1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il mio ultimo lavoro: treppiedi in acciaio inox e alluminio, forcella con moti frizionati e
micrometrici, per binocoli giganti (io lo userò con il mio Nexus II 23-41 x 100) le dimensioni principali sono:
H.chiuso cm.89 H.aperto cm.81 H.aperto esteso cm.128 H.aperto esteso forcella cm.152 H.max forcella cm.189 corsa colonna cm. 37 peso treppiedi kg. 10,4 peso forcella kg. 4,1 dalle prime prove sembra molto stabile, appena il meteo lo permetterà, il collaudo vero.
http://i56.tinypic.com/rutu37.jpg
http://i54.tinypic.com/1iice9.jpg
http://i56.tinypic.com/2eoxmz5.jpg
http://i55.tinypic.com/k9gw9k.jpg
http://i55.tinypic.com/501atg.jpg
http://i56.tinypic.com/ix9t6q.jpg
http://i52.tinypic.com/ddoodz.jpg


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 26 gennaio 2011, 22:42, modificato 1 volta in totale.
Sostituite le immagini con i link per alleggerire il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:

Bellissima, che lavorone! L'avevi detto, eheheheh....

Aspetta che la vede Deneb :mrgreen:

Complimentonissimi :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i complimenti Elio, fanno sempre piacere quando si ricevono da persone che condividono una stessa passione!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lavoro semplicemente splendido, vivissimi complimenti.
Non ci sono altre parole.
Toglierei il quasi dal titolo, è veramente un clone della forcella del Miya 141.
E' quasi uno spreco per il Nexus :mrgreen: .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
monpao ha scritto:
E' quasi uno spreco per il Nexus :mrgreen: .


Già, ora devi pensare ad un miya... ce n'è giusto giusto uno da 100 usato che gira :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Claudio e complimenti.
Direi che sai lavorare molto bene....

I movimenti micrometrici ti serviranno se vorrai montarci un rifrattore per osservazioni planetarie in altazimutale.
Sul binocolo, ti garantisco che non ti serviranno. Ciò che conta in questo caso è che i movimenti siano fluidi e continui, senza impuntamenti, ma non ho dubbi che sia così, vista la tua abilità.
Sarei però curioso di sapere su cosa poggiano questi movimenti per ridurre al minimo gli attriti: cuscinetti a sfere, semplici dischi di teflon o cosa altro.....

Un altra cosa, non ho capito come fai ad alzare la colonna centrale e se esiste un blocco che impedisca alla colonna di scivolare velocemente in caso di sgancio accidentale del fermo, per distrazione.
Te lo dico perché una botta di questo tipo potrebbe essere deleteria per la salute del tuo binocolo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non nascondo che un pensierino al Miya comincio a farcelo, anche perchè dalle prime prove sul terrestre il Nexus non mi ha entusiasmato più di tanto, devo anche ammettere però che sono cosciente del fatto che stiamo parlando di uno strumento nato per l'osservazione del cielo, che io ho appena appena provato, e senza accorgimenti tipo la diaframmatura che molti sul terrestre consigliano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Stevedet
I movimenti sono fluidi perchè i due riduttori che ho usato per l'azimut e la declinazione, sono stati oggetto di una profonda operazione di ottimizzazione, in quanto i giuochi di queste apparecchiature industriali, peraltro normali vista la loro naturale destinazione (sono progettati per essere usati con motori elettrici) sono eccessivi per questo uso, per le frizioni ho usato il teflon in quanto permette movimenti dolcissimi, la colonna centrale si alza con l'ausilio di una molla a gas opportunamente calibrata e si blocca in posizione per mezzo di un collare serrato con una maniglia, su tutte le parti scorrevoli è interposto del teflon (dischi o anelli)


Ultima modifica di Claudio57 il giovedì 27 gennaio 2011, 8:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo. Non ti resta che una bella verifica sul campo. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasi Miyauchi
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudio57 ha scritto:
Non nascondo che un pensierino al Miya comincio a farcelo, anche perchè dalle prime prove sul terrestre il Nexus non mi ha entusiasmato più di tanto, devo anche ammettere però che sono cosciente del fatto che stiamo parlando di uno strumento nato per l'osservazione del cielo, che io ho appena appena provato, e senza accorgimenti tipo la diaframmatura che molti sul terrestre consigliano.

Detto da chi il Miyauchi ce l'ha, non vale la pena effettuare il cambio, se vuoi alte prestazioni sul terrestre, ha più senso dotare il Nexus di oculari astronomici di qualità.
Lo stesso Miyauchi per essere un valido binocolo nel terrestre, come lo è nell'astronomia, deve essere dotato degli oculari Siebert che correggono il problema del cromatismo e sono a mio parere più incisi, sacrificando però parte del campo apparente offerto dagli originali Miyauchi.
Il Miyauchi Bj100 resta un eccellente binocolo, ma prettamente nell'ambito dell'astronomia su larghi campi.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010