1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 19:04
Messaggi: 33
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, vorrei chiedervi, quali sono i migliori accoppiamenti di materiali per i movimenti di un dobson autocostruito?
Tipo Teflon e laminati (quali laminati? e dove si trovano?) ad esempio?
Poi?

_________________
il mio blog astronomico:
http://mastrotyler.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao MastroT.!
L'accoppiata migliore è teflon ed ebony-star (non a caso è la soluzione usata sui celebri dobson obsession); in alternativa puoi usare teflon e formica, o teflon e un qualche laminato in metallo o plastica; l'importante è che tale laminato non sia perfettamente lucido, ma che abbia una superficie leggermente porosa in grado da offrire una certa resistenza.
Per il 13" da me costruito ho usato un laminato in ferro sottile (1 mm) coperto da diverse mani di vernice a spruzzo, il tutto appoggiato su quattro pezzetti di teflon (3 disposti ai vertici di un ipotetico triangolo equilatero, il quarto al centro in corrispondenza del perno di rotazione); il movimento che ne risulta è pressochè perfetto. Ciao e cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto giusto, tranne che per la formica o similia che deve essere "rugosa" e non "porosa" insomma deve avere la superficie a buccia d'arancia, è molto facile ottenere delle ottime basi a costo zero da vecchi sportelli o ripiani di mobili che vengono buttati via, in altrenativa, ma è difficile trovarli, puoi usare dei vecchi dischi in vinile a 33 giri.


Ultima modifica di Vicchio il lunedì 5 ottobre 2009, 18:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
teflon su ebony star è un classico però costicchia... per stare invece sull'economico per il mio 12" mi è stato consigliato "magic sliders" (quelli che vanno sotto agli armadi per poterli spostare da pieni) su una lastra di policarbonato, considerato che è materiale semplice da reperire e poco costoso puoi fare una prova...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 19:04
Messaggi: 33
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i consigli inanzitutto, ma la formica dove posso trovarla oltre ai vecchi mobili? :D al brico la vendono?
Poi per i vecchi 33 giri ne ho molti, ma vanno bene solo per il movimento in azimuth, per l'altezza invece si rende necessaria la formica no?

_________________
il mio blog astronomico:
http://mastrotyler.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'altezza puoi usare i portacandela dell'Ikea e il teflon: viewtopic.php?t=9381&highlight=


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Tutto giusto, tranne che per la formica o similia che deve essere "rugosa" e non "porosa" ...


Ops lapsus... volevo dire "rugosa" e m'è uscito "porosa"! Grazie per la correzione! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo, era solo per trovare una scusa per intervenire, si capiva lo stesso benissimo :wink:

Mi sono sempre chiesto se quei nastri di rivestimento melaminico che vedono per i bordi dei ripiani da cucina potesse funzionare bene con il teflon per rivestire i bordi delle "mezzelune" in legno per la rotazione in altezza dei grandi dob... nessuno ha provato?


Come superficie di scorrimento per la base sembra che chi ha fatto delle prove si sia trovato benissimo con la vetronite, che è quel materiale per i circuiti stampati, io non ne ho trovati di più grandi di 15x15 cm ma dicno che ci siano anche in lastre grandi, anche questa è un'idea :idea:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 19:04
Messaggi: 33
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa vicchio...ma se devo usare i porta candela, non sarebbe meglio fare i cerchi direttamente in legno e usare quelli sul teflon?
Oppure i porta candela offrono una superfice di scorrimento diversa?

_________________
il mio blog astronomico:
http://mastrotyler.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma il link dove è spiegato come ho fatto il mio primo dob lo hai letto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010