1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lavorazione specchio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 23:35
Messaggi: 16
Località: Romano d'Ezzelino(VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti !
Sapete indicarmi qualcuno vicino a me che può terminare la lucidatura del primario da 150mm.?
Io abito a Bassano del Grappa in provincia di Vicenza.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazione specchio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmente Fausto Giacometti di Tribano (PD), Alessandro Dario Vianello di non so bene dove e Ottiche Zen di Venezia (ma hanno anche una sede a Colle Santa Lucia, non so dove lavorino gli specchi)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazione specchio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 23:35
Messaggi: 16
Località: Romano d'Ezzelino(VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazione specchio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
di niente... :wink:

PS: queste sono tutte in veneto, altrimenti ce ne sono altre come ad esempio zaot in provincia di milano...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazione specchio
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Che problemi di lucidatura hai ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazione specchio
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 23:35
Messaggi: 16
Località: Romano d'Ezzelino(VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I problemi o dubbi che ho sono i seguenti:
1)Sono partito da uno spessore di 15mm,ed in centro è già scavato di 1,7mm.
(Quando mi sono tagliato i vetri ,25 anni fa, il vetraio aveva solo quello spessore)

2)Il telescopio è già costruito con uno specchio di 110mm della TAL.
3)L'utensile si era incrinato da un lato per una lunghezza di 2 cm.

Quindi il dubbio è, vale la pena andare avanti,spendere soldi per un risultato incerto,quando il telescopio è
già costruito(anche se con diametro un pò più piccolo).

Adesso lo specchio combacia perfettamente con l'utensile,e l'utensile è fermato con della colla nella faccia piatta.La finitura dello specchio è arrivata oltre gli 800 e 1000 e se visto di lato si vede che riflette.
Io non ho mai lucidato e neanche corretto difetti di parabolismo.

L'ho utilizzato per far vedere, in sede dei miei amici astrofili come si fanno gli specchi,ma sopratutto quali sono i rischi che si incontrano a costruirselo.
Ma con mia grande sorpresa ho scoperto che lo specchio del telescopio da 150mm della SEBEN(made in Cina) è di 15mm di spessore.

Quindi per convincermi a terminarlo dovrei trovare un samaritano che mi prenda sotto la sua maestria e mi faccia finire sotto il suo diretto controllo.Penso che in una giornata dovrei finirlo.E quindi mi resti solo da consegnarlo alla lucidatura

Cosa ne pensate?Dopo tante sere passate in cantina di inverno a tirare lo specchio fino a farmi venire
i dolori alla spalla mi sono convinto che è meglio rinunciare.Dopo aver speso soldi in vari tipi di polveri,
tele abrasive,girato per cercare dischi abrasivi delle grane più sottili e soluzioni inventate ho rinunciato.

Un saluto a tutti e cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazione specchio
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao,
secondo me far finire un 150 millimetri da un professionista non vale la pena visto il punto dove sei arrivato, che è un buon 70% dell'opera.
In genere poi se di limitato spessore non viene mai visto di buon occhio perchè hanno paura di avere poi astigmatismo ed impazzirsi troppo .....
Normalmente lo rilavorano quasi da capo .....
Dal punto di vista economico poi .......
Per darti un'idea: specchio parzialmente finito da 50 centimetri, fine lavorazione 2400 euro .... Sono partiti con un preventivo di 300 - 400 euro e sono arrivati lì ...

Quindi non resta che finirlo questo specchio e se vuoi ti posso dare tutte le informazioni di cui hai bisogno. Volevi il smaritano ? Eccolo servito :D
Ti posso però fare alcune domande ?
1) che spessore ha l'utensile sia al centro sia bordo ?
2) con cosa hai verificato la correttezza della forma attuale ? dima ? sferometro ?
3) sai fare una patina di pece ?
4) sai fare un'utensile di gesso/legno con tasselli di vetro o mattonelle ceramica ?
5) hai strumenti di misura ? reticolo di Ronchi ? lama di Foucault ?
Insomma lo finisci o no questo specchietto ?? :?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazione specchio
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
renzo50 ha scritto:
Ma con mia grande sorpresa ho scoperto che lo specchio del telescopio da 150mm della SEBEN(made in Cina) è di 15mm di spessore.


Confermo, sono rimasto sorpreso pure io quando l'ho smontato...

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazione specchio
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non è un caso se i Seben hanno una pessima fama?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazione specchio
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Forse non è un caso se i Seben hanno una pessima fama?

Non sono molto esperto di specchi, ma 1,5 cm mi sembra uno spessore ragionevole.
Quanto dovrebbe essere spesso uno speccho da 15 cm?

Riguardo i Seben: hanno i loro problemi (specialmente nel fuocheggiatore), e secondo me non valgono il prezzo del nuovo, ma alcune delle loro soluzioni secondo me sono buone (per esempio la cella del primario molto solida, o il secondario molto ridotto).

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010