1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: diaframma per strato limite
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a tutti gli astrofili.
Qualche tempo fa ho montato sul mio dobson da 10" la ventola per eliminare lo strato limite,con un risultato più che buono del fondo telescopio.Questa è la foto.
Ora chiedo consiglio perchè avevo intenzione di ultimare il lavoro montando il diaframma all'interno del tubo,solo che io non ho mai smontato uno specchio :cry:
Approssimativamente non credo di avere grosse difficoltà nell'eseguire il lavoro, il mio unico dubbio era nella giusta distanza del diaframma dallo specchio (a che distanza viene predisposto?)e se dopo lo smontaggio e rimontaggio dello specchio (senza toccarlo ulteriormente)mi devo aspettare qualche inconveniente.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie a tutti


Allegati:
IMG_0159.JPG
IMG_0159.JPG [ 52.99 KiB | Osservato 2784 volte ]

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diaframma per strato limite
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sposto in autocostruzione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diaframma per strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo che serva smontare lo specchio, da quello che ho capito il diaframma va inserito all'interno del tubo andando a poggiare sui tre supporti a L che bloccano superiormente lo specchio.

Anche io ho acquistato il polionda bianco per il fondo e quello nero per il diaframma, ancora non mi sono cimentato nella realizzazione, ma da quello che avevo capito si faceva così.

Ma non ho certezze in merito, solo supposizioni, e le cose supposte si sa che fine fanno... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diaframma per strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo smontare perforza tutto l'alloggiamento del primario dato che il tele è a tubo chiuso,se fosse stato a traliccio non sarebbe stato necessario.
Mi interessava sapere come fare e la giusta distanza tra diaframma e specchio.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diaframma per strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma no, se è a tubo chiuso basta smontare la cella con tutto lo specchio dal tubo, nel GSO che avevo io bastava rimuovere quattro viti laterali, mi raccomando segna con un riferimento (due pezzi di nastro adesivo)) la posizione relativa dei fori della cella con quelli del tubo, ti faciliterà il rimontaggio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diaframma per strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse mi sono spiegato male io,comunque si intendevo la cella,quella attaccata al tubo con le viti.
Basta mollare le viti dovrebbe venire via tutto senza problemi no??
Non l'ho mai fatto e avevo un po di timore che togliendola potesse staccarsi qualcosa che dopo non sarei in grado di capire cosa fosse.
Non dovrebbero esserci di questi inconvenienti??
A cosa devo fare attenzione?
E poi la mia fissazzione è quella della misura della distanza tra diaframma e specchio,dovrebbe esserci una distanza prestabilita perchè funzioni bene o sbaglio? Helpme :roll:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diaframma per strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io sapevo che l'altezza a cui va messo il diaframma è compresa tra D/2 e D/4 circa, in cui D è il diametro del primario.
L'importante è non metterlo troppo in basso per evitare che il flusso diventi turbolento.

Per lo smontaggio del primario non ci sono problemi particolari, l'unica cosa magari memorizza le tappe che fai nello smontare lo specchio in modo da eseguirle a colpo sicuro al contrario nel rimontarlo (comunque è piuttosto semplice).
E attenzione alle ditate.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diaframma per strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io per smontare la cella del Dobson GSO da 12" facevo così:
inclini leggermente in avanti il tubo,
fai in modo che il tubo, nella parte anteriore, poggi quasi su qualcosa di morbido (p.e. spalliera di poltrona) perchè quando togli la cella il tubo si sbilancia violentemente in avanti;
metti un bel cuscino sotto la cella e ti accovacci dietro al tele,
se lo specchio è alto da terra metti le gambe sotto al cuscino, in modo che ci sia poco spazio;
comincia ad allentare le viti (segnati la posizione dello specchio, come ti hanno suggerito);
quando avrai finito di svitare togli delicatamente la cella, ma se dovesse sfilarsi di colpo tutt'al più te la ritrovi sul cuscino :D .

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diaframma per strato limite
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok per quanto riguarda lo smontaggio della cella del primario ho capito che non dovrebbero esserci problemi,ora mi resta da sapere la distanza esatta del diaframma dallo specchio,non voglio correre rischi di metterlo in una distanza non idonea e quindi di non fargli svolgere il lavoro come dovrebbe.
Sono molto precisino :wink: :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diaframma per strato limite
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per smontare la cella dal tubo, io il mio GSO lo mettevo in piedi sul tavolo, svitavo le viti e la cella con lo specchio restavano lì mentre toglievo solo il tubo (semplicissimo).

Per la distanza tra lo specchio e il diaframma i "guru" dicono tra 1/4 e 1/8 del raggio. fai 1/6 e non ci pensi più :wink:

Ciao

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010