1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ha senso un rifrattore 200mm F3.5?
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una domanda a bruciapelo:
secondo voi ha senso realizzare un rifrattore da 200mm di diametro, F3.5, partendo dall'obiettivo di un episcopio?
o ha talmente tanto cromatismo e curvatura di campo, da essere di fatto un totale spreco di tempo e soldi?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://it.wikipedia.org/wiki/Episcopio_ ... _svantaggi
Secondo me non ne vale la pena, risulterà come una specie di fish-eye e chi lo sa il risultato in campo astronomico. Comunque, a naso, difficilmente un tale aggeggio, studiato per lavorare con misure molto ridotte (quali quelle di una stanza) possa essere particolarmente corretto.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta :)
Anche io avevo gli stessi dubbi... certo però che la tentazione di imbarcarmi nella realizzazione di un mostro del genere, è davvero forte :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono ottiche molto difficili da gestire perchè fatte per riprodurre oggetti di formato enorme, quali le pagine di un libro. Ci ho provato una volta ma aveva una coma incredibile. Andava diaframmato così tanto da diventare inutile. Provalo con un tubo di cartone.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovrei ancora comprare l'obiettivo :)
E' un'idea nata dal fatto di averne visto uno a poco, ma veramente a poco... ma sarebbero comunque un paio di centinaia di euro buttate :)

Comunque era quello che pensavo anche io: coma mostruoso e cromatismo. Il secondo si potrebbe anche pensare di eliminarlo facendo solo riprese in banda strettissima, ma l'ipotesi di dover realizzare uno spianatore "custom" o di usarlo solo con sensori da 1/4" mi fa passare la voglia di fare tutto il resto :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema non è tanto lo spianatore, in quanto sono ottiche create per lavorare con superfici piane. Sono ottiche che hanno una risoluzione bassissima ed una coma enorme. Con un oculare invece che delle stelle si vedono delle figure fatte come la testa dell'ariete. Forse si potrebbero usare in fotografia, ma sono progettate per una immagine grande come un A4, con una risoluzione di qualche decimo di mm, quindi se si usa un sensore di 5 mm si ha sempre una risoluzione di qualche decimo di mm che quindi fa schifo. Si potrebbero usare con delle lastre fotografiche molto grandi, ma non credo che ci sia qualcuno che vuole provarci...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La canon ha fatto un sensore CMOS da diversi dm di lato.... potrebbe essere la morte sua ;)

comunque sono d'accordo... penso che abbandonerò l'idea :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Una domanda a bruciapelo:
secondo voi ha senso realizzare un rifrattore da 200mm di diametro, F3.5, partendo dall'obiettivo di un episcopio?
o ha talmente tanto cromatismo e curvatura di campo, da essere di fatto un totale spreco di tempo e soldi?

Ciao:
L'obiettivo di un episcopio è da proiezione, e non da ripresa, in genere tali obiettivi, anche a focali e diametri piccoli, non danno buoni risultati in astrofoto in quanto grandangolari a forte curvatura di campo per raccogliere quanta + luce è possibile dall'originale da proiettare.Te ne sconsiglio quindi l'acquisto.
Se proprio ti vuoi imbarcare in un operazione complessa e divertente, dovresti trovarti sul mercato dell'usato, specie quello nordamericano, un obiettivo da ripresa aerea per il grande formato.
A suo tempo io ne ho fatto intubare uno da 130 mm f 4,5 per il 9X12 (ma se ne trovano anche da 160 di varie marche e tipi Kodak, Bausch e Lomb etc).La resa è molto buona, specie per i piccoli formati come l'APS ed il 24 x 36.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della dritta, inizio la ricerca :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao piero
io l'ho provato a scuola con un episcopio,
bellissima lente, l'ho fermato un una specie di morsa , ci ho messo dietro un oculare da 25mm plosl (quello che davano col c8 4 anni fa)
e aveva un cromatismo da morire
e l'immagine deformava ai bordi
ho abbandonato subito l'idea di farci un telescopio :(
naturalmente non ho potuto diaframmare e l'allineamento è stato fatto ad "occhio"
ora ho cambiato scuola, come tu sai, e non posso fare ulteriori prove
ciao a presto
Lino

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010