1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Come da oggetto vorrei realizzare una copertura "seria" della mia EQ6 per offrirle un riparo più sicuro e tenerla sempre montata e stazionata.
Fino ad ora è stata spesso imbustata e fasciata con coperte e asciugamani, ma è un pastrocchio :?
Dato che non ho lo spazio per realizzare una casettina ( :cry: ), pensavo ad una copertura in legno solo per la montatura completa di pesi(senza ottiche), stazionata e già parcheggiata.
Allego foto della postazione anche se il c8 sopra non fà testo.
Allora.....IDEE??...immagini?...links?....aspetto.
Ciao.
Gp.

http://forum.astrofili.org/userpix/121_EQ6_con_C8_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai un muretto vicino che può essere una parete d'appoggio.
Su questa metti due pannelli incernierati che faranno da pareti laterali.
La parete frontale è incernierata su uno dei pannelli laterali e ha un aggancio per bloccarsi sull'altra.
Le cerniere possono essere anche perni per le finestre.
A questo punto hai una base su cui puoi appoggiare una lastra impermeabile come tetto da bloccare con dei pomelli, staffe o come vuoi
Io ti ho dato uno spunto.
Se ti piace si può approfondire

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il tuo contributo Renzo,
purtroppo lo spazio tra colonna e muretto è sì poco, ma abbastanza per superare le misure massime imposte dalla "moglie" :lol:
Il problema è che se realizzo una scatola (questa l'idea di massima), di 80x80x40 o giù di lì, l'ingombro e l'impatto sul giardinetto è limitato, mentre qualcosa di più grande è una vera e propria casetta....a quel punto ci lascerei anche gli strumenti attaccati, ma non lo posso realizzare.
Comunque a tutt'oggi ho già abbattuto enormemente i tempi di preparazione del setup. Se và tutto bene in 15 minuti sono già dentro con tutto pronto all'uso.
Continuo con il mumble...mumble.. :roll: :idea:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK. Ipotesi 2
Quattro pannelli più il tetto smontabili
Le pareti le fissi al pavimento mediante delle "spine", avendo fatto i fori nel cemento per ospitarle.
Le pareti le puoi unire fra loro in vario modo ma puoi anche prendere spunto da questa soluzione per il mio dobson (cambiano solo le dimensioni ma si tratta sempre di una cassetta) http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... son#215108
Suggerisco però anche un sistema di ancoraggio a terra, oltre alle spine, in caso di vento forte e maltempo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK.
Grazie ancora e metto in archivio :wink:
Un saluto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
noi utilizziamo le buste per la raccolta differenziata per la carta...ma per periodi non troppo lunghi, però!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma sei aperto anche a soluzioni tipo sacco di Osvald o relativo "clone" geoptik?
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_accessorivari.htm

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, nessun sacco nè coperture simili, solo altre idee..

Mi ricordo che su un vecchio numero di Coelum appariva una foto di un tizio che aveva coperto la sua montatura (vecchia), che era ancorata ad una bassissima colonna, in un terreno, con un sistema quantomeno efficace e originale:
aveva creato una scatola fatta come uno spicchio, incernierata su un lato e andava a coprire la montatura. Non sò se qualcuno ricorda l'articolo, ma trattava (mi pare di ricordare) delle soluzioni per i telescopi "solari", cioè quei telescopi con lo specchi senza alluminatura.
Purtroppo Coelum non lo compro io ma un mio amico percui mi risulta difficile andarmi a trovare quella copia, che ricordo essere almeno di un paio di anni fà.. :roll:
Nessuno si ricorda quell'articolo?...sarebbe un bello spunto.
Resto in attesa di altre soluzioni.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
basta chiedere...
:)

http://forum.astrofili.org/userpix/87_casetta_1.jpg

Però non è che mi sembri poi così tanto meglio della "scatoletta" di legno consigliata da Renzo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Nella tua situazione farei come avevi detto in precedenza: la barra del peso dovrebbe rientrare nella montatura perciò riduci gli spazi, ti costruisci una scatola di legno (magari coibentandola all'interno) aperta da un lato e la infili da sopra la montatura a mo' di coperchio. Sulle quattro barre filettate che uniscono le piastre metalliche infili una tavolozza sempre di legno e la blocchi con 8 dadi ad una altezza che non interferisca mai con i movimenti della montatura, e su questa tavola appoggerà il coperchio. Per evitare che il vento scoperchi tutto vai in un qualsiasi brico e trovi la soluzione che più ti piace (dei semplici gancetti o qualcosa simile). Quando ti serve la montatura levi il coperchio e quando hai finito lo rimetti e sei ok. La tavolozza-base la puoi anche adoperare come porta oggetti.


Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010