1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la mia tavola micrometrica
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, volevo parteciparvi che dopo mesi di gestazione mi sono costruito una tavola micrometrica del tutto semplice e funzionante.
E' un pò di tempo che pensavo di costruirmene una, per montare un rifrattorino guida di 70 mm sul C8.
Avevo cercato sul web qualche schema e ho studiato le foto di quelle in vendita. In un primo momento, viste le complicazioni costruttive mi sono scoraggiato.
Però la voglia mi è tornata considerato che il prezzo di vendita di quelle blasonate è alquanto alto.
Mi sono anche rivolto ad astrofili tornitori, ma non me la sono sentita di spendere quelle cifre, perchè non ero sicuro che poi la giuda si addicesse al C8 su forcella.
Lo schema adatto l'ho trovato qui nel forum ed in internet, completando quello che avevo personalmente pensato.
A quel punto dovevo reperire il materiale di costruzione.
L'ideale era l'alluminio, ma mi è stato praticamente impossibile reperirlo.
Dai vari brico si trovano solo piccole e strette fascette, o profilati sottili e non adatti.
Così, pensa e ripensa mi è venuto in mente di utilizzare la bachelite.
E' stato l'uovo di colombo ed il mio personale contributo al problema che ogni astrofilo che voglia fare astrofotografia prima o poi ha di fronte.
Il materiale si è dimostrato facilmente lavorabile con un mini trapano, un seghetto e lime.
Non penso di averci dedicato più di due giorni, lavorandoci per più di tre ore alla volta.
Ovviamente il risultato estetico non è accativante, anzi, il tutto appare rozzo e spartano, sia perchè non ho molta dimestichezza con gli attrezzi, sia perchè, per la foga di finire, non mi sono curato di vedere l'esattezza millimetrica dei buchi e tagli.
Ho, in ultimo, usato materiale di recupero, anche arruginito, che ha di certo contribuito al risultato estetico.
Però una volta montata sul C8, la tavola si è dimostrata affidabile, precisa ed estremente solida.
E' vero che è brutta, ma come diceva Hegel, di notte tutte le vacche sono nere e così ho pensato bene di pittarla di colore nero antracite.
Questa estate l'ho usata ogni notte e ha funzionato benissimo, reggendo bene il peso del tele guida.
Spero di postarvi tra breve le foto, per chi ha interesse di vederla.
Ciao
Gennaro


Ultima modifica di giacampo il mercoledì 16 settembre 2009, 18:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia tavola micrometrica
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
giacampo ha scritto:
Ciao a tutti, volevo parteciparvi che dopo mesi di gestazione mi sono costruito una tavola micrometrica del tutto semplice e funzionante.

Bella!

giacampo ha scritto:
E' un pò di tempo che pensavo di costruirmene una, per montare un rifrattorino guida di 70 mm sul C8.
Avevo cercato sul web qualche schema e ho studiato le foto di quelle in vendita.

A che schemi ti riferisci?

giacampo ha scritto:
In un primo momento, viste le complicazioni costruttive mi sono scoraggiato.
Però la voglia mi è tornata considerato che il prezzo di vendita di quelle blasonate è alquanto alto.

Si, decisamente, anche considerato che se fatte in CNC fatta la prima, le altre "si fanno da sè" e come materiale avranno dentro si e no una decina di euro...

giacampo ha scritto:
Mi sono anche rivolto ad astrofili tornitori, ma non me la sono sentita di spendere quelle cifre, perchè non ero sicuro che poi la giuda si addicesse al C8 su forcella.

Sempre il solito problema: a farne fare una sola lavorata a mano (nel senso "no CNC") ci vuole il tempo e quello costa :-(

giacampo ha scritto:
Lo schema adatto l'ho trovato qui nel forum ed in internet, completando quello che avevo personalmente pensato.

Link? :-D

giacampo ha scritto:
A quel punto dovevo reperire il materiale di costruzione.
L'ideale era l'alluminio, ma mi è stato praticamente impossibile reperirlo.
Dai vari brico si trovano solo piccole e strette fascette, o profilati sottili e non adatti.
Così, pensa e ripensa mi è venuto in mente di utilizzare la bachelite.

Bachelite?!? esiste ancora? ma soprattuto dove l'hai trovata?

giacampo ha scritto:
E' stata l'uovo di colombo ed il mio personale contributo al problema che ogni astrofilo che voglia fare astrofotografia prima o poi ha di fronte.
Il materiale si è dimostrato facilmente lavorabile con un mini trapano, un seghetto e lime.
Non penso di averci dedicato più di due giorni, lavorandoci per più di tre ore alla volta.

2gg x 3h/gg => 6 ore
dovendo pagare un operaio 6 ore sarebbe un bel costo :-)
(detto da chi dietro al tele ci ha speso decine di ore a fare&disfare, credo che quando avrò più soldi e meno tempo mi convertirò anch'io alle soluzioni commerciali)

giacampo ha scritto:
Ovviamente il risultato estetico non è accativante, anzi, il tutto appare rozzo e spartano, sia perchè non ho molta dimestichezza con gli attrezzi, sia perchè, per la foga di finire, non mi sono curato di vedere l'esattezza millimetrica dei buchi e tagli.
Ho, in ultimo, usato materiale di recupero, anche arruginito, che ha di certo contribuito al risultato estetico.
Però una volta montata sul C8, la tavola si è dimostrata affidabile, precisa ed estremente solida.
E' vero che è brutta, ma come diceva Hegel, di notte tutte le vacche sono nere e così ho pensato bene di pittarla di colore nero antracite.

:-D

giacampo ha scritto:
Questa estate l'ho usata ogni notte e ha funzionato benissimo, reggendo bene il peso del tele guida.
Spero di postarvi tra breve le foto, per chi ha interesse di vederla.
Ciao
Gennaro

Intanto bravo per il risultato! resto in attesa di foto
ciao!
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia tavola micrometrica
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, vi posto alcune foto dell'oggetto.
Per quanto riguarda le 6 ore complessive, credimi, sono state uno spasso, soprattutto per me che non sono un fanatico del fai da te.
La bachelite si trova ed io ho usato un pezzo di scarto che mi ha dato un amico che fa gli infissi.
Per la precisione è spessa 5 mm.
Riguardo ai progetti, vi posto quello che avevo fatto qualche tempo fa, ma che ho seguito solo in parte.
Il resto l'ho trovato su questo forum sempre a riguardo di tavole e slitte micrometriche. Se riesco a ritrovarlo ve lo indico.
Come vedete dalle foto la semplicità sta nell'aver realizzato, nella parte anteriore, una specie di naso che viene mosso da due viti, che poi son quelle che mantengono le serrature.
Sono poco spesse, hanno una filettatura fine, per meglio rendere in precisione e sono resisenti. Inoltre sono lunghe, così da essere più comode e fare più corsa.
Per meglio avvitarle, ho avvolto l'estremità con del nastro isolante, così da poterci far perno con le dita.
Esse scorrono in due dadi distanziatori (uno per parte), fissati alla piastra, prima con attak e poi con colla polimerica, per garantirne ancora di più la tenuta.
Originariamente avevo previsto di filettare un dado di alluminio, da fissare con vite al supporto, ma dopo la rottura del secondo maschio, ho ripiegato per i dadi distanziatori, che hanno semplificato al massimo il lavoro.
Ad ongi buon conto non devono fare un lavoro pesante se non quello di far slittare, a dx e sx, la tavola superiore, che scorre una meraviglia anche dopo la verniciatura.
Le viti davanti dunque permettono il movimento destra - sinistra.
Il naso su cui fanno perno può essere ridotto al minimo, per ottenere un giogo più ampio.
Il movimento in altezza avviene tramite una vite posta in verticale, sempre nella parte anteriore, che termina, in alto con un dado a farfalla, che serrato, quando si è regolato il tutto, offre ampie garanzie di stabilità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia tavola micrometrica
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco le foto


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 7.6 KiB | Osservato 2483 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 42.25 KiB | Osservato 2452 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 26.44 KiB | Osservato 2428 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 34.43 KiB | Osservato 2393 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 40.95 KiB | Osservato 2404 volte ]
6.jpg
6.jpg [ 151.12 KiB | Osservato 2474 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia tavola micrometrica
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
io continuo a non vedere alcuna foto....

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia tavola micrometrica
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco anche lo schemetto.


Allegati:
Piastra micrometrica2.jpg
Piastra micrometrica2.jpg [ 89.96 KiB | Osservato 2466 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia tavola micrometrica
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
giacampo ha scritto:
Ciao, vi posto alcune foto dell'oggetto.
Per quanto riguarda le 6 ore complessive, credimi, sono state uno spasso, soprattutto per me che non sono un fanatico del fai da te.
La bachelite si trova ed io ho usato un pezzo di scarto che mi ha dato un amico che fa gli infissi.
Per la precisione è spessa 5 mm.
Riguardo ai progetti, vi posto quello che avevo fatto qualche tempo fa, ma che ho seguito solo in parte.
Il resto l'ho trovato su questo forum sempre a riguardo di tavole e slitte micrometriche. Se riesco a ritrovarlo ve lo indico.
Come vedete dalle foto la semplicità sta nell'aver realizzato, nella parte anteriore, una specie di naso che viene mosso da due viti, che poi son quelle che mantengono le serrature.

"In che senso sono quelle che mantengono le serrature....quali serrature?"

Sono poco spesse, hanno una filettatura fine, per meglio rendere in precisione e sono resisenti. Inoltre sono lunghe, così da essere più comode e fare più corsa.
Per meglio avvitarle, ho avvolto l'estremità con del nastro isolante, così da poterci far perno con le dita.
Esse scorrono in due dadi distanziatori (uno per parte), fissati alla piastra, prima con attak e poi con colla polimerica, per garantirne ancora di più la tenuta.

"sono dadi particolari? mi sembrano molto lunghi"

Originariamente avevo previsto di filettare un dado di alluminio, da fissare con vite al supporto, ma dopo la rottura del secondo maschio, ho ripiegato per i dadi distanziatori, che hanno semplificato al massimo il lavoro.
Ad ongi buon conto non devono fare un lavoro pesante se non quello di far slittare, a dx e sx, la tavola superiore, che scorre una meraviglia anche dopo la verniciatura.
Le viti davanti dunque permettono il movimento destra - sinistra.
Il naso su cui fanno perno può essere ridotto al minimo, per ottenere un giogo più ampio.
Il movimento in altezza avviene tramite una vite posta in verticale, sempre nella parte anteriore, che termina, in alto con un dado a farfalla, che serrato, quando si è regolato il tutto, offre ampie garanzie di stabilità.


Non ho saputo usare lo strumento "citazione" infatti ho messo tra " le domande che volevo farti ciao e grazie
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia tavola micrometrica
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 15:28 
Ciao, sono nuovo di questo furum.
Volevo farti i miei complimenti, personalmente apprezzo molto chi riesce ad ingegnarsi anche con pochi utensili a disposizione.
Volevo solamante consigliarti di cercare di mettere dei bloccaggi da affiancare alla regolazione in altezza, così potrai
evitare le sicure flessioni che si presenteranno.
Personalmente ho adottato dei pistoncini regolabili, ma puoi optare con delle molle adeguate.
Se pensi ti possano essere utili ti posso mandare delle foto da cui potrai forse capire meglio a cosa mi riferisco.
Comunque hai fatto un buon lavoro, bravo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia tavola micrometrica
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, avevo letto nel forum di tale accorgimento e devo dirti che mi accingevo ad adottarlo.
Poi ho visto che, nella pratica, non ve ne era bisogno, perchè le viti serravano efficacemente il tutto.
Per chiarire meglio, la vite che regola l'altezza parte dal basso, dalla seconda tavoletta, ove è fissata saldamente con un dado che la blocca e non la fa scorrere.
Un altro paio di dadi, di cui uno a farfalla (per essere duttile), nella parte superiore, regolano l'altezza e stringono tra di loro la tavoletta più esterna dove è fissato il tele guida.
Il dado centrale sarebbe stato di difficile accesso, poichè lo spazio per infilare le dita tra le due tavolette può diventare stretto.
Così l'ho composto incastonandolo in mezzo ad una grossa rondella.
In pratica, girando la rondella giri anche il dado.
All'ulteriore irrigidimento del sistema provvedono le due viti laterali, le quali vengono serrate, una volta raggiunta la posizione desiderata, così che non è più possibile alcun movimento.
Finora non ho avuto problemi di flessioni e se ne notassi qualcuna agirò come mi hai consigliato.


Riguardo alle altre domande:
Le viti per serrature:
Non so come si chiamano precisamente, ma le ho reperite da una vecchia serratura che avevo dismesso.
Scusami se non uso il linguaggio tecnico e sono poco preciso.
Sostanzialmente esse servivano a mantenere il blocco della serratura dentro la porta di casa.
Facevano al mio caso perchè avevo notato che erano lunghe, resistenti (prob.te sono di acciaio) e con filettatura fina.
Ma sono normali viti, anche perchè altrimenti non si sarebbero avvitate nei distanziatori.
Avendo composto il tutto con materiale di scarto (ho comprato solo i due distanziatori), ho utilizzato quello che avevo, nè avevo altre viti così lunghe.
In ogni caso penso che puoi utilizzare anche altro materiale, purchè ti consenta di avere una corsa abbastanza lunga.

I due dadi distanziatori:

Come dicevo li ho comprati in ferramenta (mi sembra di averli visti anche la brico, comunque costano pochi centesimi) e si chiamano proprio così.
Penso che ne potresti fare anche a meno incollando due, tre dadi insieme (col rischio però che incolli anche la vite).

Il tutto, credetemi, è più difficile a dirsi che a farsi.

Grazie


p.s.: avete notato che anche la morsa che regge il tele guida è autocostruita e che la barra di alluminio sul C8 è un semplice profilato che ho raccolto da una vecchia ringhiera? Direte che esteticamente è brutto, ma io continuo a pensare ai 4-500 euro (e non sto esagerando) risparmiati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia tavola micrometrica
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010