1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rimedio gioco fuocheggiatore
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Purtroppo il fuocheggiatore a cremagliera del mio vecchio KonuScope ha uno spiacevole gioco di circa mezzo millimetro (forse anche meno) che mi fa perdere assialità. Il tubo del fuocheggiatore è in metallo, il "contorno" in plasticaccia. In attesa di trovare un nuovo fuocheggiatore (ho come priorità altre ed inderogabili spese, dovrei trovare davvero qualcosa di economico... :roll:), mi chiedevo come rimediare. Ovviamente la soluzione sarebbe uno spessore. I problemi sono i seguenti:

1) Avvolgere del nastro isolante sul tubo non se ne parla, si "smangia" tutto frizionando con l'alloggio. Era stato fatto, il risultato mi è noto
2) Feltrini, quelli per le gambe delle sedie/tavoli, niente, troppo spessi. C'ho provato forzando, ma la messa a fuoco può farla solo Hulk
3) Teflon non ne trovo, figuriamoci di quello spessore
4) Stringere la cremagliera non serve. Il gioco rimane e il telescopio, come al punto 2, devo regalarlo ad Hulk, anche ingrassando tutto (con conseguente schifo sugli oculari).

Suggerimenti? :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
non ho capito questa perdita di assialità, hai il problema della messa a fuoco che l'oggetto inquadrato si muove ogni volta che cambi la direzione della manopola? altri problemi non ne vedo l'importante è che l'asse del focheggiatore sia a 45° con quello del secondario ma se invece di 45° sta a 46 47 o 48 secondo me cambia poco, non ti voglio suggerire nulla dato che hai sicuramente più esperienza di me è solo per capire e comunque mi interessa anche a me questo argomento :wink:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il problema è che la cremagliera fa da fulcro e quindi il tubo porta oculare "bascula" intorno all'ingranaggio.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead, mi confermi che il tubo esterno del fucheggiatore è in plastica? Puoi postare una foto?
Se detto tubo ha un po di spazio per posizionare una o due fascette, forse una soluzione per evitare il "basculaggio" del tubo interno c'è.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Te lo confermo, anche se non ho capito a quali fascette ti riferisci (quelle che si usano per tenere insieme i cavi elettrici?)
Cmq ecco una foto orribile e, per di più, mossa :D

http://forum.astrofili.org/userpix/1201_DSC_0042_1.jpg

Notare il buono di Mc Donald's che finalmente ha una ragion d'essere :D

Ovviamente sopra lo spazio è poco (circa mezzo millimetro), perché si è vicini al fulcro del gioco mentre sotto è molto di più, col fuocheggiatore a metà quasi mezzo centimetro... :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, premetto che si tratta di un lavoro "grezzissimo" :) .
Allora, pensavo che se tu potessi smontare il fuocheggiatore e togliere il tubo interno, potresti poi procedere a fare tre buchi a 120° all'inizio del tubo ed altri tre alla fine del tubo, in questi fori inserire dei pioli di plastica di lunghezza superiore di circa 1,5/2 mm rispetto allo spessore del tubo, poi con due fascette (quelle da idraulica con la vitina per stringerle) posizionate sopra questi pioli le stringi li giusto per tenere "allineato" il tubo interno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Angelo...:oops: Non ho capito una mazza :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena posso, posto un disegno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un problema analogo l'ho rispolto con degli spessori realizzati con il vellutino adesivo, puoi farne anche più strati fino a raggiungere lo spessore desiderato, taglia due striscie larghe 4 o 5 cm e lunghe qualche mm più della sede di scorrimento del tubo, attaccale internamente al fuocheggiatore lasciano la parte in più verso l'esterno dei bordi del tubo (in modo che inserendo il tubo portaoculari non tu possa scalzare quello che hai attaccato) le striscie vanno attaccate alle ore 10 e alle ore 14 considerando le ore 12 il punto del tubo opposto alla cremagliera.

Parti con due striscie singole, se no bastano sopra metticene altre due ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010