1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Mi è venuta in mente questa cosa. Comperare una cabina da spiaggia in PVC misura 120x120, segarla a metà e mettere due cerniere per ribaltare manualmente la parte superiore. Metterci dentro il solo telescopio. Poi prendere una casetta in legno e mettermici dentro io con l' attrezzatura per la fotografia. il tutto per evitare di fare un tetto scorrevole sulla casetta di legno.
Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi pare troppo stretta 120cm di lato.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari lo scopo è quello di fare una specie di custodia per lo strumento, mettendo la montatura a riposo con l'asse di AR lungo la diagonale e scoperchiando il tutto 30cm sotto la base della testa equatoriale si potrebbe fare.
Ma la domanda è: conviene? Se si ha già una casetta (per l'astrofilo) che senso ha averne due?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
mi pare troppo stretta 120cm di lato.
Si, magari 150 cm. Non mi sembrano poi così pochi per il solo telescopio.

Magari lo scopo è quello di fare una specie di custodia per lo strumento
Esatto. La casetta ovviamente ancora non ce l'ho, ma facendo due conti mi è sembrata una soluzione ideale.
Una casetta in legno la si prende da 500 a 900 euro, per la cabina oggi mi fanno sapere il prezzo e fare un tetto ribaltabile con cerniere è davvero una cavolata rispetto ad un tetto scorrevole in legno di dimensioni molto maggiori. Fare un tetto scorrevole ad una casetta di legno non è proprio facilissimo ed economico, e sopratutto ci vuole tempo, per chi come me ne ha ben poco sarebbe comoda questa soluzione.
Il senso è quello di avere due ubicazioni ben distinte, così in inverno puoi stare al calduccio nella tua casetta e lasciare il telescopio a prendere il freddo nella sua.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che telescopio hai?
un domani escludi di averne uno più grande?
sari comodo ad installare il tutto e poterci girare in torno per bilanciarlo nei migliori dei modi?

Valuta queste domande e poi calcola la dimensione appropriata, io avevo una casetta 200x300 e il lato corto era corto :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e poi che fai fotografi solo allo zenit??
quanto è langolo visuale in una caupola così minuscola??

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me 120 andrebbero anche bene, a patto di avere una attrezzatura abbastanza compatta e la possibilità di parking in posizioni prestabilite.
Faresti meglio a prevedere delle ruote sotto la cabina in modo da poterrla "sfilare"totalmente facendo passare lo strumento per la porta e lasciando il telescopio completamente scoperto.
Alla fine del lavoro, riparcheggi nella posizione voluta e spingi nuovamente la cabina addosso al telescopio richiudendo poi la porta.
Questo è quello che farei io e che probabilmente farò, dato che ho spazi ridotti e attrezzatura tutto sommato compatta. :wink:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
e poi che fai fotografi solo allo zenit??
quanto è langolo visuale in una caupola così minuscola??

Credo che l'idea si più o meno questa:
  • Cabina chiusa
    Allegato:
    cabinachiusa.png
    cabinachiusa.png [ 12.36 KiB | Osservato 3275 volte ]
  • Cabina aperta
    Allegato:
    cabinaaperta.png
    cabinaaperta.png [ 21.19 KiB | Osservato 3275 volte ]
Gp ha scritto:
Faresti meglio a prevedere delle ruote sotto la cabina in modo da poterrla "sfilare"totalmente facendo passare lo strumento per la porta e lasciando il telescopio completamente scoperto.
Alla fine del lavoro, riparcheggi nella posizione voluta e spingi nuovamente la cabina addosso al telescopio richiudendo poi la porta.

Concordo, anche perché modificare una struttura in plastica di questo tipo è forse più complesso che modificare una casetta di legno, dove almeno si possono piantare chiodi e avvitare parker.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Credo che l'idea si più o meno questa:
Si. Proprio quella, ma ho abbandonato l' idea perche mi hanno chiesto 1300 euro+iva per una cabina 140x140.
L' idea non sarebbe stata malvagia se fosse costata di meno.
Mi sto scervellendo, ma mi sa che la soluzione migliore è proprio il tetto scorrevole con la casetta di legno.
In un altro post ho scritto di aver trovato la casetta Geoptik a 1950,00+iva, ossia penso di aver trovato la ditta che produce la casetta alla geoptik, inquanto le loro foto e quelle sul sito Geoptik sono le stesse, e mi hanno fatto un preventivo a 1950,00+iva.
Ma mi pare un po piccola per me e per il telescopio, e poi prendi tutto il freddo, in quanto sei all' aperto.
io avevo una casetta 200x300 e il lato corto era corto
:-) che spettacolo. Comunque per ora ho un c9.25 e vorrei fotografare con questo, una Atik 16IC come guida e una canon 550D per le foto.
---------------------------------------------------------
Bisogna spendere i quattrini se si vuol stare comodi, è inutile girarci intorno.
Sono in attesa di un altro preventivo di un mio amico, casetta 3x2, con pannelli coibentati da 4cm e tetto scorrevole motorizzato.
Ma si è parlato di circa 3000-4000 euro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Faresti meglio a prevedere delle ruote sotto la cabina

Avevo pensato a una casetta con ruote, ma non ci entra l' acqua da sotto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010