1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, in questi giorni di tempo di m... mi sono messo a pensare a come fare un semplice sensore di parcheggio della montatura.

L'idea è di avere un feedback visivoe volendo anche elettrico di sicurezza che la montatura è parcheggiata in orizzontale e nella posizione corretta per la chiusura del tetto.

Inizialmente avevo pensato ad un microswitch da attaccare alla montatura, ma come ben sapete essa si muove e spesso la posizione che andrei ad usare in parcheggio corrisponderebbe ad altre durante il movimento specie se l'interruttore lo metto sule parti in movimento della DA.

Ho pensato ad una cosa alternativa del tipo avete presente quei sensori di ostacolo che si usano nei cancelli per evitare che uno passi e vanga stritolato ??? Sono ad infrarosso e funzionano con dei banali led.

ne ho comprati una coppia tempo fa quando ho preso la motorizzazione del tetto e non li ho mai usati.

Dovrebbero essere alimentati dalla centralina (mi sembra 24 volt) e da un lato vi dovrebbe uscire un segnale normalmente aperto che divverrebbe normalmente chiuso in presenza di ostacolo.

Secondo voi se fisso la coppia sulle pareti dell'osservatorio in modo che venga intercettata la posizione di parcheggio, quanto può essere preciso un metodo simile ??? (ho tolleranze di 5-10 cm, se sbaglio il tetto si schianta su uno dei tele o sul contrappeso.

Avete semplici idee che mi possano aiutare ??? Al momento mi aiuto con le 4 telecamere montate in osservatorio e vedo prima di chiudere il tetto che un particolare di una vite che sporge sun uno dei tele corrisponda ad un particolare punto su una parete, è molto preciso, ma non impedisce una chiusura per errore.

Idee?? Suggerimenti ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo,
ho dato un occhio sul tuo sito alle foto dell'osservatorio: complimenti.... avessi io i tuoi stessi problemi :)
riguardo il sensore di parcheggio, mi sembra di capire che sul lato del tetto che 'chiude' non hai spazio per mettere una coppia di fotocellule in posizione più avanzata rispetto al tetto (per anticipare il segnale di 'ostacolo' e guadagnare qualche cm prima di sbattere), giusto?
mi sembra anche di capire che mastichi elettronica; potresti costruire una barriera con 4 o 8 LED IR, in modo che il piano su cui giacciono i raggi sia pochi cm sotto l'ingombro del tetto. in questo modo potresti usare l'uscita della curtain of light come enable per l'operazione di chiusura.
non ti limiteresti a fermarti prima di sbattere ma non partiresti neanche e soprattutto non ti fermeresti a pochi cm dalla strumentazione !!!!!!!!! :shock:


Jeff.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
E questo no?
http://www.fostersystems.com/viewitem.php?productid=72

Non costa una fortuna ed è sicuro che funziona. Almeno credo.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Carlo,

potresti controllare sensori ad ultrasuoni.
Magari ti fanno venire qualche buona idea :wink:

A presto !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene vedo che ci siamo ...

allora ho visto l'accrocco da 175 dollati con luce polarizzata .... secondo me non è niente di particolare, è come mettere i due sensori da cancello uno sotto l'altro, magari lavorando per bene con le inclinazioni e mascherando per bene la luce ir dei led.

Tornando invece alla barriera luminosa (IR), del messaggio sopra .... direi che potrei usare i sensori fissi su una posizione ove di solito vi è sempre qualcosa quando il tele è fuori .... al limite potrei mettere una altra coppia di fotocellule in modo che siano in cascata e fungano con la centrale come un normale sistema di blocco per il motore del tetto.

Interessanti anche gli ultrasuoni, me li devo studiare ...

Mi faceva comunque piacere l'idea di qualcosa che mi indichi elettricamente che la montatura è in parcheggio.
Uso una interfaccia relay fatta così al momento (vedi immagine) e mi vorrei riportare il valore:


Allegati:
IMG-SN-RelayBoard.jpg
IMG-SN-RelayBoard.jpg [ 98.81 KiB | Osservato 3062 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
sicuramente la montatura ti restituisce AR e DEC. Potresti risalire ad Altezza e Azimuth, che non cambiano mai, e sapere se stai puntando le ottiche in modo da non sbattere.

Se invece vuoi un feedback dalla montatura, perchè non usi due sensori IR a forcella? Metti una sottile linguetta che interrompe il fascio tra tx-rx solo quando sei nella posizione di parcheggio. Il vantaggio è che non hai contatto fisico. La montatura, per quanto buona, potrebbe registrarti un 'mosso' quando tocca o lascia i microswitches.

J.


Allegati:
IR_fork.jpg
IR_fork.jpg [ 4.69 KiB | Osservato 3053 volte ]

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona l'idea .... forza forza che ormai quasi ci siamo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direi che manca solo comprare i sensori e provarli...
RS components 321-9308, per esempio... :D

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti è un buon sensore, ma non saprei come fissarlo nella posizione corretta di parcheggio senza che dia dei falsi positivi durante i movimenti o che la struttura fissa del sensore possa in qualche maniera cozzare con la strumentazione.


Sarei più per un sistema a diodo con luce in uscita, specchietto riflettore su uno dei telescopi e sensore appena sotto il diodo che emette luce, in modo da non avere nulla che possa dare problemi
codice rs 171-5012

Ma non trovo che abbia i diodi che emettono in avanti, questi solo in mezzo, al limite ho un diodo ir ed un fotodiodo, ma dovrei farmi il circuitino di pilotaggio, possibile che non ci sia niente che possa funzionare con uno specchietto ??

Mi rispondo da solo cercando meglio ho trovato questi che ne pensate ???

Altre idee ???

Carlo


Allegati:
Commento file: Questo è quello indicato da te
RF321930-01.jpg
RF321930-01.jpg [ 7.76 KiB | Osservato 2975 volte ]
Commento file: Io pensavo a qualcosa tipo questo
RF127308-01.jpg
RF127308-01.jpg [ 9.69 KiB | Osservato 2975 volte ]
Commento file: 219-2634
w2192634-01.jpg
w2192634-01.jpg [ 6.02 KiB | Osservato 2974 volte ]
Commento file: 194-4018
R194401-01.jpg
R194401-01.jpg [ 7.23 KiB | Osservato 2974 volte ]
Commento file: 324-1557
RF281173-01.jpg
RF281173-01.jpg [ 12.03 KiB | Osservato 2974 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se invece cambi completamente filosofia e ci metti una webcam in un angolo e guardi direttamente cosa succede? Può servire anche per altre cose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010