermata col desktop del pc da pilotare.
Se qualcosa non ti è chiaro mi spiego meglio :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
installati TeamViewer su entrambi i PC. Io ho un pc collegato al telescopio via LAN, e un portatile per controllare il tutto da remoto.
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Djfolchetto,
io uso entrambi, ma se sono all'interno della stessa rete preferisco di gran lunga utilizzare il desktop remoto: a parte una maggiore velocità di interazione tra i due pc, ho la possibilità di scambiare i file semplicemente facendo "copia" e "incolla", come se in realtà stessi lavorando sullo stesso pc, cosa molto utile per noi astrofili nel caso in cui abbiamo numerose immagini da portare continuamente sul pc "base". Con teamviewer non è così immediato: si deve aprire la schermata di trasferimento file, ti si apre una doppia finestra, facendoti vedere i 2 pc, al che devi trovare il file e portarlo dall'altra parte...e il trasferimento è molto più lento, anche se sei nella stessa rete.
Parere personale...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie tante per la celere risposta.
a giuki:non mi è chiaro dove trovo impostazioni di connessione remota.
a djfolchetto: ma teamviewer funziona solo con internet o sbaglio?

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul desktop del tuo pc (quello da pilotare) dovresti avere l'icona "computer". In caso contrario, la trovi su Start, nella colonna a dx. Una volta trovata, clic col tasto destro --> proprietà. Nella finestra che appare, in alto a sx trovi Impostazioni di connessione remota.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok,durante la pausa pranzo provo.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi usare software basati su VNC, per esempio UltraVNC
Esistono per Win, Linux, Mac. Su Mac il desktop remoto è basato proprio su VNC e non richiede installazione.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
casino ha scritto:
a djfolchetto: ma teamviewer funziona solo con internet o sbaglio?


Ciao,
ti confermo che funziona con internet inizialmente per accedere al server di Teamviewer e poi sganciare la connessione con questo server.Lo uso normalmente con un buon risultato senza rallentamenti. In passato ho usato il Desktop remoto di windows, ma era lentissimo e non riuscivo a visualizzare lo streaming della webcam. Teamviewer funziona sulla porta 80 e quindi puoi accedere al PC anche da cellulare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le LAN sono d'accordo con inZet: VNC.
Io uso TightVNC.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010