1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovi anelli decentrabili
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finalmente ho fatto gli anelli decentrabili per il mio tubo così son pronto per iniziare la fotografia digitale. Ricavato il tutto da 2 sezioni di tubo da 13.5 cm di diametro, ridotti a 11 che ospita un piccolo Skywatcher 70/500 (datomi gentilmente da jasha) saldate direttamente su una barra di acciaio inossidabile e poi il tutto avvitato sopra al tubo
ImmagineImmagine

Non fate caso che è avvitato al rovescio..ma era solo per nn girare il tubo per la foto! eheh

Oltre a questo ho fatto anche montare il fuocheggiatore cryford..che ancora da cmq problemi di fuoco..in fotografia ora è ok con lo spessore messo di 1 cm..ora bisogna giocare sulla prolunga che mi han dato..che è troppo lunga!...oltretutto il tubo ha perso la collimazione ed è fortemente scollimato, il corriere credo me lo abbia sballottolato molto (con star test avevo il cerchio nero centrale tutto da una parte e non di poco) oppure è stato fatto un lavoro del cavolo la seconda volta...mah nn sò cosa pensare

ImmagineImmagine

http://photos-g.ak.facebook.com/photos- ... 8_3854.jpg

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ndrearu ha scritto:
Ottimo lavoro :D


oo grazie milel! qualcuno che mi ha considerato!! eheheh

li ho anche verniciati..ma mi sà che ho fatto una caz... ancora nn è asciutta la vernice da ieri!..poi data col pennello..e nn è bella uniforme :cry:

ma più che altro stò smadonnando per il fuocheggiatore..avendolo cambiato..ho risolto alcuni problemi..ma ne ho aggiunti altri ben più gravi...in visuale nn riesco ad andare a fuoco correttamente... :cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Luke,
speriamo che quella barra non faccia come una corda di arpa! Per il focheggiatore di plastica ti ho avvertito, lo sai. :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ciao Luke,
speriamo che quella barra non faccia come una corda di arpa! Per il focheggiatore di plastica ti ho avvertito, lo sai. :)

ma nn credo è acciaio di bello spessore!per raddrizzarlo martellate fortissime! nn credo abbia flessioni dai! pi gli anelli sono anche saldati..che penso sia meglio che il dado

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
ndrearu ha scritto:
Ottimo lavoro :D


oo grazie milel! qualcuno che mi ha considerato!! eheheh


Eh si faccio un pò da salvatore della patria :lol:
No comunque, parlando seriamente, ti ho commentato subito perchè mi avevi chiesto qualche tempo fa dei consigli sugli anelli decentrabili che anche io mi sono costruito (in PVC, però). :wink:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ndrearu ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
ndrearu ha scritto:
Ottimo lavoro :D


oo grazie milel! qualcuno che mi ha considerato!! eheheh


Eh si faccio un pò da salvatore della patria :lol:
No comunque, parlando seriamente, ti ho commentato subito perchè mi avevi chiesto qualche tempo fa dei consigli sugli anelli decentrabili che anche io mi sono costruito (in PVC, però). :wink:


eheh lo sò! :)

poi cavolo se li si va a comprare costan un 'occhuio della testa!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
I volantini bloccanti (le viti degli anelli) dove li hai trovati???? Li sto cercando come un pazzo in qualunque brico center... :-(

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apprezzo l'ingegno ma alcune cose strutturalmente non mi convincono.
L'uso di una sbarra sottile (anche se di acciaio) saldata invece di una più spessa di alluminio imbullonata.
Il peso sarebbe stato il medesimo ma il rischio di flessioni minore. Inoltre l'imbullonatura comporta la possibilità di modificare la struttura più facilmente qualora si presenti il dubbio di un possibile errore.
Altro punto sono i pomelli di fissaggio.
Ho idea che le viti abbiano un certo gioco nei dadi (allenta un pomello e vedi se tende ad avere gioco o meno). Se così rischi di avere un po' di flessione al variare dell'inclinazione del tubo. Il problema potrà essere ridotto mediante un controdado da stringere in modo da aumentare la lunghezza della parte filettata in cui si avvita il pomello.
Purtroppo la parte meccanica dei telescopi di guida è spesso sottovalutata. All'inizio vi sono tanti altri problemi che vogliamo risolvere ma dal momento in cui le foto cominciano a migliorare in qualità inseguimento, elaborazione, questi problemi spuntano all'improvviso.
E' bene perciò averli presenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Apprezzo l'ingegno ma alcune cose strutturalmente non mi convincono.
L'uso di una sbarra sottile (anche se di acciaio) saldata invece di una più spessa di alluminio imbullonata.
Il peso sarebbe stato il medesimo ma il rischio di flessioni minore. Inoltre l'imbullonatura comporta la possibilità di modificare la struttura più facilmente qualora si presenti il dubbio di un possibile errore.
Altro punto sono i pomelli di fissaggio.
Ho idea che le viti abbiano un certo gioco nei dadi (allenta un pomello e vedi se tende ad avere gioco o meno). Se così rischi di avere un po' di flessione al variare dell'inclinazione del tubo. Il problema potrà essere ridotto mediante un controdado da stringere in modo da aumentare la lunghezza della parte filettata in cui si avvita il pomello.
Purtroppo la parte meccanica dei telescopi di guida è spesso sottovalutata. All'inizio vi sono tanti altri problemi che vogliamo risolvere ma dal momento in cui le foto cominciano a migliorare in qualità inseguimento, elaborazione, questi problemi spuntano all'improvviso.
E' bene perciò averli presenti.


la''luminio nn son riuscito a reperirlo..l'acciao l'ho a costo zero dal vicino di casa..e cmq come resistenza penso sia la stessa..poi nn è tanto sottile come barra..certo che metterci un cm di barra è un pò esagerato,quei 4 mm circa di spessore per me bastano..poi se è saldato nn si muove proprio più l'unica cosa è l'ancoraggio al telescopio..ma nn credo che ci sia altro modo che avvitarlo sopra..penso che più di così in casa nn si possa fare

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010