1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi se a qualcuno può interessare ho scritto questa mia prima guida su come costruirsi delle fasce anticondensa:

Dopo essere tornato disperato ed a mani vuote per 3 trasferte consecutive mi sono dovuto armeggiare per trovare una soluzione ad un problema che mi stava demoralizzando.....L'UMIDITA'.

Con questo piccolo articolo voglio mostrare come mi sono costruito in maniera semplice ed economica delle fasce anticondensa per i miei telescopi in modo da evitare la formazione di condensa sulle lenti.

Per prima cosa l'occorente (in questo caso inteso per Skywatcher 80ED e cercatore Tecnosky 60/228):

Occorrente:
2 metri di cavo antenna con il conduttore centrale in rame
2 metri di nastro a strappo da 5 cm (tipo quello delle tasche dei giubbotti)
50 resistenze da 470 Ohm-1/2W
Cavo elettrico rosso/nero di lunghezza a seconda della distanza del telescopio all'alimentazione
2 coppie di prese a banana femmina
4 coppie di prese a banana maschio

Fase 1) Per prima cosa tagliamo il cavo di lunghezza pari alla circonferenza del tubo dopodichè si spella il cavo dell'antenna e si estrae il filo di rame dall'interno, si fissano ad una distanza di 3cm l'uno dall'altro i due cavi per tenerli fermi ed equidistanziati.

Fase 2) Una volta fissati i due cavi su di un tavolo si saldano le resistenze. Per calcolare il numero di resistenze da saldare ho cercato informazioni su internet su come funzionano le fasce dei produttori e loro indicano in base al diametro del telescopio quanti Watt occorrono, ed ho trovato questa tabella dove sono specificati i Watt che ci interessano, poi si utilizza formula:

W=V2/R=12,52/470=0,33 Wres

Una volta ottenuti i Watt di una sola resistenza ricaviamo in numero di resistenze totali da saldare facendo:

N=Wtot/Wres=7,0/0,33=21 (il Wtot l'ho ricavato dalla tabella elencata sopra arrotondando in eccesso)

Fase 3) Una volta saldate le resistenze si saldano i due cavi elettrici rosso/nero alle estremità dei cavi di rame, poi si alloggia il tutto nel nastro a strappo che deve avere una lunghezza maggiore della circonferenza del tubo di qualche centimetro in modo da avere un pò di spazio per poter chiudere i due lati dello strappo. Per attaccare il tutto si può dare qualche punto di cucitura per tutto il perimetro del nastro, in modo da ottenere questo risultato.

Fase 4) Dopo aver cucito il nastro colleghiamo le 2 prese a banana femmina cosi da ottenere un terminale già pronto ed il cavo lo facciamo lungo quanto vogliamo in modo che se ci serve un cavo più lungo o più corto non dobbiamo risaldare di nuovo i fili da capo. Con questi semplici passaggi ho risolto un problema che mi ha fatto disperare per mesi interi di astinenza da riprese, e spero che possa essere d'aiuto a chi voglia cimentarsi in questa operazione ;-).

Queste sono alcune immagini del risultato finale. Già che c'ero mi sono autocostruito anche una soluzione per mantenere tutti i cavi sollevati da terra, per evitare di inciamparci durante la notte e per adagiare la pulsantiera della Celestron sul treppiedi in legno della geoptik in modo da non lasciarla penzolante creando una cassetta dove ho inserito delle prese femmine a banana un hub usb ed un pò di nastro a strappo dove attaccare la pulsantiera, che trovo di un utilità infinità.

Sul mio sito trovate anche i link alle immagini che non potevo inserire sul forum, spero sia chiara e se qualcuno ha qualche dubbio o avete notato qualcosa di anomalo che và corretto fatemelo sapere.

http://www.astrodeep.com/articoli/76-co ... ticondensa

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Ultima modifica di nando.ok il giovedì 9 gennaio 2014, 18:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao !

Realizzazione molto interessante e con belle foto ! Anch'io ho la necessità di realizzare delle fasce di questo tipo e farò senz'altro riferimento alle tue informazioni.

Ho solo una curiosità : se ho capito bene, le resistenze vanno tra le due strisce di velcro. In questo modo tra le resistenze e il tele da scaldare rimane uno strato di materiale plastico che non sembrerebbe un buon conduttore di calore. Non si perde in questo modo parte dell'efficienza del sistema, con un aumento dei consumi di corrente ?

Un salutone !!

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco grazie mille, hai fatto una giusta precisazione, io personalmente ho notato che le resistenze da sole emettono una grossa quantità di calore e mettendo le resistenze in un altro materiale conduttore si rischierebbe di fare l'effetto opposto cioè riscalda troppo e temo che possa creare correnti di qualche tipo, con questa configurazione toccando le fasce si sente quel leggero calore che serve ad evitare la formazione di condensa. Del resto se hai in mente un altro materiale da utilizzare l'unico modo per sapere se funziona meglio e sperimentarlo e vedere cosa succede :wink:

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se aggiungi un isolante plastico sul lato esterno funziona meglio, perchè il calore va solo verso il tele.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella guida... ora mi faccio un paio di fasce per il mak 127 e per il tele guida :D

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Proprio l'altra sera imprecavo per l'umidità!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 12:31
Messaggi: 7
Bell'articolo, grazie ;-)
Hai misurato l'assorbimento in ampere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 16:37
Messaggi: 38
Scusate il leggero OT,
ma queste fasce anche se, come si vede dalle foto, sono messe diciamo a metà del tubo riescono ad evitare la formazione di condensa sia sulla lente esterna che sull'oculare?
E' sufficiente scaldare un po' il tubo per dimenticarsi per sempre del problema umidità?
Io osservo dalla valle del tevere ed è un problema molto frequente! :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima guida e foto esaurienti anche per un negato dell'elettronica come il sottoscritto :D .
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro Nando, soprattutto per i calcoli, è una di quelle parti in cui uno si perde sempre.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010