1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: casetta in legno
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
domanda da 100000000di €
ma in definitiva, per mettere una cupola di legno di 3 m di diametro in giardino ci vuole o no la concessione edilizia ? e\o accatastare la casetta ?
perchè io ho chiesto, ma non mi sanno dare una risposta certa, alcuni mi dicono che se è montata su una fondazione in cls allora bisogna avere la concessione, mentre se è solo montata tremite le punte di ferro piantate nel terreno non c'è bisogno, altri dicono che ci vuole solo una dichiarazione, altri mi dicono che devo accatastarla come deposito atrezzi agricoli e quindi concessione e ici, il fatto è che nel piano regolatore non è menzionato questo tipo di costruzione, e quindi loro consigliano o di accatastarlo come magazzino o locale ricovero attrezzi agricoli, cantina, pertinenza della casa,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Io so che se c'è una base di cemento ci vuole una concessione, altrimenti no.... In ongi caso non deve essere una struttura fissa, sennò ci vuole comunque la concessione

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Se ci volesse la concessione si complicherebbero le cose... Si fa prima con a realizzare una tenda speciale

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se la struttura è fissa ci vuole la concessione, quindi se fat una base in cemento e ci fissi sopra la casetta mi sa che sono problemi....invece se la struttura in legno la lasci senza base fissa è come se avessi messo una tenda in giardino(una tenda di legno) perchè potresti sempre virtualmente spostarla smontarla e tutto tornerebbe come prima

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
free thinker ha scritto:
Io so che se c'è una base di cemento ci vuole una concessione, altrimenti no.... In ongi caso non deve essere una struttura fissa, sennò ci vuole comunque la concessione


si ho sentito anche io così, ma se lo faccio mobile,ho paura che un colpo di vento e mi parte via tutto !
e se lo faccio fisso, come lo accatasto, per pagare meno ici ? ricovero attrezzi agricoli perchè pertinenza della prima casa non si paga ici ma non so se si puo fare visto che non è attaccato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Ma perchè non vai all'ufficio tecnico del tuo Comune e chiedi spiegazioni? :wink:

Oppure, se non vuoi farlo, chiedi una copia del regolamento edilizio (a volte si trova anche online) e poi valuti il tuo caso specifico......

L'ultima cosa da fare è ascoltare le chiacchiere dell'amico del cugino dello zio che magari vive in un comune con un regolamento edilizio diverso da quello del tuo!!!! :wink:

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Ma non avevi fatto le stesse domande su questo post?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=25803

:wink: :wink: :wink:

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ninja_75 ha scritto:
Ma perchè non vai all'ufficio tecnico del tuo Comune e chiedi spiegazioni? :wink:

Oppure, se non vuoi farlo, chiedi una copia del regolamento edilizio (a volte si trova anche online) e poi valuti il tuo caso specifico......

L'ultima cosa da fare è ascoltare le chiacchiere dell'amico del cugino dello zio che magari vive in un comune con un regolamento edilizio diverso da quello del tuo!!!! :wink:

Alessio


perchè ci sono gia stato, e mi hanno detto che l'unica soluzione per pagare meno è di accatastarlo come ricovero rurale di attrezzi agricoli, in quanto non è richiesta la concessione ma solo una domanda se non si superano certe volumetrie\dimensioni anche perchè se no entra in gioco il discorso dell'indice di edificabilità, volumetria ecc in quanto nel piano regolatore comunale non si citano osservatori e se nella domanda si scrive osservatorio astronomico hobbystico (edifici strani a detta dell'impiegato ) è facile che la commissione edilizia richieda anche di presentare il VIA proprio perchè non è regolato dal piano regolatore, con tutti i problemi correlati anche economici.

per questo chiedevo se qualcuno aveva esperianza in materia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ninja_75 ha scritto:
Ma non avevi fatto le stesse domande su questo post?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=25803

:wink: :wink: :wink:

si perchè devo preventivarmi una spesa e devo essere sicuro di non imbattermi in problemi maggiori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Allora.....
Fondamentalmente le strade sono due:
1) Fai la tua casetta abusiva e te ne sbatti di tutto
2) Fai le cose in regola e affidi l'incarico ad un tecnico di tua fiducia

Tanto di un tecnico avrai comunque bisogno, quindi tanto vale che ti segua dall'inizio valutando la fattibilità dell'opera..... :wink:

Scusami ma in questo argomento sono un pò di parte...... :D

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010