1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Compilatore C/C++
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao,

avrei intenzione di abbandonare Visual Basic a favore di c/C++. Quale ambiente di sviluppo mi suggerite considerando che mi piacerebbe avere degli eseguibili oltre che per Windows anche per Linux, che dovrebbe essere free e possibilmente supportato da una vasta community ?

Grazie per i suggerimenti !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compilatore C/C++
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
http://gcc.gnu.org/
http://www.bloodshed.net/download.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compilatore C/C++
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh finalmente un argomento che mi è congeniale.
Consiglio caldamente di utilizzare le librerei grafiche GTK, presenti oltreché su Linux anche per Windows e Mac OS X. Utilizzando tale framework sarà possibile codare l'interfaccia grafica una sola volta e utilizzarla anche per altri sistemi operativi senza dover cambiare sostanzialmente nulla.
Discorso differente vale per la parte di backend, da quel poco che ho visto, mi pare di capire che la vecchia realizzazione della CCD utilizzasse il driver FTDI, disponibile anche per linux, e una serie di comandi in codifica ASCII. Su linux tale gestione è molto semplice, visto che i device sono visti come files della directory /dev, per cui per comunicare verso una periferica è sufficiente redirigere l'output verso tale device, oppure stampare il contenuto del divice verso un file, lo standard output o un buffer di qualche tipo.

Io non sono un developer, ma se vuoi maggiori informazioni scrivimi in privato o una mail e ti girerò il contatto di qualche buon developer.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compilatore C/C++
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Come ambiente di sviluppo ti suggerirei NetBeans o Eclipse, entrambi OpenSource e disponibili sia per Windows che per Linux (oltretutto sono multilinguaggio). Come compilatore gcc e g++ vanno più che bene. Sono di default sotto Linux, per Windows non saprei dirti.

Ma perché il C? ;) Lo conosci già o sei in procinto di studiare un nuovo linguaggio?
Imho per il porting la cosa migliore è un linguaggio stile Python (per Windows c'è il compilatore, forse anche per Unix). E' più semplice e più evoluto di C (che rimane un ambiente a basso livello, quindi versatile ma noioso) e si basa su script. Ripeto, la cosa bella è che scrivi un unico script e sei sicuro che funziona tale e quale sia sotto Windows che sotto Linux (che sotto Mac, ovviamente).
Python inoltre ha una vasta community e, se vuoi, il programma è intrinsecamente OpenSource.

I miei due centesimi :)

Edit: sarei contentissimo di vedere i software della camera UAI sotto Linux. Peccato di non avere il tempo di partecipare allo sviluppo... almeno per ora ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compilatore C/C++
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Imho per il porting la cosa migliore è un linguaggio stile Python (per Windows c'è il compilatore, forse anche per Unix). E' più semplice e più evoluto di C (che rimane un ambiente a basso livello, quindi versatile ma noioso) e si basa su script. Ripeto, la cosa bella è che scrivi un unico script e sei sicuro che funziona tale e quale sia sotto Windows che sotto Linux (che sotto Mac, ovviamente).

Ma come "forse"!?!?!? Certo che c'è l'interprete Python! E' nato su Linux :-D
Comunque concordo con Lead che Python è decisamente transplataform, solo che per interfacciarsi con l'hardware credo sarà necessario integrare librerei binarie (scritte in C): ma qui lo dico e qui lo nego. :-D
Lead Expression ha scritto:
Python inoltre ha una vasta community e, se vuoi, il programma è intrinsecamente OpenSource.

Concordo, per quel che posso aiutare cercherò di rendermi disponibile per test o per farvi da tramite con la comunity degli sviluppatori.

A tale proposito consiglio una piattaforma CVS: www.barberaware.org

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compilatore C/C++
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
gaeeb ha scritto:
Ma come "forse"!?!?!? Certo che c'è l'interprete Python! E' nato su Linux :-D


Compilatore, non interprete ;)
L'interprete esegue gli script, il compilatore ti crea un eseguibile che fonde script e interprete. Nel secondo caso si hanno minuscoli vantaggi dal punto di vista della velocità ma, cosa più importante, il codice è chiuso.

Per l'interfaccia con l'hw, specie i chip e la roba astronomica in genere, non saprei, però se si tratta di comunicare tramite seriale, usb o altro... Insomma, non vedo problemi (anche io però qui lo dico e qui lo nego :D).

E' poco ortodosso ma l'ho citato perché non so cosa intenda Marco per "free" (ben diverso da "open").

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compilatore C/C++
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ehi, mi fa molto piacere avere i vostri suggerimenti !

Per free intendevo che fosse utilizzabile gratuitamente, ma open e free è sicuramente meglio :D !

Ho dato una rapidissima occhiata a Python e non mi pare ci dovrebbero essere particolari difficoltà ad adottarlo. In effetti tutte le attività di I/O avvengono su porte "standard" che dovrebbero essere gestite senza problemi. Non ho però un'idea esatta di cosa sto dicendo ( non ho ancora mai visto un programma sviluppato in Python ... )

Pensavo inizialmente al C perchè mi sembrava il linguaggio più flessibile, ma effettivamente, se è possibile lavorare a più alto livello e eventualmente integrare moduli in C laddove servisse, credo ci sia solo da trarne vantaggio.

Visto che lavorerei comunque su Windows , che ambiente Python mi suggerite ?

So di chiedervi molto, ma se vi facessi avere il sorgente del programma di acquisizione del CCD UAI, giusto per rendervi conto di com'è fatto, mi riuscireste a dire quanto può essere complicato farne il porting ?

Marco


P.S. - x Simone : Ho visto il tuo MP e ti ringrazio per il contatto. Cerco di farmi un'idea di massima e poi lo disturbo volentieri.

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compilatore C/C++
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Compilatore, non interprete ;)
L'interprete esegue gli script, il compilatore ti crea un eseguibile che fonde script e interprete. Nel secondo caso si hanno minuscoli vantaggi dal punto di vista della velocità ma, cosa più importante, il codice è chiuso.

Mai visto un compilatore per Python che faccia questo genere di lavoro. In ogni caso Python è un linguaggio di scripting, molto potente, ma pur sempre interpretato.

Se l'obiettivo è cercare una soluzione gratuita in luogo di Microsoft Visual Studio, penso che un linguaggio valga l'altro. Se invece lo scopo è quello di cercare di apportare un importante strumento (la CCD) nel mondo Linux, io penso che la cosa migliore sia cercare di farsi aiutare tenendo aperto il codice.

Poi vabbeh, questa è solo la mia opinione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compilatore C/C++
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco Paolilli ha scritto:
Ho dato una rapidissima occhiata a Python e non mi pare ci dovrebbero essere particolari difficoltà ad adottarlo. In effetti tutte le attività di I/O avvengono su porte "standard" che dovrebbero essere gestite senza problemi. Non ho però un'idea esatta di cosa sto dicendo ( non ho ancora mai visto un programma sviluppato in Python ... )


Se cerchi in giro ne trovi un po'. Di solito i software fatti con Python hanno il nome che inizia per Py. Su Sourgeforge.net c'è qualcosa.
Se ti serve una mano per python (tanto è uguale per Linux e Windows) da parte di astrofili, su SkyLUG (link in firma) c'è qualcuno che se ne intende.

Cita:
Pensavo inizialmente al C perchè mi sembrava il linguaggio più flessibile, ma effettivamente, se è possibile lavorare a più alto livello e eventualmente integrare moduli in C laddove servisse, credo ci sia solo da trarne vantaggio.


Guarda io col C ci lavoro. E' (imho, ovviamente) inutilmente complicato. Ha il vantaggio della flessibilità che, per applicazioni "semplici" come le nostre, non si sfruttano.

Cita:
Visto che lavorerei comunque su Windows , che ambiente Python mi suggerite ?


Essendo un linguaggio che va per script, come Matlab, ti serve unicamente una command line per provare i comandi e lanciare gli script e un notepad :D

Qui c'è tutto il software e la documentazione necessaria: http://www.python.it/ e http://www.python.org

Cita:
So di chiedervi molto, ma se vi facessi avere il sorgente del programma di acquisizione del CCD UAI, giusto per rendervi conto di com'è fatto, mi riuscireste a dire quanto può essere complicato farne il porting ?


Io purtroppo sono estremamente arruginito col basic (il che non sarebbe un problema) ma soprattutto alle prime armi con Python. Però a me interessava effettuare il porting del programma per il controllo della CCD sotto Linux visto che non uso windows, quindi il sorgente me lo guardo volentieri, anche se non so quanto saprò darti un parere.
Su SkyLUG troverai di certo qualcuno più smanettone di me (c'era lo sviluppatore della distribuzione Astronomix, nextime, cui interessava il porting del software) ;)

gaeeb ha scritto:
Mai visto un compilatore per Python che faccia questo genere di lavoro. In ogni caso Python è un linguaggio di scripting, molto potente, ma pur sempre interpretato.


Sia chiaro, sono d'accordissimo con te, mai chiuso un codice in vita mia ;) Però (purtroppo?) esiste :)
Però Marco vuole tenere open il codice, quindi il problema non si pone :D

Edit: Per la cronaca... Eccolo. Notare che, paradosso, è esso stesso un prodotto opensource :D
Vabbé, ora mi fermo con gli OT, concentriamoci su quello che serve a Marco ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compilatore C/C++
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Scusate, è circa un'oretta che sto girando tra la documentazione di Python ma mi sfugge una cosa : dove si parla di interfacce grafiche ? Sono funzioni di libreria ? O sono completamente fuori strada ?

Ho capito che non si chiama Visual Python ( :D ), ma qualcosa per lavorare a finestre e schiacciare tastini ???

PS: scusate la banalizzazione ...... :oops:

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010