Io ho risolto il problema della valigetta comprando una borsa fotografica "XL" della "Manhattan", tipo quella in foto, con dimensioni interne 33x18x15 cm, più varie tasche

Non è rigida, ma comunque è imbottita. Però è di una comodità assurda, grazie ai vari divisori e doppi fondi, io ci tengo dentro:
- Diagonale 50,8
- 2 oculari da 1,25" (WO SWAN 20 e Skywatcher Planetaria 5, tutti con le loro bottigliette in plastica);
- Oculare baader Zoom, con relativa bottiglietta in plastica,
- Barlow Baader VIP, pure lei "imbottigliata"

- Spianatore T2 del rifrattore;
- anello T2 Canon + naso 2";
- Altro raccordo T2 con prolunga variabile;
- Cercatore Red Dot;
- Webcam con relativo naso + Magzero;
- alimentatore da rete della montatura;
- TUTTI i cavi (ovvero 1 cavo USB da 5m, il cavo USB da 3m della magzero, il cavo di alimentazione 12V della montatura, il cavetto seriale del Synscan);
- 5 filtri, di cui 1 da 2" e gli altri da 1,25", tutti nelle loro scatoline rigide;
- una bussola, una livella a bolla, una torcetta LED bianca, una lampadina da minatore rossa e due cacciaviti "nani"

Per mettere tutta sta roba in una valigia, dovrei andare a comprarla alla Samsonite

La borsa fotografica Si trova intorno ai 25 euro.
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)