1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alternativa fascia anticondensa
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno ha mai provato ad evitare la condensa utilizzando una ventola che soffi aria continuamente sulla superficie dello specchio? Ho visto qualche esempio di montaggio con la ventola sospesa con quattro fili a pochi centimetri dallo specchio, nell'ombra del secondario, che sembrerebbe efficace come idea anche per lo "sbrinamento", no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa fascia anticondensa
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 10:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
MI era venuta in mente un'idea simile per il mio dob, il problema era che andavo ad aumentare il peso sulla gabbia del secondario e le possibili vibrazioni indotte. Ho risolto con una fascetta anticondensa. Ora non mi si appanna più.
Un autocostruttore bravo come te se la puoi fare da sè :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa fascia anticondensa
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in realtà pensavo al primario, che è un po' più impegnativo da scaldare in termini di potenza richiesta, senza contare che dovrebbe essere utile anche per liberarsi del famigerato boundary layer.
PS: in effetti sono un autocostruttore piuttosto scarso, ma continuo ad insistere.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa fascia anticondensa
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 10:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primario di un newton è molto difficile che si appanni. Se riguarda il tuo ball scope in costruzione, secondo me con un telo paraluce risolvi il problema condensa.
Per il boundary layer, la ventolina in aspirazione con diaframma davanti allo specchio è la morte sua :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa fascia anticondensa
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già, è che il telo paraluce non è proprio banale da applicare nel mio caso... credo che potrei mettere una sorta di paraluce come quello dei rifrattori intorno al primario, ma non molto di più.
Considera che avrà un aspetto complessivo tipo questo
http://robroy.dyndns.info/portabowl/Ful ... wl-pdf.jpg

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa fascia anticondensa
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 11:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' veramente brutto :D

Potresti farti un paraluce con tappetino da palestra nero che sale dalla "ball", attaccato all'asta che tiene su il secondario.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa fascia anticondensa
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so, infatti tuvok mi ha negato le sue celle proprio per la sua bruttezza, spero tu non faccia lo stesso con il fok :P :mrgreen:
Già, ottima idea, però una ventolina in qualche modo ce la devo piazzare ugualmente :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa fascia anticondensa
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa (molto) vidi un progetto per uno SC.
Era un paraluce con due ventoline incassate nella base.
Praticamente queste ventoline mediante una specie di raccordo sparavano aria in modo circolare all'interno del paraluce causando una specie di effetto Coriolis.
Poiché erano montate sul paraluce non interferivano sul fascio ottico.
Su un newton potrebbero essere messe in modo da sparare aria nella parte inferiore vicino la cella

P.S. Stasera avrò gli incubi dopo aver visto quella specie di strumento.

P.P.S. Quest'anno al Contessa si sono appannati TUTTI i primari dei newton. L'umidità era tale che nel Vixen R200SS di Dal Sasso abbiamo trovato una chiocciola che si era protetta dall'umidità

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa fascia anticondensa
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante!

P.S. AhAh ma il mio sarà decisamente più bello: lo faccio bianco :mrgreen:

P.P.S. Mi ricordo :evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa fascia anticondensa
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'osservazione, ma in realtà era già da tempo che volevo farla e colgo adesso l'occasione per scrivere. Soprattutto leggendo le discussioni della sezione dove si riprende e si osserva in alta risoluzione, trovo continue diatribe sull'acclimatamento delle ottiche, dove sembrerebbe che differenze di temperature, anche minime, da una parte all'altra delle ottiche procurerebbero deterioramento nelle immagini, flussi di aria sopra gli specchi si trasformerebbero in "piume" ben visibili, ecc. ecc. (uso il condizionale non perché non creda sia vera la cosa, ma semplicemente perché non ho mai effettuato delle serie prove sperimentali a riguardo). Voi cosa fate? Parlate di fasce anticondenza (spesso a ridosso delle lastre correttrici), aria soffiata sugli specchi, riscaldamento delle ottiche e così via.
Mi sono perso qualcosa? :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010