1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi,sto cercando un tubo in alluminio con diam 450mm (NON CALANDRATO) con spessore 3/4mm mi serve x il mio tubo newton da 41cm che è lungo quasi 2 mt e vorrei renderlo scomponibile in 2 parti.
siete l'ultima spiaggia.... :cry: ma confido in voi! :wink:
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma mi sembrava d'avere capito che lo facevi truss? Forse ricordo male però ...
Per il tubo non saprei, ma sei sicuro che sia la scelta migliore? Avrebbe un peso non indifferente, mentre un trust ben progettato, è poi leggero,stabile e dall'assetto riproducibile ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no,mai parlato di truss.
considera che l'attuale tubo in acciaio inox pesa 12kg ,quanto pensi possa pesare un tubo in alluminio con le caratteristiche che ho richiesto?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
12 Kg solo? Facendo due conti sarà spesso meno di mezzo mm, lo cambi perchè torce?

Se lo fai 4mm in alluminio dovrebbe venire una 33 Kg, se lo fai da 3mm circa 24 ... un po' tanto vero?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
puspo ha scritto:
12 Kg solo? Facendo due conti sarà spesso meno di mezzo mm, lo cambi perchè torce?

Se lo fai 4mm in alluminio dovrebbe venire una 33 Kg, se lo fai da 3mm circa 24 ... un po' tanto vero?

quoto,appena fatto i conti anch'io
fai conto che il volume del metallo contenuto in un tubo sottile lo approssimi bene con:
h * d * 3.14 * s
dove
_h_ è l'altezza del cilindro
_d_ è il diametro
_s_ è lo spessore
con i tuoi dati e spessore 3mm sono quasi 8litri e mezzo di metallo!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vedo dura trovare un tubo simile, io ho girato in lungo ed in largo, ma alluminio non ne ho mai trovato dalle nostre parti, ... forse in internet da qualche grossa ditta che te ne taglia un pezzo, ma poi le spese di spedizione ed imballo ..... (facile che ti arrivi ammaccato), .... la vedo dura.


Un attimino hai provato a chiedere a Giacometti dove si rifornisce ?? potrebbe essere una idea.

Facci sapere.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Marco mi dispiace deluderti ma da un certo diametro in poi, molto al di sotto del tuo, lo spessore parte da 6mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 19:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte i problemi di peso mi sembra una situazione non facilmente risolvibile.
Io tenterei una soluzione ibrida: tubo rigido nella parte inferiore e truss in quella superiore.
Ho in mente il meade LB, per capirci, anche se gli attacchi dei tubi li farei di alluminio lavorato dal pieno con forature inclinate e fissaggio a morsa mediante viti ortogonali ai tubi.
Puoi tirar su sei tubi di acciaio inox da 40x1,5mm ed ottenere estrema rigidità ad un peso contenuto (non il massimo della comodità per la messa in opera, ma insomma...).
Cmq. per quest'ordine di dimensioni la vedo dura...
P.s.: cos'hai in contrario ai tubi calandrati? L'estetica?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 23:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco un tubo commerciale gia pronto di quel diametro che io sappia non si trova da nessuna parte , bisogna solo calandralo e saldarlo al tig e inserendoci 5-6 anelli di rinforzo interni bloccati con resina epossidica verra' solido e leggero,la saldatura esterna di giunzione devi rifinirla con stucco metallico.
Con questa soluzione puoi usare anche lamiera da 2 mm quindi il peso totale dai miei conteggi sara'circa 17-18 kg anelli compresi
ciao buon lavoro

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure lo compri più spesso e te lo fai tornire, dipende da quanto sei disposto a spendere ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010