1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!Vorrei un consiglio per quanto riguarda una cosetta che ho pensato per motorizzare un dobson:
ho pensato: se al mio dobson, con montatura altazimutale, gli dò un'inclinazione alla base pari alla latitudine della mia città (40° 42'), dovrei trovarmi orientato rispetto all'asse terrestre, giusto?Bene, se lo oriento in direzione Nord- Sud, in modo che mi trovo la Polare nel telescopio, non mi basterebbe motorizzare solamente la base per inseguire i corpi celesti, senza dover spostare il tele in altezza???
Ho fatto un disegnino schematico per rendere le cose più chiare:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Dobson_1.jpg

accetto consigli e commenti...prima di mettermi all'opera!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica monteresti una forcella sul una testa equatoriale, tipo gli SC no?

Innanzitutto è importante che la montatura Dobson sia modificata in modo tale che inclinando la forcella indietro i perni del tubo non cadano dalla sede nella forcella in quanto, di solito, sono dei semicerchi aperti dove i supporti appoggiano dall'alto e sono tenuti in sede per gravità.
Seconda cosa devi riuscire a bilanciare il tutto.
Per il resto mi sembra un progetto più che corretto e assolutamente fattibile, forse solo un pò meno semplice di quanto sembri, ma niente di impossibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dobson che ho costruito non ha i semicerchi, ma due cerchi interi che si alloggiano direttamente in due buchi della forcella (sistema maschio e femmina!!!!) e quindi non ho problemi di questo tipo...per il bilanciamento, il supporto a terra è tanto lungo e robusto da tenere stabilmente il tutto, l'ho già provato!Mi mancava solo un sostegno sulla teoria, piu che altro, prima di procedere alla progettazione della motorizzazione...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
Il dobson che ho costruito non ha i semicerchi, ma due cerchi interi che si alloggiano direttamente in due buchi della forcella (sistema maschio e femmina!!!!) e quindi non ho problemi di questo tipo...per il bilanciamento, il supporto a terra è tanto lungo e robusto da tenere stabilmente il tutto, l'ho già provato!Mi mancava solo un sostegno sulla teoria, piu che altro, prima di procedere alla progettazione della motorizzazione...


Grande!!
Siccome anche io vorrei "dobsonizzare" il tubo da 8" che m'è rimasto "a piedi" potresti mica postare qualche foto della tua "creatura" :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tavola equatoriale (perché questo è il nome del supporto che vuoi fare) esiste da tempo e se vai su qualsiasi sito USa che tratta di dobson ne parlano quanto ne vuoi.
Sicuramente rende più comoda la visione ma non sarà certo un supporto fotografico adeguato.
Ci puoi fare qualche ripresa webcam sulla Luna e sui pianeti e non molto di più. Pose lugnhe per il deep? Niente da fare. Con la precisione che puoi raggiungere e tutti i problemi di bilanciamento, ecc, ne viene fuori una sì e venti no.
Poi si tratta anche del limite a cui uno aspira. Ma se aspiri a fare fotografia il concetto dobson lo dovevi lasciar perdere dall'inizio.
Il dobson nasce per l'osservazione visuale.
Tutto il resto è solo un arrangiamento alla buona.
Questa è la realtà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Vicchio:
foto della mia creatura non ne ho fatte ancora, ma appena posso te le invierò!

Per Renzo:
Lo so, lo so...ma il dobson era la via più comoda da raggiungere da uno studente che come me, tra università e piccolo budget, può permettersi! Poi era un tentativo per fare qualcosa di ulteriormente ingegnoso, perchè per me già aver costruito il telescopio in sè per sè è una grande soddisfazione! A proposito, sapete una cosa???Mi sto dannando a trovare la galassia Triangolo!!!Sto fuori al balcone...ho appena visto M31, M15(deludente!),M103, il doppio Perseo, NGC 752, NGC 281, ma sta Triangolo maledetta non la trovo!!!Mica necessita di strumenti o filtri che disconosco?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia non era una critica ma una constatazione.
Spesso si sente di astrofili che vogliono fare foto tipo Hubble spendendo 100 euro di strumenti con la macchina fotografica trovata nel fustino del detersivo (o poco più), magari dal centro cittadino e sotto i lampioni.
Per quanto riguarda M33 devi cercarla sotto cieli veramente scuri in quanto è estesa e evanescente.
Un sistema semplice per trovarla è questo:
Localizzi M31. Pochi gradi a EST di M31 c'è Beta Andromeda.
Se tracci una linea immaginaria fra M31 e Beta andromeda e prosegui oltrepassando la stella sulla medesima retta e per la medesima distanza vai a cascare proprio su M33.
Infatti Beta andromeda si trova proprio sul punto mediano del segmento di retta che unisce M31 e M33
Ma, ripeto, cieli scuri altrimenti ... nisba!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 23:54 
Come dice Renzo, quello che vuoi costruire esiste già, è parecchio diffuso fra gli americani, amanti del dobson, e si chiama tavola equatoriale (cerca equatorial table).
In internet ci sono parecchi progetti; essendo di legno sono abbastanza facili da costruire.
Generalmente vengono comunque motorizzate su entrambi gli assi ed usate non tanto per fotografia quanto per seguire in visuale ad alto ingrandimento.
Vanno bene per latitudini "basse" poichè inclinando troppo ci sono dei grossissimi problemi di stabilità e bilanciamento.
Credo che fino a 40-42 sia ancora utilizzabile, oltre i 45 gradi rischi di farti cadere il tele addosso.
Cmq se vuoi iniziare a fare foto spandendo relativamente poco, io se fossi in te resterei su un rifrattorino corto, magari apo, come il mio, ed una montatura motorizzata dimensionata per un giocattolo così leggero, magari usata.
Te la cavi abbondantemente sotto i mille.
Ci attacchi la reflex e qualche filtro e puoi già ottenere belle cose.
Ma lascerei stare il dob...
Credo che se monti una reflex su un dobson lui si rifiuti di muoversi sulla sua montatura... i telescopi sono "macchine permalose"... hehehe


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Cerca qui: www.google.it/search?hl=it&q=+equatoria ... erca&meta=

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Correggo: la soluzione di Giuki84, sebbene corretta, NON è una tavola equatoriale, bensì una montatura equatoriale analoga a quelle che vanno sui treppiedi dei telescopi.

Una tavola equatoriale risolve il problema dell'inseguimento in un modo lievemente diverso. Anzichè inclinare un asse della montatura altazimutale, si pone il tutto su una sezione di cono le cui generatrici sono disegnate in base alla latitudine del luogo da cui si osserva (detto così sembra una cosa difficilissima: un disegno vale più di tante parole in questo caso).

Guarda questa foto:
http://www.astrosurf.com/telescopeamate ... ravite.jpg

presa da questo sito:
http://www.astrosurf.com/telescopeamate ... bleE2D.htm

In pratica la sezione di cono su cui poggiare il Dobson è disegnata in modo che la linea rossa sia parallela all'asse polare.

Avevo trovato tempo fa un articolo con disegni più chiari, ma per ora questo è il meglio che ho.

In ogni caso, la soluzione di Giuki sarebbe corretta.
Ci sono solo due problemi, che poi sono i motivi per cui si usa la tavola equatoriale e non l'inclinazione dell'asse.

1)Problema risolto da Giuki: inclinando l'asse si rischia che i "mozzi" del movimento in altezza escano dalle sedi.

2)Il movimento in azimuth (che ora diventa in AR), potrebbe non essere molto fluido, perchè la tavola che striscia a pressione sui cuscinetti in teflon orizzontali non distribuisce più la pressione in maniera uniforme.
Si può risolvere cambiando qualcosa anche lì (cuscinetti a sfera, etc...).

Entrambi i problemi vengono aggirati con la tavola equatoriale perchè, qualsiasi sia la latitudine del luogo, l'asse di azimuth della montatura subisce inclinazioni molto minori.

Tuttavia, come dicevo, in teoria la soluzione di Giuki è assolutamente corretta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010