LorenzoS ha scritto:
dove si trova il reticolo di ronchi e come funziona ?
Dove trovarlo non saprei, ma con una ricerca sul web....
Credo che il reticolo funzioni per interferenza sulla diffrazione della luce che attraversa il reticolo ma anche per questo credo si possano trovare soddisfacenti spiegazioni sul web.
Ma non capisco il tuo interessamento: dubiti forse della qualità di uno specchio che già possiedi? In questo caso che rapporto F/D ha? Perchè uno specchio a f:4 - f:6 non può passare inosservato se fosse sferico!
Una volta i reticoli si facevano incollando autoadesivi per disegni (righe nere di un paio di mm di spessore lunghe circa 20cm, affiancate con distanza pari al loro spessore) su un foglio bianco in modo da vedere una "graticola" quadrata di righe bianche e nere.
Si fotografava poi questo foglio a una distanza tale che comparissero circa 5 o 10 righe per millimetro sul negativo b/n 35mm.
Poi occorre una sorgente di luce puntiforme come quella di una stella che si osserva in autocollimazione (sullo stesso asse) riflessa dal primario.
Senza scomodare strumenti di controllo come gli specchi semiriflettenti si può facilmente controllare montando lo specchio in un tubo Newton che puntato su una stella ci permette, osservando attraverso il reticolo posizionato in corrispondenza del fuoco, di esaminare l'immagine di interferenza del reticolo.
Dalla quantità e qualità di deformazione delle linee si può quantificare l'errore di parabolizzazione, generalmente fino a una precisione di 1/4 d'onda.
Non sono esperto in questo genere di controlli, non ho mai costruito specchi per cui delego ad altri la spiegazione sull'interpretazione delle linee tra sferico e parabolico.
x Angelo Cutolo.
Cita:
Potete indicarmi un link, libro o pubblicazione qualsiasi, dove trovare la descrizione di queste configurazioni e le loro caratteristiche
Il tempo di fare alcune scansioni, per ora:
Per la Schmidt ORIONE VolumeIII AnnoVII N°7 luglio-settembre 1983.
Per il Newton Il CIELO Anno1 N°3 ottobre 1996
Personalmente quello che considero maggiormente interessante è (per la Schmidt) la possibilità del fuoco esterno offerta dalla mia configurazione
viewtopic.php?f=15&t=34292&start=10