1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!
Mi era sempre balenata in testa l'idea di sostituire il grasso della mia EQ6pro, in quanto a temperature basse quasi solidificava, rendendo il bilanciamento praticamente impossibile..
Seguendo le istruzione di un sito americano molto ben fatto
(http://www.astro-baby.com/EQ6%20rebuild ... 20Home.htm), ho smontato la montatura, l'ho pulita e mentre mi preparavo all'ingrassaggio mi sono detto, ma se cambiassi anche i cuscinetti? Detto fatto! Approfittando anche dell'ormai perenne maltempo ho ordinato i cuscinetti SKF e ho iniziato la sostituzione in tutti e due gli assi.
Non sto qui a descrivere tutta la procedura in quanto è possibile trovarla in rete, ma vorrei mostrarvi il grafico dell'EP che mi ritrovo dopo aver effettuato tale modifica.
Premetto che prima di sostituire grasso e cuscinetti, la mia EQ6 aveva un EP di circa +/- 20 arcsec, quindi un valore medio/buono per le EQ6..
Ho curato particolarmente l'accoppiamento vsf/corona e riguardo a ciò vorrei ringraziare vivamente Astrobond per avermi tornito una chiavetta che mi ha permesso di far ruotare agevolmente la vsf dall'esterno, in modo da poter regolare finemente l'accoppiamento tramite le brugoline..
Ora il movimento degli assi è molto fluido, tant'è che basta un dito per farli muovere agevolmente e di conseguenza posso curare molto meglio il bilanciamento.

Naturalmente vorrei sottolineare che io mi sono avventurato in questa impresa solo perchè ho le capacità per farlo, ma sconsiglio vivamente a persone inesperte di prendere e smontare il tutto. Il risultato potrebbe essere devastante e peggiorare di molto le cose!

Ecco il grafico risultante:
Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 269.39 KiB | Osservato 3776 volte ]


Commenti ben accetti!
Cieli sereni e bui!!!
Emiliano

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... ho letto con interesse l'articolo, ma tu he grasso hai usato ???
fammi sapere, visto il brutto tempo gli do una sistemata anche io...
P.s io ho la EQ-G , ma dovrebbe essere identica

Grazie Leo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leo!
Per quanto mi riguarda ho usato del grasso ai saponi di litio, ma vanno bene anche quelli al molibdeno. L'importante è che siano di buona qualità e che la loro temperatura di esercizio sia al di sotto della zero.

Puoi vedere maggiori dettagli al seguente link:

http://forum.mimaslab.it/viewtopic.php?f=41&t=147

P.S. Si, La Orion è praticamente identica alla EQ6..

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro Yhades!
Dovrei fare anche io una cosa del genere...la mia HEQ5 è così dura nei movimenti dei due assi che il bilanciamento vero te lo puoi scordare! Tempo fa tolsi i due coperchietti, il laterale e il frontale; di grasso non ce n'era quasi l'ombra! E posso solo immaginare come stia all'interno...mi sono accorto, poi, che con il passare del tempo la resistenza opposta ai movimenti è cresciuta...e pensare che 2 mesi fa era stata in Auriga...almeno un'ingrassata potevano dargliela! E poi, a dirla tutta, secondo me non hanno fatto quasi niente: anzi, mi hanno perso anche il gommino di protezione della vsf dell'asse AR!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luke e grazie per l'apprezzamento!
Ti capisco perchè il mio asse AR era completamente bloccato!
Se hai la voglia, tempo e le capacità per farlo, ti consiglio anche io di metterci mano. Una bella ingrassata con grasso di qualità farà migliorare decisamente la situazione..
Per quanto riguarda Auriga... No comment! :|

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so, ho solo un po' di timore...non vorrei fare qualche cavolata e rovinare tutto anziché migliorare! Io credo che tu debba essere ben attrezzato per fare queste cose ed avere buone capacità manuali; quando ero ragazzo, smontavo sempre il carburatore della mia moto, fino nei minimi dettagli (per capirne bene il funzionamento) per pulirlo a dovere, e ovviamente facevo anche tutta l'altra manutenzione, sostituzione di fasce incluse. Insomma, la manualità ce l'avevo ma temo di averla persa; sono passati davvero tanti anni...
Volevo chiederti una cosa. Dalle immagini che vedo del link che hai postato, mi sembra di vedere che la EQ6 e la HEQ5 siano davvero molto simili nella meccanica. Conosci la HEQ5 e mi puoi confermare questo?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luke!
Mi dispiace ma dal vivo non ho mai visto una HEQ5 e quindi non ti posso confermare se sono uguali meccanicamente. A naso ed osservando le immagini che si trovano sul web mi sembrerebbe di dire di si..

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, la HEQ5 ha le bronzine, la EQ6 i cuscinetti: sono differenti nella meccanica.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo, gaeeb...a me sembrano davvero molto simili...l'unica differenza è la posizione del pannellino elettrico...guarda qui...

http://www.astro-baby.com/heq5-rebuild/heq5-m1.htm

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astro-baby.com/EQ6%20rebuild ... 20down.htm
Si somigliano (in effetti anche la HEQ5 ha i cuscinetti), comunque le ho tutte e due e la EQ6 è praticamente il doppio.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010