Ciao a tutti e buon anno
In questi giorni di festa (e sono pure raffreddato sob) sto cercando di ottimizzare il banco ottico che possiedo e uso in particolare con l'interferometro.
Ora vi espongo un dubbio che ho da taaaanto tempo in quanto le informazioni pratiche si riescono a reperire su questi strumenti sono sempre poche e frammentarie, però magari qualcuno di voi può darmi una mano
Io essenzialmente uso il banmco ottico con l'interferometro ma la maggior parte lo usa per un classico "star test" o per collimazione. In questo caso però ho visto che serve uno specchio piano forato e la sorgente luminsoa viene posta dietro lo specchio piano
Purtroppo il mio specchio piano non è forato ma so che alcuni riescono a fare i test anche in questo modo..ma come?
Ho provato a fare una specie di diagonale con uno specchio semi-riflettente ; dietro ho messo una sorgente luminosa puntiforme..in questo caso la luce in parte attraversa lo specchio, il telescopio, va sullo specchio piano e torna indietro all'oculare posto nel diagonale...ma solo in parte, il resto genera molti riflessi che disturbano l'immagine. Mi piacerebbe sapere se sono sulla strada giusta, tutto sommato l'interferometro di fizeau è fatto più o meno allo stesso modo anche se al posto dello specchio semi-riflettente vengono usati 2 prismi