1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
Salve, devo dimensionare i materiali suddetti. Nello specifico sarà un tetto di 2,5*3m, con falde inclinate di 15°, dalle mie parti possono scendere 40cm di neve. Volevo quindi porvi alcune domande:
15° sono sufficienti come inclinazione?
una trave, in senso trasversale rispetto al tetto, da 6*6cm ogni 40cm è sufficiente?
Le travi che portano il peso del tetto è meglio metterle trasversalmente o longitudinalmente (rispetto all'architrave e al tetto)?
l'architrave da quanto servirebbe?
che legno è migliore?
per i pannelli delle falde basta compensato da 2cm?
Per la copertura del tetto cosa mi consigliate di mettere sopra i pannelli?
Avevo visto delle specie di pannelli di catrame, esistono ancora?
attendo i vostri consigli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
15° ( ossia una pendenza del 25-26% ) penso siano pochini se utilizzi le tegole "canadesi", puoi avere infiltrazioni.
Io salirei ad almeno 20/25°.
Per la mia casetta degli attrezzi ho realizzato un tetto con le tegole canadesi inchiodate sulle perline da 20mm di spessore, che fungono direttamente da traverse appoggiando sulla trave centrale alta e sulle due più basse, con altre due travi intermedie, ciò per un tetto di 3mx4m (due falde da 3mx2m).
Tra perline e tegole canadesi ci ho messo un foglio di anticondensa.
Si potrebbe facilmente coibentare ulteriormente con poca spesa usando dei pannellini da 2/3cm di spessore in poli...quelcheè ! :D
Se invece vuoi realizzare una copertura in tegole (che è però pesantissima), allora puoi tenere una pendenza minore, credo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
Però se salgo a troppi gradi il colmo del tetto sale anche togliendomi della visuale a sud quando è aperto, e purtroppo non posso posizionarlo a nord. Per quanto riguarda la copertura se la facessi con uno strato unico anzichè tante tegole canadesi non eviterei le infiltrazioni? Non hai mai avuto problemi con falde larghe 2 metri e solo 2 travi in mezzo? Nevica da te? potresti mandarmi delle foto dell'interno della struttura e le dimensioni dei travi per farmi un idea? grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ci sono i pannelli di materiale plastico sembrano tegole portoghesi, sono larghi 1,20x80 cm piu o meno, sono molto meglio delle canadesi che vanno inchiodate, inoltre sotto ci passa aria che esce dal colmo, e contribuisce a non far aumentare la temperatura nei mesi estivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
mi puoi dare dei link per vedere come sono?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Matz ha scritto:
mi puoi dare dei link per vedere come sono?


tanto per fare un esempio...


http://www.pannellicoibentati.it/pannel ... coppo.html
http://www.marinispa.it/it/prodotti_cat ... id_categ=5

si tagliano col seghetto e sono leggeri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
Invece ho ancora un dubbio su un altra cosa, non è che il peso della neve tende ad aprirmi il tetto visto che ai lati poggia solo sulle guide e non ha nulla che lo tiene "chiuso"? Come potrei fare senza andare a mettere delle travi basse trasversali che mi abbassano la volta quindi mi costringono ad abbassare il telescopio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
il tetto funziona come un triangolo, due puntoni inclinati e un tirante orizzontale.
è la configurazione piu stabile e semplice da realizzare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
Appunto, non potendo mettere il tirante nel punto più lungo ma solo a metà del tetto mi chiedevo se bastava


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma ti è proprio difficile farlo piu alto ?
in alternativa puoi fare il tetto con una sola falda inclinata.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010