Grazie ragazzi per le preziose informazioni, scusa Angelo se ho sbagliato la voce del post, grazie di averlo spostato nella sezione corretta, la prossima volta starò più attento.
Grazie Ivaldo e John per le indicazioni, le schede proposte dalla Maxim DL sono molto interessanti effettivamente, meno convincenti quelle dell'altra marca (più ingombranti), ho scritto infatti poiché anche io faccio parte di un'associazione cui dispone di un osservatorio avente cupola di 5m in acciaio realizzata da alcuni soci nel 99' quando e stato realizzato l'osservatorio.
Il fatto è che sia la cupola che il portellone (il portellone si separa in due: lato Sx e Dx), sono già motorizzati, ovvero ci sono due interruttori che l'operatore deve muovere, rispettivamente uno apre/chiude e l'altro gestisce la rotazione del tutto.
Siccome qualche hanno fa ho acquistato il programma di automazione Ricerca (non so se l'ho conoscete), posto il link di seguito:
http://atcr.altervista.org/ita/ricerca.htmlQuesto programma gestisce anche dal punto di vista Software (via ASCOM) la cupola nei suoi vari movimenti se la struttura e già configurata per essere gestita dall' Hardware e a sua volta anche da ASOM.
Eventualmente quindi se trovassimo come realizzare l' Hardware (quello della Maxim DL è troppo costoso al momento e non c'è l'ho possiamo permettere purtroppo), come interfacciarlo poi eventualmente con ASCOM, ci sono delle procedure di programmazione "open-source"? Come fare una volta eventualmente trovati i vari componenti e assemblato il tutto renderlo così governabile dal programma Ricerca?
La prassi di interfacciamento pensavo riassumendo il tutto: Programma Ricerca / ASCOM / Hardware.
Forse non sono stato chiaro, spero però che il concetto lo sia.
Ciao,
Thomas