Cespe ha scritto:
Ottimo spunto non avevo capito il sistema elicoidale
La mia idea era di sostituire il focheggiatore del mio Newton perché troppo duro nella regolazione.
il crayford elicoidale poggia su 4 cuscinetti e un tempone di teflon, tenendo conto che la manopola di messa a fuoco è il drawtube stesso (quindi di diametro attorno ai 60mm, bello grosso) la precisione è elevata. Di sicuro non è scorrevole come un crayford demoltiplicato, ma io a f/4 mi trovo benissimo (e a f/4 la profondità di fuoco è un'inezia...)
Cespe ha scritto:
Volevo scopiazzare questo progetto:
http://www.dv-fansler.com/Projects/ZSF/Images/zsf-1.jpghttp://www.dv-fansler.com/Projects/ZSF/ ... ocuser.htmnon la messa a fuoco elettrica ma soltanto la bella idea dei cuscinetti incamerati in quelle collonine rettangolari , penso sia il sistema più solido e scorrevole.
sul solido ti ripeto che anche la versione elicoidale è salda ed esente da flessioni, riguardo alla scorrevolezza il crayford classico rimane il migliore
Cespe ha scritto:
OT L'unico mio problema e la reperibilità dei materiali, dalle mie parti non trovo facilmente ritagli di alluminio, e va finire che ne devo ordinare barre intere, cosa molto onerosa e che richiede tempi lunghissimi:-(
Per quanto riguarda la realizzazione non dovrei avere grossi problemi ti mostro un paio di video
http://it.youtube.com/watch?v=M8ed2J3VnLohttp://it.youtube.com/watch?v=r4EXKpQDSiI Se devo prendere barre intere ne realizzerò sicuramente qualcuno in più:-) non si sa mai

steek hudtzee! (ho studiato ad oxford...)
ti diverti mica male con quelle macchine
per il materiale devi vedere da qualche rottamaio: l'alluminio del mio crayford arriva da un rottamaio, me l'ha venduto a peso al prezzo dell'alluminio grezzo (sui 7 euro al chilo)
lo aveva in piastre e tubi di ogni dimensione....
buon divertimento!
ciao
dan