1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vorrei sapere se è possibile costruirsi un dobson utilizzando come primario una serie di specchi piani esagonali a mosaico e inclinati (centrati sul secondario)
grazie per le risposte.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Che? Bo non so nemmeno se teoricamente è possibile, già è difficile farsi un dobson con uno specchio parabolico :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcuni telescopi, per alleggerire lo specchio, sono fatti in questo modo, però.......

Credo che ogni specchio debba essere concavo, mi sembra un' idea impraticabile con specchi piani
perchè la luce dovrebbe convergere nello stesso punto con precisione quasi atomica.
Teoricamente, potrebbe essere fattibile solo costruendo specchietti piani non più grandi di un micron.
Questa ovviamente è solo un opinione.
Ciao :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
redotto ha scritto:
vorrei sapere se è possibile costruirsi un dobson utilizzando come primario una serie di specchi piani esagonali a mosaico e inclinati (centrati sul secondario)
grazie per le risposte.


No, per migliaia di ragioni, tecniche e di risultato.
Per il risultato, perché usando specchi piani avrai certamente delle aberrazioni molto forti, in quanto stai approssimando la parabola con una superficie ad esagoni. Questa cosa è possibile soltanto per specchi enormi (ordine almeno dei metri con esagoni piccoli) perché in quei casi la parabola localmente è praticamente piana. In ogni caso, si pone il problema della collimazione. Gli specchietti si muoveranno, anche se incollati, a causa della temperatura. In quel caso il telescopio sarà inutilizzabile. L'unica cosa da fare a quel punto è collimare ogni singolo esagono... e buonanotte :mrgreen:

In ogni caso la domanda è: perché? Fare uno specchio piano, per giunta esagonale, è difficile, rispetto ad uno parabolico. Farlo esagonale non ne parliamo, visto che se non è preciso al decimo di mm non riesci a mettere insieme le mattonelle o ti ritrovi degli spazi vuoti. Il motivo per cui si adottano queste soluzioni a nido d'ape è quando fisicamente uno specchio di quelle dimensioni deve avere un diametro generoso e, quindi, un peso imbarazzante. E' più semplice, quindi costruire una matrice di specchi piani (o quasi piani) controllati elettronicamente che formano e collimano lo specchio più grande.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
una matrice di specchi piani (o quasi piani) controllati elettronicamente che formano e collimano lo specchio più grande.



Quindi sarebbe possibile, con specchi COMPLETAMENTE piani,
o necessitano per forza una minima curvatura?

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quando si parla di lavorazione di ottiche a 1/2, 1/4 1/8 di lambda quel numero indica il discostamento dell'ottica dalla curvatura ideale che dovrebbe avere lo specchio o la lente.
ora se usi un mosaico di specchi piano a meno che questi specchi non abbiano dimensioni di pochi nanometri o meno avresti un discostamento dalla curvatura ideale grossa e quindi un grado lavorazione assimilabile non a frazioni di lambda (che si rifersce alle lunghezza d'onda delle radiazioni nel visibile, mediamente circa 0,4 micrometri "fonte wikipedia" ) ma, se usi specchi di qualche centimetro, dell'ordine di 10000 lambda almeno senza contare gli inevitabili errori di assemblaggio.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo argomento mi sembra che sia stato affrontato altre volte.
Costruire un telescopio con specchi piani non credo abbia nemmeno un solo vantaggio, neanche il fattore spesa, in quanto uno specchio piano non costa meno di uno specchio curvo. L'unico modo di costruire uno specchio composito in modo vantaggioso è utilizzare una serie di piccoli specchi che comunque in funzione della loro posizione finale debbono avere curvature diverse, in pratica come gli specchi per i riflettori senza ostruzione, che sono porzioni di una parabola più grande che ha il centro esterno allo specchio medesimo. In questo modo si può fare uno specchio di diametro grande con un potere risolutivo che è quello dello specchio composito: grande. Lo scotto da pagare è la difficoltà di costruzione dei singoli specchi e la difficoltà di realizzazione meccanica per la loro orientazione e collimazione in tutte le circostanze (variazione di temperatura, variazione dell'angolo di inclinazione dello specchio e così via). Ha un senso se si costruisce un telescopio di molti metri di diametro, che comunque lo si faccia ha un costo... astronomico... :lol:
Lo potremmo finanziare tutti con un contributo di un milione di euro a testa, che ne dite? :D
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
argomento già affrontato, provo a riassumere:

l'idea è, in astratto, geniale (ovviamente).
A livello amatoriale è però impossibile da realizzarsi o, per meglio dire, è possibile ma con costi e difficoltà che rendono il tutto molto più oneroso di realizzare o acquistare uno specchio e relativa cella (per quanto fatta benissimo) di diametro superiore.

Rendo la cosa ancora più banale:

se l'idea è quella di realizzare un piccolo strumenti a immagine e somiglianza di quelli professionali a celle la cosa funziona. Basta avere a disposizione un milioncino di euro (ma basta anche meno a dire il vero, forse con un 500.000,00 te la cavi)per realizzare uno strumento da 1 metro

se l'idea è quella di andare dal vetraio e farsi "tagliare giù" un po' di specchietti esagonali da 1 cm. di lato e assemblarli... anche questo funziona molto bene a patto di usarlo come diffusore di luce per discoteca.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono d'accordo con Paolo. Anche perché, sembra banale, ma oltre la difficoltà e possibilità di reperire specchi piani di quella forma, ci sono altre cose da considerare:

1) Devono combaciare perfettamente
2) Qualcosa deve dare la forma a questo "reticolo" di specchi. La forma è una parabola. Quindi serve una parabola. Fare un supporto a parabola ha, probabilmente, una difficoltà analoga al fare uno specchio parabolico :mrgreen:

Ben diverso per gli osservatori: devo fare uno specchio da 30m (dico per dire) invece di produrre e trasportare X tonnellate di specchio (a mezzo elicottero, suppongo), ne porti X/100 alla volta su un camion. Essi vengono poi montati su supporti regolati elettronicamente al micrometro. In tal caso, le cose cambiano... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
il problema dei grandi telescopi non è di natura finanziaria, Lead, è tecnica-realizzativa.
E' praticamente impossibile realizzare uno specchio di diametro supariore ai 10/12 metri monolitico poiché cede sotto il suo stesso peso in modo differenziato.
E' molto più facile farne tanti piccoli e poi renderli "adattivi" con meccanismi elettroidraulici.
E' anche il solo modo per limitare gli effetti dell'atmosfera e poter giungere a usare il potere risolutore di ottiche che, altrimenti, sarebbero inusabili.
Se anche portassi lo specchio da 5 metri di monte palomar a 3000 metri di quota non avresti comunque le prestazioni di uno strumento moderno con ottiche a celle attive.

Io credo però che il nostro amico volesse immaginare un "fai da te" furbo ed economico per realizzarsi uno strumento di cospicue dimensioni.
Non è certo una idea nuova anche se continua a balenare nei sogni degli astrofili.
Io stesso ho valutato, anni fa, il progetto di realizzare uno specchio da 1 metro con esagoni specchianti da 1 cm. di diametro montati su un supporto metallico in titanio parabolizzato. Calcoli alla mano delle deformazioni, del problema dei collanti, etc.. ho desistito perché il risultato arebbe stato quello di buttare via poche migliaia di euro per niente e mi accorsi che sarebbe stato meglio investirne 2 o tre decine o poco più per uno strumento che funzionasse. Poi ho abbandonato anche questa idea per la ingestibilità del tutto dal mio sito che, pur essendo meraviglioso per il deep sky, è vincolato paesisticamente e vincolato anche da me come utilizzatore poiché la struttura necessaria sarebbe stata troppo invasiva per quelle 20 notti all'anno di osservazione.

Ci sono anche progetti (che non vedono la luce) per piegare a calore lastre di vetro su supporti metallici in grado di resistere ad alte temperature. Ci vogliono però molti giorni di "cottura e smollamento" a forno per un disco da 1 metro di diametro e altrettanti per il raffreddamento. Poi bisogna rifigurarli a mano e alluminarli. In poche parole il costo supera comunque i 10 K e il risultato non è garantito quindi tanto vale farsi fare uno specchio da chi lo fa in modo "tradizionale".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010