1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per SW automazione Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, viste le nuove necessità, vorrei chiedere al forum se siete a conoscenza di software che possano eseguire in toto una sessione osservativa per ripresa completa in assenza di operatore.

Per capirsi

1) Apertura tetto e controlli vari pre sessione
2) Inizializzazione montatura
3) Puntamento oggetto (Gestione orizzonte)
4) Centraggio e focheggiatura fine
5) Inizializzazione guida con secondo ccd o guider dedicato, finding stella di guida calibrazione ecc.ecc
6) Inizio acquisizione serie immagini e dark vari
7) Parcheggio telescopio
8) Chiusura Osservatorio
9) Flat Finale
10) Pretrattamento base
11) Spegnimento Computer.

Al momento utilizzo i seguenti software Astroplanner, Astroart, Perseus, ... Grazie per qualsiasi info o suggerimento.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Carlo...
questo e' uno dei piu' famosi.
http://acp.dc3.com/index2.html

Viene utilizzato ad esempio in Australia con i vari telescopi remoti.


Personalmente credo si possa comunque fare tutto "CUSTOM".
Il lato piu' critico e' il controllo della camera, ma puoi usare lo scripting di Maxim per risolvere.


io al momento uso:
- thesky
- maxim
- virtual pad della gm2000


Una sessione tipica la avvio cosi':
- accensione della baracca
- avvio SW di GPS con sync dell'orario.
- avvio VPAD gm2000
- unpark via VPAD
- avvio thesky, maxim
- sync time da thesky

Ready!

Al momento non ho un pc linux in osservatorio e non ho messo tutte le routine che avevo fatto ai tempi che permettevano di automatizzare molte di queste operazioni.

Ricorda che per la gm2000 per accensione/spegnimento serve sempre il contatto esterno.
(peccato non aver previsto un wake on lan)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conoscevo una vecchia versione di questo sw, molto bello mi scaricherò la versione demo, certo che la base ha un costo molto elevato.

Per il resto riesco a fare qualsi tutto da in casa tramite WLAN e VNC, il problema è automatizzare la scelta della stella di guida, il fuoco e le riprese.

AstroArt ha buone routine vie script, ma non sò per il discorso guida centraggio e fuoco come si può fare, io arrivo i automatico solo fino al goto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per l'accensione della gm 2000 utilizzo una interfaccia relay da me costruita che mi permette di pilotare fino a 5 relay od al massimo 8 via parallela.

Vedi progetti sul mio sito, con pochi euro fai tutto.

Al momento con quella apro l'osservatorio e lo chiudo, accendo la montatura ed accendo la cooler della dslr.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Carlo.Martinelli ha scritto:
Per il resto riesco a fare qualsi tutto da in casa tramite WLAN e VNC, il problema è automatizzare la scelta della stella di guida, il fuoco e le riprese.



credo che gli script di maximdl possano essere la soluzione.
Purtroppo la documentazione in rete e' scarsa, cmq qualcosa si trova.
Io comando il fochegghiatore direttamente da Maxim, quindi con gli opportuni comandi dovresti riuscire a fare l'autofocus, anche se , onestamente non mi fiderei proprio al 100%.

Ho visto funzionare ACP e devo dire che merita...
finito il GOTO, controlla le stelle di campo, e raffina il goto... quindi hai sempre la certezza di essere nel punto giusto. (c'e' da dire che la gm2000 qci tarata bene , non sbaglia un colpo)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si in effetti la precisione di puntamento è ottima, solo che a volte riprendi con un 'ottica a volte con un altra, ed magari leggeri disassamenti ci sono, che il software dovrebbe controllare.

Per il fuoco maxim ed AA hanno buone routine, ma non mi fiderei mai anche se devo dire che con il Microfocuser analog pc sul C11 a suo tempo ottenevo dei risultati stupefacenti di autofocus.

Con l'attuale sistema che ho è un po' più difficile ma ottenibile.

Invece per trovvare la stella di guida fare la calibbrazione ed avviare la guida ..... non conosco nulla, chissà se AA lo fa in automatico, ho scritto a cavicchio.

Bello questo topic, speriamo che altri si aggiungano.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://www.cyanogen.com/maxim_extras.php

vai in fondo alla pagina... trovi "robetta interessante" per maximdl.
Prima o poi mi metto pure io a fare qualche prova, magari prima con il simulatore ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in particolar modo guarda come e' semplice con maxim far partire l'autoguida

Codice:
' Sample script demonstrating simple autoguider operation
' (c) 1999 Diffraction Limited

' This script is intended to demonstrate basic autoguider
' operation.  It can be used with an SBIG ST-7/8/9 camera,
' or separate CCD imager and main camera.  This script is
' a bit simple-minded and is intended only to demonstrate
' very basic operation.

' Tip -- for testing purposes, you can make a second copy
' of the camera simulator.  Go to the MaxIm DL program
' directory and make a duplicate of the CCDPlugDummy.dll
' and call it CCDPlugDummy2.dll.  You will now get two
' drivers called "Simulator" in MaxIm CCD; select the
' first one for the camera and the second one for the
' guider.

Dim cam  ' "The" Camera object

Set cam = CreateObject("MaxIm.CCDCamera")
cam.LinkEnabled = True
if Not cam.LinkEnabled Then
    Console.PrintLine "Failed to start camera."
    Quit
End If

' Take initial exposure
cam.GuiderExpose 1
Do While cam.GuiderRunning
Loop

' We'll assume the guider is already calibrated
' and the Declination setting is correct
' if no guide star in guider image, an error is generated.  The following code traps the error (so the scope
' position can be adjusted) rather than  crashing the script.
 On Error Resume Next                        ' Failure here should not be fatal
 do
       ' Search for guide star
       err.clear                               ' clear any error codes
       cam.GuiderTrack(GuiderExposure)              ' if fails (no guide star) err.Number != 0
       if(err.Number <> 0) then
                    ' no guide star found.
                    'adjust scope position slightly
       end if
loop while (err.Number <> 0 )
On Error Goto 0

' Take a series of short exposures.  A "real"
' script would probably save the images, and
' might do something more useful than a busy-wait
' loop while waiting for the exposure to complete
cam.Expose 1, 1, 0
Do While Not cam.ImageReady
Loop

cam.Expose 1, 1, 0
Do While Not cam.ImageReady
Loop

cam.Expose 1, 1, 0
Do While Not cam.ImageReady
Loop







PS: il codice qui e' solo di esempio, preso dall'elenco postato sopra.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si in effettti anche AA ha degli ottimi script semplici e parlanti, solo che non so se ne ha per la scelta della stella di guida, speriamo in Cavicchio.

OT Start ... Ti ho mandato un MSG in blog ...OT end

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io uso un plc industriale con porta ethernet, certo non è automatico, ma puoi espanderlo a piacimento col limite solo del portafoglio !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010