1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Banco ottico per star test
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 11:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e buon anno

In questi giorni di festa (e sono pure raffreddato sob) sto cercando di ottimizzare il banco ottico che possiedo e uso in particolare con l'interferometro.
Ora vi espongo un dubbio che ho da taaaanto tempo in quanto le informazioni pratiche si riescono a reperire su questi strumenti sono sempre poche e frammentarie, però magari qualcuno di voi può darmi una mano

Io essenzialmente uso il banmco ottico con l'interferometro ma la maggior parte lo usa per un classico "star test" o per collimazione. In questo caso però ho visto che serve uno specchio piano forato e la sorgente luminsoa viene posta dietro lo specchio piano
Purtroppo il mio specchio piano non è forato ma so che alcuni riescono a fare i test anche in questo modo..ma come? :?:
Ho provato a fare una specie di diagonale con uno specchio semi-riflettente ; dietro ho messo una sorgente luminosa puntiforme..in questo caso la luce in parte attraversa lo specchio, il telescopio, va sullo specchio piano e torna indietro all'oculare posto nel diagonale...ma solo in parte, il resto genera molti riflessi che disturbano l'immagine. Mi piacerebbe sapere se sono sulla strada giusta, tutto sommato l'interferometro di fizeau è fatto più o meno allo stesso modo anche se al posto dello specchio semi-riflettente vengono usati 2 prismi


Allegati:
fizeau.jpg
fizeau.jpg [ 12.2 KiB | Osservato 8087 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco ottico per star test
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Giuliano Monti ha scritto:
tutto sommato l'interferometro di fizeau è fatto più o meno allo stesso modo anche se al posto dello specchio semi-riflettente vengono usati 2 prismi

Quei "due prismi" in realtà sono un beamsplitter (divisore di fascio).
Si usano apposta i beamsplitter invece degli specchi semiriflettenti proprio per evitare le riflessioni multiple disassate che si hanno con uno specchio semiriflettente.
Nello specchio semiriflettente il raggio di luce che attraversa lo specchio viene rifratto due volte (in entrata e in uscita) mantenendosi in uscita parallelo alla direzione di entrata(perchè le facce dello specchio sono piane e parallele), ma traslato in funzione dello spessore ottico dello specchio semiriflettente, cosa che non avviene nel beamsplitter.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco ottico per star test
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 16:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Ecco perchè qualcosa non quadrava, quindi se mi procuro i "beam splitter" il sistema dovrebbe funzionare...proviamo!

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco ottico per star test
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Giuliano:

Cita:
tutto sommato l'interferometro di fizeau è fatto più o meno allo stesso modo anche se al posto dello specchio semi-riflettente vengono usati 2 prismi

Beamsplitters di vari tipi a prezzi molto buoni li trovi da Surplushed al link:
http://www.surplusshed.com/pages/catego ... ers_1.html

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco ottico per star test
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 8:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Ottimo ottimo, ne ho trovati un paio anche su ebay

Quindi poi faccio come per lo schema del Fizeau giusto? al posto del laser metto una stella artificiale e a 90° metto un oculare (o il ronchi ecc).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco ottico per star test
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Giuliano:

Cita:
tutto sommato l'interferometro di fizeau è fatto più o meno allo stesso modo anche se al posto dello specchio semi-riflettente vengono usati 2 prismi

Beamsplitters di vari tipi a prezzi molto buoni li trovi da Surplushed al link:
http://www.surplusshed.com/pages/catego ... ers_1.html


io userei sempre della surplus shed questi i prec optics...

http://www.surplusshed.com/pages/catego ... ers_1.html

oppure questi, ma costano un botto !, però la filosofica dell'interferometro è che deve essere "piu preciso " del vetro da analizzare... altrimenti i risultati........non sono attendibili.
http://www.cvimellesgriot.com/Available ... tters.aspx
http://www.redoptronics.com/cube-beamsplitter.html

attenzione alla lunghezza d'onda però.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco ottico per star test
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
LorenzoS ha scritto:
[cut]però la filosofica dell'interferometro è che deve essere "piu preciso " del vetro da analizzare... altrimenti i risultati........non sono attendibili.[cut]

la faccenda della precisione non è così ovvia (es: il diagonale di un newton non lavora come il primario, quindi le relative tolleranze di lavorazione non sono direttamente confrontabili, se non ricordo male aveva fatto i conti Lazzarini per un astrografo che stava progettando).
Più che altro un sistema simile alla fine ti mostra all'oculare la stella artificiale come la vedresti pettendola al fuoco dell'oculare senza tutto l'ambaradan:
Con telescopi luminosi occorrerebbe una stella artificiale inferiore ai 5 micron di diametro (come ordine di grandezza) per poter vedere la figura di diffrazione dell'ottica e non la forma effettiva della stella artificiale).
Tu Giuliano sei sicuro che chi fa lo startest in laboratorio utilizzi proprio questo setup?
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco ottico per star test
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 11:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie per le risposte

L'interferometro ce l'ho già e in effetti il beam splitter al suo interno era costato sui 300€ :|
Questo mi servirebbe per seguire una specie di star test

5 micron per una stella artificale sopno davvero pochi, quella che uso di solito a circa 10 metri di distanza è da 30 micron....francamente non so come fanno a fare lo star test su banco ottico, ma so che lo fanno anche con specchi piani non forati, il sistema più semplice mi sembrava quello che vi ho esposto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco ottico per star test
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Giuliano:

E' da tempo che pensavo anch'io all'autocostruzione di un interferometro di Fizeau per semplici test di ottiche, data la grande quantità che possiedo.
Ho anche messo da parte i vari pezzi, tra i quali un buon Beamsplitter cubico di Surplushed .Il problema dei Beamsplitters prismatici, anche quelli lavorati molto bene (1/8 , 1/10) sono le ghost fringes, specie in caso di coating o allineamento non perfetto.
Mi sono fermato perchè avevo preso in considerazione (ma non ne sono ancora convinto al 100%) la possibilità di usare dei pellicle beamsplitters, che non producono alcun tipo di doppia immagine o immagine fantasma per la loro estrema sottigliezza.Il contro è proprio la delicatezza dell'oggetto, che tra l'altro non ha costi proibitivi per piccoli diametri (145 $ per 25 mm).Che ne pensi?
http://www.edmundoptics.com/onlinecatal ... 4&search=1

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banco ottico per star test
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fulvio mete ha scritto:
[cut]Il contro è proprio la delicatezza dell'oggetto, che tra l'altro non ha costi proibitivi per piccoli diametri (145 $ per 25 mm).Che ne pensi?
http://www.edmundoptics.com/onlinecatal ... 4&search=1

queste della edmund dividono il fascio in 8% e 92%: si comportano quasi come un vetro sottile senza trattamento antiriflesso (a meno dello spessore).
Secondo te con del semplice Turbofilm Baader (il supporto dell'astrosolar, non argentato venduto per costruire finestre ottiche economiche) teso in un telaio si potrebbe ottenere lo stesso risultato? Nel caso il costo sarebbe irrisorio...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010