1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti! :wink: !
l'unico vero bug tecnico dell'intelliscope Orion e' il movimento scattoso e se vogliamo un po' a stratti dell'azimut sulla base....
i suoi supporti originali in teflon non sono all'altezza della situazione visto che non ti permettono di centrare e di seguito seguire un'oggetto del cielo...
e allora ho apportato questa modifica definitiva 8) 8) 8) ....
dico definitiva poiche' prima li avevo sostituiti con mezze lune sempre in teflon molto piu' morbide ma ancora con qualche lacuna ora con i rullini ingabbiati e' TUTTA UN'ALTRA COSA! :D ! di seguito le foto dei vari pezzi autocostruiti e a chi fosse interessato gli do le misure e le specifiche dei materiali:
1: i rullini http://forum.astrofili.org/userpix/2655_i_rullini_2_prova_1.jpg
2 : i rullini nelle gabbie di scorrimentohttp://forum.astrofili.org/userpix/2655_nelle_loro_sedi_2_2.jpg
vista da sottohttp://forum.astrofili.org/userpix/2655_vista_da_sotto_1.jpg
3: dettaglio rullino piu gabbia
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_cuscinetto_finito_2_1.jpg
4: montato sulla base triangolaredel dobhttp://forum.astrofili.org/userpix/2655_montato_sulla_base_2_1.jpg
5: a lavoro ultimato
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_a_lavoro_ultimato_2_1.jpg
in questa foto si vede anche il nuovo piedino con assetto variabile in altezza tramite piede avvitabile, per poterlo mettere su terreni sconnessi perfettamente in bolla (due livelle contrapposte sulla base) vedi foto: http://forum.astrofili.org/userpix/2655_livella_sulla_base_2_1.jpg
:idea: :idea: :idea: e altre idee mi verranno se ce ne sara' bisogno!!!
cieli sereni a tutti, astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Ultima modifica di astrobond69 il domenica 6 gennaio 2008, 16:14, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
supporto per penna laser in ottone bronzo e alluminio tutto mede by me...
sono piccoli lavori ma credetemi la soddisfazione e' tanta :D !
.....prima o poi mi costruiro' un telescopio... :roll: :roll: :roll:
1: montato sul dob orion
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_porta_laser_sul_dob_2_1.jpg
2: smontato dal dob...
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_supporto_4_bis_1.jpg
cieli sereni, astrobond69 :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Mamma mia Leo che lavorone
Bravo bravo
PS
...... riesci anche a farlo decollare e portarlo in orbita :wink:
Ottimo lavoro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
....Ottimo Lavoro, veramente!

Ma io sono come San Tommaso, e finché non ci avrò messo le zampe sopra, tirando a destra e a sinistra il tubone per vedere come si muove, non sarò contento :lol: !

Magari domenica sera, meteo permettendo...

A presto,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo lavoro! Complimenti!

Una soluzione più semplice (ma probabilmente non così efficace) sarebbe di mettere un pezzo di teflon al centro con un buco per il catenaccio di rotazione. Questo deve essere 1-2mm più spesso che gli altri, oppure mette un anello sotto. Così porta la più grande parte del peso e la frizione è ridotta. Ma come ho detto, la tua soluzione è meglio perchè è più stabile.

Grande! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo lavoro complimenti

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
speriamo davvero che domenica sia bello!cosi' si va a fare una capatina osservativa!cieli sereni a tutti!
astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
astrobond69 ha scritto:
speriamo davvero che domenica sia bello!cosi' si va a fare una capatina osservativa!cieli sereni a tutti!
astrobond69

NEVE :roll: BUFERA e VENTO :twisted: io non ci sarò sig sig sig :cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Prova sul campo e verifica
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 2:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :D :D Sono soddisfatto!
che splendida serata!In compagnia di Sbab siamo usciti per fare una serata d'osservazione e TUTTO e' andato alla GRANDE!
Una meravigliosa stellata che aspettava solo di essere ammirata con i nostri telescopi :wink: e cosi' e' stato!
Il mio Dob modificato e' stato all'altezza della situazione, guidabile e controllabile al punto giusto, verificato nelle ottiche e nella qualita' degli specchi.
I primi oggetti li abbiamo raggiunti manualmente per vedere se la meccanica era gestibile e fluida, poi la prova del computer di bordo....
Power on e si va di allineamento prima una stella (rigel in orione) poi la polare...e gli si chiede di andare dal famoso NGC "il robottino" e mi indica dove puntarlo e ZAC :D eccolo gia' nell'oculare (solo un po' spostato) si migliora quindi l'allineamento con la funzione opportuna e si va quindi a verificare con la nebulosa di orione e magia ECCOLA IN TUTTA LA SUA MAGNIFICENZA perfettamente al centro dell'oculare! per correttezza riconfermo la posizone e il computer mi asseconda un bel -0.01 WARP!
Mi si stampa sulla faccia un sorriso da ebete e si brinda con the' caldo caldo corretto con Vecchia Romagna Brandy al successo.
Da li' in avanti l'osservazione continua e su le torrette per dare uno sguardo da vicino a Saturno (veramente sempre affascinate), a marte e a toccare con un dito la luna e il suo bianco silenzioso panorama.
un saluto e tutti and Clear Sky!
astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
NGC 457!

Grande Giovanni, era solo questione di tempo!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010