1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruire una fascia anticondensa
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti come faccio a costruire una fascia anticondensa per il mio C8 ? che materiale devo usare, mi serve obbligatoriamente un controller oppure posso usarla collegandola rirettamente alla batteria 12V?

Grazie e Auguri.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una fascia anticondensa
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io di elettronica sò zero..però ho trovato tempo fà questa pagina
http://www.alparavenna.it/LavoriSoci/an ... densa.html

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una fascia anticondensa
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcello, posseggo un nextstar 8 da 6 anni e ho osservato in condizioni di umidità alquanto fastidiosa, ciò nonostante mi sono trovato molto bene con un lungo paraluce fatto con i tappetini dormiben.
La spesa è irrisoria, non serve corrente e facendo scorrere il paraluce lungo il tubo, quando viene riposto, diventa un'ottima protezione contro gli urti nonché un ottimo sistema isolante.
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=attivita&att=40

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una fascia anticondensa
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho usato un materassino di fitness (sai, questi in gomma...). Penso che è più o meno lo stesso che ha usato Simone. :D L'ho fissato col velcro. Così, potevo rimuoverlo quando lo volevo...

Funzionava benissimo!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una fascia anticondensa
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e Auguri a tutti, vi ringrazio per le vostre risposte. Il motivo che mi spinge nella costruzione di una fascia riscaldante è quello di non dover usare il paraluce, perche in caso di vento con le lunghe focali il paraluce fa da vela, procurandomi il mosso sulle foto deep sky.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una fascia anticondensa
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Metti un paraluce corto, aiuta comunque anche per le luci parassite, controlla che non sia trasparente, nel senso una volta ne avevo preso uno verde/blu nel senso verde da un lato blue dall'altro, ma era comunque trasparente e si vedeva se esposto al sole l'ombra della mano che passava, sono impazzito per un paio di serate per capire che il problema stava li, avevo sempre strani riflessi e dominanti varie.

Ho preso allora un tappettino alla Lidl blue/argento praticamente ha una parte metallica tipo foglio di alluminio totalmente opaca a luci parassite.

In ogni caso io possiedo un anticondensa elettrico della orion, ma per lo sw 80 ED mi sono costruito quello con le resistenze e funziona che è una meraviglia anche senza controller.

Se sei in macchina o comunque usi batterie metti in controller per risparmiare sulla corrente erogata, ma da casa vai tranquillo con un alimentatore da 12V 4 ampere di quelli per PC o di quelli per monitor, ne trovi anche a 10 euro switching.


E la condensa te la scordi almeno sulle lastre correttrici.

Ne devo costruire un'altra per la pulsantiera anche se devo dire che tenendola in un sachetto di nylon mantiene comunque 14 gradi anche a -5 e la condensa non rovina i tasti.

Una ulteriore applicazione che ho visto da un altro astrofilo sono delle solette riscaldate sempre fattte con le resistenze, che francamente trovo utilissime, le costruirò visto che i piedi me li ritrovo sempre congelati. nonostante il controllo remoto, non resisto devo restare accanto al tele. :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una fascia anticondensa
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Carlo per i suggerimenti. Avresti uno schema costruttivo, magari con foto allegate, per costruire la fascia riscaldante?

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una fascia anticondensa
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre quello già suggerito, vi trovi come fare le fasce ed anche il controller, con 20 euro fai tutto e ti diverti anche, forse quello che costa di pià è il velcro, ben 6 euro :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una fascia anticondensa
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire una fascia anticondensa
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ho comprato l'occorrente, ma osservando lo schema da voi proposto, non ho capito bene dove si trova l'uscita + e - del circuito ove andare ad attaccare i cavi delle fasce riscaldanti. Qualcuno può aiutarmi riportando lo schema con sopra la correzione dell'uscita con + e - .

Grazie, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010