1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cercatore Laser verde
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena arrivato il dobson ho subito realizzato un cercatore "particolare"!
Ho infatti modificato la mia penna laser verde inserendo la parte anteriore in un vecchio cercatore del 50ino Konus e le batterie (più le batterie per la ventola del dobson) in un contenitore provvisto di interruttore per il laser.
Spero in serata di poterlo testate e verificare se risulta essere più comodo del red dot in dotazione. :wink:


Allegati:
IMG_7330.JPG
IMG_7330.JPG [ 34.5 KiB | Osservato 2773 volte ]
IMG_7328.JPG
IMG_7328.JPG [ 44.84 KiB | Osservato 2739 volte ]
IMG_7332.JPG
IMG_7332.JPG [ 124.61 KiB | Osservato 2804 volte ]

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Laser verde
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bella l'idea del laser.
in ogni caso il telrad è un must :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Laser verde
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ei ciao!
Ma in telrad come funziona? :?
Si nota che ho fatto sempre foto? :mrgreen:

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Laser verde
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Serterius ha scritto:
ei ciao!
Ma in telrad come funziona? :?
Si nota che ho fatto sempre foto? :mrgreen:



ciao :D

funziona come il red dot... cioè... molto meglio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Laser verde
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi sempre mla proiezione del cerchietto sul vetrino?
E allora la differenza col red dot?

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Laser verde
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col red dot hai solo un punto rosso col Telrad hai questo :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Laser verde
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ho visto la pubblicità del telrad su S&T più di 10anni fa, ho intuito il funzionamento e me lo sono fatto.
Trovo che il "red dot" non sia pratico perchè quando si avvicina all'oggetto da puntare (che potrebbe essere anche debole) la sua luminosità copre e annulla l'oggetto stesso rendendo impreciso il puntamento, non trovo adatto nemmeno la versione telrad con cerchi concentrici (troppa roba) e il punto centrale che riporta all'inconveniente anzidetto, inoltre (non ho fatto caso se in dotazione a questi accessori) è necessario poter regolare la luminosità al minimo necessario.
Per me il migliore sistema è quello offerto da un semplice cerchio di giusta misura e giusta luminosità senza nient'altro.
Basta procurarsi un led cilindrico rosso da 3mm a luce diffusa (per intenderci con la parte superiore della plastica piatta anzichè sferica), poi trovare una lente da circa 25-30 mm di diametro con una focale di 5-10cm (più la focale è lunga e più l'accessorio sarà ingombrante e piccolo il cerchio, io ho usato circa 10cm). Servirà anche un vetrino supporto da microscopio (circa 20-25x50x1,5mm).
Per vedere un cerchio anzichè un bollo rosso è sufficiente verniciare di nero spray col getto diretto sulla testa del led (una rapida e precisa spruzzata), quando perfettamente essiccato si passa qualcosa di leggermente abrasivo sullo spigolo circolare del led acceso fino ad ottenere lo spessore voluto dell'anello.

Possiamo considerare le immagini che arrivano ai nostri occhi come raggi paralleli, quindi per simulare un'immagine sul cielo, oltre a questa caratteristica, dovrà anche avere raggi paralleli all'asse ottico del telescopio per poter svolgere la corretta funzione di puntamento.
Il vetrino incollato con silicone su una piastrina metallica con 3 fori a triangolo è fissata con tre viti (M3) su un un blocchetto di alluminio limato o fresato a 45° e mantenuto in tiro con 3 robuste molle: con una stella a centro campo nell'oculare del telescopio si regolano le viti in modo da vederla al centro del cerchio rosso.
Non importa a quale distanza si osserva il cerchietto, ma sarà opportuno prevedere, nel punto più comodo, un riferimento fissato sul telescopio per intercettare e traguardare rapidamente la mira.
E' possibile anche usarlo per oggetti molto luminosi come la luna guardando direttamente il led invece della suo riflesso sul vetrino, in questo modo si vedranno chiaramente sia il cerchio (+luminoso) che la luna con luminosità molto attenuata per la riflessione.
La resistenza R va calibrata in base alla tensione usata e alla luminosità desiderata, io l'ho mantenuta fissa ma è possibile con un reostato la regolazione a volontà.
Non ho indicato il cavo di uscita per l'alimentazione, ognuno può provvedere come crede dopo aver bloccato i collegamenti all'interno del supporto scorrevole del led con silicone o colla termica.
Volendo una soluzione stand-alone si può impiegare uno scatolino dove possono prendere posto un portapile per 2 stilo AA alcaline in serie (3V) che dovrebbero garantire una lunga durata+ un reostato di regolazione + un microinterruttore a levetta.
Sono a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.

Modifica post:
Per evitare di ferirsi accidentalmente con gli spigoli del vetrino, si possono arrotondare con l'uso di un foglio di carta abrasiva del tipo per carrozzieri, quella con l'abrasivo nero (carborundum) di gradazione 400 da utilizzare bagnata con acqua.
La disponibilità di un laboratorio con tornio e fresatrice mi ha permesso di non avere problemi di realizzazione, ognuno può utilizzare i materiali e il criterio più congeniale alle proprie disponibilità tenendo però presente le esigenze di rigidità e precisione di un sistema potenzialmente pratico, affidabile e molto preciso.


Immagine

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Ultima modifica di Italo il domenica 25 gennaio 2009, 10:25, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Laser verde
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella realizzazione Italo, mi sono copiato lo schema, appena avrò un pò di tempo voglio provare a costruirlo. Spero non sia brevettato... :roll: (ma tanto non lo vendo...)
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Laser verde
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Spero non sia brevettato...

No,no, è free e open source! :lol:

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore Laser verde
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto interessante lo schema!
Certo non è molto semplice la realizzazione, però con un pò di tempo e buona volonta si può fare! :)
Il red-dot che ho ha la possibilità di variare sia il crocicchio che l'intensità luminosa, dandomi la possibilità di variare tra il semplice puntino rosso al cerchietto ed altri.

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010