1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: intubazione rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da tempo ho questo doppietto acromatico 90/1200 realizzato da un artigiano molti anni fa. vorrei intubarlo ma non so come fissare la cella al tubo. avete qualche suggerimento? inoltre il doppietto avrà un verso, come capisco qual'è la lente d'entrata e quella d'uscita?

questo è il doppietto:
Immagine

grazie a tutti per la collaborazione!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai dirmi se la cella è filettata?

Comunque la lente esterna è quella posizionata dove la cella è piu larga (nella tua immagine è la parte in alto).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la cella non è filettata, se lo era tutto sarebbe stato più facile. avevo immaginato che la parte più larga fosse quella frontale ma non avevo riferimenti per poterlo decretare in maniera assoluta. hai qualche idea su come montarlo?
grazie
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Male che vada direi 3 viti a 120 gradi che premono su 3 "bandine" e stringono in modo uniforme la cella sulla parte stretta, un po' come succede con i porta oculari con l'anello di blocco, solo in 3 segmenti. Sinceramente non mi viene in mente altro, a parte smontare le lenti e far filettare la cella...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con indigo, oltre ad essere la soluzione più "precisa" (come posizionamento) è anche la più stabile.
L'altra soluzione, più semplice, è di inserirlo a pressione in un tubo a misura con l'inserimento di 3 gommini a 120°, però questo non garantisce l'assialità della cella col tubo, inoltre se fatto non a regola, c'è il rischio che la cella non "tenga" e dopo un po di scossoni, venga via.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma con le 3 viti non si rischia di perdere la collimazione?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
più che la preoccupazione di perdere la collimazione ho la paura di non riuscire a farla la prima volta.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fai fare un anello filettato che si incastri nella parte posteriore (che vada giusto a pressione o magari lo incolli ), poi filetti il tubo e il problema e' risolto.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: intubazione rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
zondran ha scritto:
[cut]
inoltre il doppietto avrà un verso, come capisco qual'è la lente d'entrata e quella d'uscita?

questo è il doppietto:[cut]

grazie a tutti per la collaborazione!
Davide


si, il doppietto ha un verso, vedi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:A ... let_en.svg
Molto probabilmente il tuo sarà un doppietto cementato come quello della foto (le alternative più diffuse sono doppietto spaziato in aria o olio)

Ti conviene smontarlo dalla cella per capire come è orientato (guardando i bordi) e regolarti di conseguenza.
Se lo smonti, già che ci sei annerisci i bordi delle lenti con un indelebile nero, guadagnerai un pelino di contrasto
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Sarebbe conveniente, visto che lo si può fare in diverse maniere, realizzare un attacco collimabile. Ora non ho tempo di fare un disegno, ma se ti interessa più tardi e con calma posso farti uno schema
Ciao
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010