1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 8:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quando, circa un anno e mezzo fa, ho cominciato ad osservare il cielo con l'occhio gigante di un dobson da 30cm, le dimensioni ed il peso di quest'ultimo hanno rappresentato un pesante freno ad un utilizzo frequente e continuativo. I problemi derivanti dal movimentare il basamento in legno truciolato ed il "secchio" del primario, entrambi pesanti più di quindici chili, hanno fatto sì che la media delle mie uscite osservative fosse inferiore ad una al mese.
In pratica, non disponendo di garage, il trasferimento dall'appartamento all'auto dell'intero ordigno completo di accessori (una valigetta con oculari e mappe, un binocolo, uno sgabello, una borsa con abbigliamento pesante indispensabile per passare ore al freddo) richiedeva quasi mezz'ora e la collaborazione di una seconda persona.
La prima fase consisteva nel portare tutti i "pezzi" del telescopio ed i vari accessori in prossimità della porta di casa, quindi potevo chiamare l'ascensore e cominciare a riempirlo per trasportare il tutto al pianterreno, rischiando strappi muscolari per gestire oggetti pesanti e sbilanciati.
Una per tutte la base rotante del peso di circa 20kg il cui diametro è risultato superiore all'apertura delle porte dell'ascensore condominiale, cosa che mi obbligava a sollevarla, ruotarla in verticale, metterla dentro, raddrizzarla, ed a ripetere la stessa sequenza di operazioni una volta arrivato a pianterreno per tirarla fuori.
Nella seconda fase il materiale temporaneamente appoggiato all'ingresso dello stabile doveva essere vigilato da una persona fidata per il tempo che mi era necessario ad andare a prendere l'auto da dove l'avevo parcheggiata e portarla davanti al portone in doppia fila (impensabile trovare un parcheggio a distanze ragionevoli). Quindi riprendeva l'usuale trafila di sollevare, trasportare, posare, andare a prendere il pezzo successivo, ecc, ecc...
L'ingombrante strumento finiva quindi con l'occupare entrambi i sedili posteriori della vettura (con una serie di interessanti contorsionismi per collocarcelo), ed il materiale accessorio tutto il resto del bagagliaio. Al che, già stanco e sudato come un cavallo al galoppo, potevo avviarmi per il paio d'ore di guida (in media) necessarie a raggiungere il sito osservativo.
Va detto che queste fatiche di Sisifo erano in genere ben ripagate dalla qualità delle osservazioni che il gigante era in grado di darmi. Ma, altrettanto, almeno un mese di tempo era necessario perché ritrovassi di nuovo la motivazione per sobbarcarmi una tale sfacchinata.
Per questo quando all'inizio dell'anno un frequentatore del forum "Dobsoniani" postò il link al sito web di un artigiano olandese capii che quella poteva essere la soluzione a molti dei miei problemi. Seguì uno scambio di e-mail con Michael Kalshoven per definire i dettagli dell'acquisto e delle operazioni successive.
Alla fine ho optato per il modello Alkaid. Il risultato finale dell'operazione avrebbe trasformato il precedente strumento (70 x 70 x 95cm e 37kg di peso complessivo) in un box di 45 x 37,5 x 15 cm per circa 16kg. Non così poco da poter viaggiare come bagaglio a mano su un aereo ma quasi.

Per fare un confronto al volo la foto seguente racconta più di mille parole (a destra il vecchio telescopio, a sinistra il nuovo):
http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronom ... G_8153.JPG

Dato che, fatti due conti, mi sarebbe convenuto di gran lunga riciclare specchi, focheggiatore, cercatore ed oculari del LightBridge (ricomprarli nuovi mi sarebbe costato di più di quanto avrei ricavato complessivamente dalla vendita del vecchio telescopio), ho deciso di imbarcarmi nell'impresa di smontarli e trasferirli nella nuova struttura, in parte sottovalutandone le possibili complicazioni.
Una tra tutte la difficoltà di Michael nel fornirmi uno strumento già interamente collaudato e soprattutto bilanciato. Pensavo di potermi gestire agilmente le varie problematiche legate alla definitiva messa in opera del marchingegno, mentre ne sono rimasto assorbito per quasi una settimana.
Appena arrivata a casa la nuova struttura la prima cosa che ho fatto è stata di assiemare il tutto in assenza delle parti mancanti. Ho aperto la "cassa", estratto tutto il contenuto e, pazientemente ed aiutandomi col manuale di istruzioni fornitomi da Michael, rimontato il tutto.

Questo è l'aspetto della "cassa" aperta con tutti i pezzi ancora al loro posto:
http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronom ... G_8160.JPG

Questo è l'esploso dei vari componenti da riassiemare:
http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronom ... G_8161.JPG

Questa prima operazione mi ha chiarito alcuni passaggi che non erano facilmente desumibili dalle foto on-line. In primis il numero di operazioni necessarie per ricomporre il puzzle risulta drammaticamente superiore a quelle prima richieste dal LightBridge, il tempo necessario è di conseguenza più lungo. In secondo luogo l'abile sandwich ad incastro che consente di reinserire tutte le parti nella "cassa" obbliga anche ad estrarle e sparpagliarle prima di partire a rimontare il tutto.
Oltretutto l'elevato numero di operazioni da compiere richiede cura ed attenzione, ed un minimo di presa di confidenza per poter rendere al meglio. Si diventa realmente padroni dello strumento solo dopo averlo montato e riposto almeno una decina di volte.
Di buono c'è l'estrema cura ed attenzione progettuale, il largo impiego di perni, piccole calamite e velcro per posizionare esattamente le diverse parti e la relativa semplicità risultante nell'effettuare un numero di operazioni che all'inizio può incutere preoccupazione.

Il risultato finale è grossomodo questo (la foto è tratta dal sito "Sumerian Optics" ed illustra uno strumento da 10", il mio è poco dissimile):
http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronom ... aid-up.jpg

Trasferire le ottiche non ha rappresentato un problema enorme, ma lo smontaggio del secondario dalla sua sede nel LB e reincollarlo sul supporto dell'Alkaid mi ha fatto tribolare un po' ed esposto a preoccupazioni sull'efficacia del risultato, poi spazzate via dall'osservazione diretta una volta che ho potuto finalmente metterci l'occhio ed osservare il cielo (purtroppo fin qui solo dal balcone). Rispetto alla soluzione di Michael ad ancoraggio puramente magnetico ho costruito ed aggiunto un ulteriore pomello di bloccaggio sul perno filettato (più per esigenze di stabilità della collimazione che per reali preoccupazioni sul rischio di distacco).
Per il focheggiatore la soluzione imprevista, a differenza del modello visibile sul sito, consiste nel renderlo rimovibile ed assiemarlo ogni volta. Questo ha significato trovargli un posto nella valigetta portaoculari, che si è di conseguenza appesantita. In compenso la posizione di montaggio "flessibile" mi consente di inserirlo ruotato rispetto alla struttura, avendo i pomelli di messa a fuoco in una posizione ottimale. Avrei potuto farlo anche prima, ma semplicemente non pensavo fosse possibile.
Invece quello che mi ha fatto penare di più, obbligandomi ad inventare un'apposita staffa, costruirla in officina e montarcela sopra è stato il puntatore. Il problema è dipeso dal sistema di richiusura del telescopio, che praticamente non lasciava spazio per il montaggio della staffa standard in una posizione comoda per l'utilizzo osservativo. Ho risolto eliminando parte del precedente supporto e costruendo una nuova staffa ultrasottile.
Assiemato il tutto e testato sul cielo lo strumento risulta comunque abbastanza dissimile dal precedente. La leggerezza ha un prezzo che si traduce in una maggior flessibilità ed elasticità della struttura. Le varie prove effettuate col collimatore laser hanno comunque dato come risultato un ritorno elastico alla condizione di partenza: la struttura flette, ma elasticamente si riassesta nella posizione ottimale.
In realtà un minimo di flessione complessiva appare al momento non eliminabile passando dalla visione allo zenit ad oggetti più bassi. Il punto rosso del collimatore laser si sposta in basso di un paio di millimetri rispetto all'anellino di centraggio sul primario. Questo potrebbe danneggiare la qualità dell'immagine lavorando ad altissimi ingrandimenti per osservazioni planetarie, ma può essere comodamente corretto sul momento effettuando una collimazione ad-hoc. In ogni caso attendo di verificare sul campo l'effettivo sussistere di eventuali problemi.
La leggerezza della struttura si evidenzia invece con una eccessiva sensibilità alle vibrazioni introdotte dalla ventola di raffreddamento dello specchio primario. In pratica se si vuole salire molto con gli ingrandimenti occorre che tale ventola sia spenta. È comunque una condizione che nell'osservazione deep-sky si verifica raramente, e sto comunque studiando un sistema di sospensione alternativo che possa ridurre o eliminare del tutto tale inconveniente (la ventola è fissata sulla cella del primario mediante velcro, in modo da renderla asportabile, probabilmente sarà sufficiente introdurre un ulteriore spessore di tessuto per far fuori le vibrazioni).
Un altro limite di questa soluzione è rappresentato dall'impossibilità di puntare oggetti molto bassi sull'orizzonte. Questo è dovuto all'esigenza di inscatolare all'interno del "box" le due "D" curve su cui lo strumento effettua lo scorrimento verticale, il che ne limita le dimensioni. Nel concreto lo strumento non può assumere una posizione orizzontale, ma deve limitarsi ad oggetti posti ad almeno 10°/15° dall'orizzonte.
In realtà questo è un limite molto relativo. Dato che l'inquinamento luminoso e l'assorbimento atmosferico danneggiano maggiormente gli oggetti "bassi" si preferisce di gran lunga osservare in prossimità dello zenit (salvo per particolari situazioni estremamente rare in cui si osserva ugualmente anche se in condizioni meno che ottimali).
Da ultimo lo strumento risulta leggermente sbilanciato montando gli oculari più pesanti. Questo è probabilmente dovuto non tanto al peso degli oculari quanto probabilmente a quello del focheggiatore. Purtroppo, come già spiegato, Michael non ha avuto presso di sé lo strumento completo per poter effettuare una equilibratura ottimale e fornirlo perfettamente performante. Sapevo di correre questo rischio ed ero preparato.
In realtà anche questo è un problema risolvibile. Su telescopi ultraleggeri come questo non si ricorre a pesi aggiuntivi per il bilanciamento ma ad un elastico. Dovrò solo trovare un altro elastico più robusto e sostituire quello attuale.
In cambio però ho uno strumento che, senza rinunciare alle performance ottiche del precedente, è diventato finalmente gestibile, posso metterlo in macchina e portarlo in ufficio in previsione di una sessione osservativa serale, o decidere di averlo con me quando invitato a cena da amici, o imbarcarlo in aereo per la prossima vacanza.
Per darvi un'idea, la scorsa settimana ho rinunciato ad un'uscita osservativa infrasettimanale perché non avevo ancora risolto il problema del piazzamento del cercatore. Mi è dispiaciuto aver perso un'occasione... fino al momento in cui ho realizzato che quell'occasione dipendeva unicamente dall'avere il nuovo strumento. Col vecchio non sarebbe stata "un'occasione", non avrei semplicemente avuto la possibilità di utilizzarlo.

Insomma, dover rinunciare per una volta a qualcosa che prima non si aveva proprio è un po' una mezza vittoria...
http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronom ... G_8152.JPG

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un interessante report, effetttivamente sto considerando anch'io la possibilità di dotarmi di uno strumento simile. Hai fatto molto bene a fare la trasformazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Marco, ti rinnovo i complimenti per l'impresa, pesa quanto il mio aquarius ma è ancora più piccolo :shock:
Era tempo che ci studiavi e alla fine...ben fatto :wink:
non vedo l'ora di guardarti mentre lo monti, già con gli occhi che luccicano :mrgreen:

Marcopie ha scritto:
Insomma, dover rinunciare per una volta a qualcosa che prima non si aveva proprio è un po' una mezza vittoria...
http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronom ... G_8152.JPG


questo riassume tutto, altro che mezza vittoria :P

P.S. ma quanto scrivi???? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 11:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Grande Marco, ti rinnovo i complimenti per l'impresa, pesa quanto il mio aquarius ma è ancora più piccolo :shock:

Sull'Aquarius Michael mi ha scritto "grat italian design"... :)
Cmq. ha pesato molto l'esperienza con la bici pieghevole... ti si aprono mondi mai prima immaginati. :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella realizzazione ed interessantissimo il sito.
Sul sito non ho trovato i pesi degli chassis nelle diverse misure (6", 8" e 10"), tu sai dove andare a trovare questi dati?
Sono curioso di sapere se si può allestire uno strumento entro i sette kg, tale da poter essere portato come "bagaglio a mano".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a naso mi da l'impressione che fletta molto.
Già il lightbridge in questo senso è messo malino..

..certo che è veramente minuscolo ora!!! :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 17:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Bella realizzazione ed interessantissimo il sito.
Sul sito non ho trovato i pesi degli chassis nelle diverse misure (6", 8" e 10"), tu sai dove andare a trovare questi dati?
Sono curioso di sapere se si può allestire uno strumento entro i sette kg, tale da poter essere portato come "bagaglio a mano".

Io ho scritto a Michael, questa è una delle mail di risposta dove indica dimensioni e pesi:

"The 12" Alkaid weights 14,5 kg (including optics + trusses) and the
dimensions are 45 x 37,5 x 15 cm.
You can try to take the telescope as hand luggage. But if the weight is a
problem then the Dobson count as baggage. It is very strong and the optics
are completely locked.
A 10" Alkaid or Propus is smaller and absolutely no problem for hand
luggage. These dobsons weigh 9 - 9,5 kg.
"

xchris ha scritto:
a naso mi da l'impressione che fletta molto.
Già il lightbridge in questo senso è messo malino...

Il mio LB 12", una volta serrate a dovere le manopole, non fletteva affatto. ;)
Questo flette ma, come ho scritto, dopo torna in posizione.
Bisogna solo abituarsi ad una risposta meno immediata quando si va a spostare ad alti ingrandimenti. Niente di drammatico.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
boh..
il mio LB 12" cambiava un po' la collimazione tra zenith e "basso"..
niente di drammatico si intende.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le prime info, ma per esperienza personale (e soprattutto con le compagnie lowcost) non passa nulla sopra i 7 kg, salvo voler contare all'imbarco sempre su un controllo quantomeno superficiale od accondiscendente.

Già che uno le ottiche se le può sceglie, puoi chiedergli di inserire sul sito (come consiglio per migliorare le info presenti :wink: ) i pesi degli chassis (quindi escluse le ottiche) in configurazione "valigetta"? Con tale informazione ci si potrebbe fare un'idea dei pesi in gioco per operare una scelta.

Ad esempio se volessi farmi un 8" da aereo, avrei circa 2 kg di primario + secondario, verosimilmente 1,5 kg di cella (9 punti), quindi se lo chassis (escluse le aste per il traliccio) pesasse entro i 3,5 kg avremmo un 20 cm portabile come bagaglio a mano e relativi accessori ed oculari messi nello zaino in stile materiale fotografico (permesso anch'esso), mentre l'unica cosa imbarcata sarebbero le aste ovvero dei tubolari metallici che immagino effettivamente poco appetibili ad un eventuale mariuolo che dovesse rovistare nelle valigie. :wink:

Per me sarebbe un bel balzo, visto che attualmente come setup "aereo" utilizzo il Nano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bel report, non ho ben capito, pero' se (facilità di trasporto a parte) sei soddisfatto del nuovo strumento.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010