1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei una montatura altazimutale abbastanza robusta da reggere ottiche come un SCT8" o un rifrattore da 5" o 6".
Visti i prezzi delle soluzioni commerciali ho iniziato a pensare di realizzare una montatura in legno molto simile a quella dobsoniana, poi mi sono messo in testa l'idea di utilizzare dei cuscinetti a sfera per migliorare la resa della montatura anche con carichi sbilanciati. Il problema è che ho poca esperienza con la meccanica e vorrei limitare il più possibile gli interventi che devono essere effettuati da artigiani specializzati per abbattere i costi.
Poi ho visto questi cuscinetti che sono già dotati di una propria sede e possono essere fissati con una semplice flangia oltre al fatto che ci sono già i fermi per l'albero:

Immagine

Da una prima intuizione basterebbe fissare alla base del treppiede il tipo dotato di flangia a 4 fori e fissare al cuscinetto un albero che farebbe da "braccio" o colonna per la montatura. Alla sommità dell'albero fissare poi l'altra tipologia di cuscinetto sul piano verticale e a questo fissare direttamente la slitta per il tubo ottico. Resterebbe da risolvere il problema delle frizioni, ma non dovrebbe essere difficile.
Spero sia chiaro il concetto, evito i disegni perchè non sono un granchè :oops:
Che mi dite ? E' valida l'idea o è meglio se la dimentico ?


Ultima modifica di proxima il mercoledì 31 ottobre 2007, 14:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me è valida per piccoli pesi e diametri e bassi ingrandiimenti, non per gli strumenti che dici tu, per quelli è maglio usare teflon e ebony-star, è una questione di frzioni, giochi interni dei cuscinetti e carico di stacco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto la giro2 smontata e ho pensato a qualcosa di simile (spero che il disegno sia chiaro):

Immagine

Si tratta di un blocchetto di alluminio pieno al quale si vanno a fissare i cuscinetti flangiati. Nulla mi impedisce di pensare ad un sistema di frizioni direttamente sugli assi. I fori che ospitano le frizioni vanno ovviamente filettati. Nella punta della vite si può certamente fissare anche un pezzettino di teflon o altro materiale idoneo.

Che dite ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 18:34 
Ottimo.
Se hai un tornitore ed un fornitore di alluminio te la cavi, altrimenti spendi più che a comperarla.
Mi raccomando di usare ottimi cuscinetti:
su un movimento così "millesimale" un cuscinetto deve essere ottimo per non creare scatti o piccoli blocchi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho pensato anche ad una variante monobraccio:
Immagine
Qui le frizioni dovrebbero funzionare molto meglio visto che lavorano su una superficie piana. Potrei sempre usare teflon e formica tra i due dischi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 21:35 
Non puoi usare una "lamiera piegata": le vibrazioni saranno enormi.
Devi usare due sezioni tipo "comas" per fare il monobraccio, o due barre di alluminio "imbullonate" a L.
Te lo dico perchè sto facendo una L in lamiera con l'attacco fotografico per la mia GiroMini ed ho appunto incontrato problemi di vibrazioni, con addirittura tempi di smorzamento di 5 secondi sullo Scopos...
inaccettabile!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io avevo fatto un alt-azz artigianale usando una barra di 1cm di altezza larga 4 cm forata alle estremità, usando dei bulloni autobloccanti e delle rondelle avevo fatto una montatura che teneva benissimo un ottantino, unica cosa registrare la fluidità, visto che dovevo agire sugli autobloccanti, se però sui bulloni saldi due belle manopole risolvi il problema. Mi sa che se usassi di teflon miglioreresti la fluidità. E' una montatura dei poveri pero' non va male, se riuscissi ad avere un braccio leggermente inclinato tipo la aleph saldando due comas meglio ancora, devi usare una barra di 1 cm di spessore di acciaio che non vibra come un lamierino. Ora ho distrutto la montatura perche mi sono fatto la coda di rondine, ti allego un rozzo schemino. http://forum.astrofili.org/userpix/2735_altazz_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi per i consigli, sono davvero preziosi :wink:
Mi orienterò sulla versione monobraccio.

Ieri sono andato al ferramenta a vedere questi benedetti cuscinetti di cui sopra e li hanno disponibili per alberi di diverso diametro. Credo proprio che andrò su un 25mm (al prezzo di 20 € ciascuno), dovrebbero essere sufficienti... voi che dite ? Ho visto quello da 40mm era un mattone!
Ora vedo di procurarmi dei tubi.... spero del diametro giusto per usarli come alberi.

Vorrei realizzare tutto in ferro o acciaio per facilità di realizzazione visto che lo si può saldare anzichè in alluminio (e dover ricorrere ad un tornitore). Userò una barra a "L" da 1cm (grazie zandor).

Tra i due dischi-frizione potrei mettere una "fettina" di teflon e formica oppure semplicemente incollare in uno dei dischi i feltrini adesivi comunemente usati per i mobili.

@Fede67: come sono le sezioni tipo "comas" ? Scusa ma non le conosco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 15:50 
esistono dei cuscinetti (anche di notevolissimo diametro - quindi adatti a portare pesi BEN PIU' consistenti del C8) che hanno una frizione. Sono cuscinetti biconici che trovi nella carpenteria di precisione. Hanno costi limitati (ti posso dire che non superano i 30 euro) e puoi montarli su due assi imbullonati anche malamente o meglio saldati con un minimo di perizia.
Risultato, una SUPER-GIRO che porta 60 chili al prezzo della ruota di una bicicletta.


Paolo


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
proxima ha scritto:
Vorrei una montatura altazimutale abbastanza robusta da reggere ottiche come un SCT8" o un rifrattore da 5" o 6".
Visti i prezzi delle soluzioni commerciali ho iniziato a pensare di realizzare una montatura in legno molto simile a quella dobsoniana, poi mi sono messo in testa l'idea di utilizzare dei cuscinetti a sfera per migliorare la resa della montatura anche con carichi sbilanciati. Il problema è che ho poca esperienza con la meccanica e vorrei limitare il più possibile gli interventi che devono essere effettuati da artigiani specializzati per abbattere i costi.
Poi ho visto questi cuscinetti che sono già dotati di una propria sede e possono essere fissati con una semplice flangia oltre al fatto che ci sono già i fermi per l'albero:

Immagine

Da una prima intuizione basterebbe fissare alla base del treppiede il tipo dotato di flangia a 4 fori e fissare al cuscinetto un albero che farebbe da "braccio" o colonna per la montatura. Alla sommità dell'albero fissare poi l'altra tipologia di cuscinetto sul piano verticale e a questo fissare direttamente la slitta per il tubo ottico. Resterebbe da risolvere il problema delle frizioni, ma non dovrebbe essere difficile.
Spero sia chiaro il concetto, evito i disegni perchè non sono un granchè :oops:
Che mi dite ? E' valida l'idea o è meglio se la dimentico ?

Attento che il supporto da te mensionato è oscillante,ovvero si può disassare dalla sede in ghisa,è fatto apposta per allineare alberi con pareti non lavorate,dovresti montarne 2 (uno sopra e uno sotto con piastra in mezzo)per avere la rigidità che cerchi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010