1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Posto qui il mio attuale problema sperando che qualcuno mi sia di concreto aiuto. Ho acquistato il telo paraluce per LB 12" originale Meade (85 euro) convinto che fosse il meglio per il mio nuovo tele ma ecco la fregatura... non ha i distanziatori e perciò finisce sul percorso ottico.
Come si costruiscono dei distanziatori per telo paraluce?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 21:07 
non ho capito...
non è che lo hai montato sbagliato?
...il telo va all'esterno del telaio e va legato in tensione...
cosa sono i distanziatori?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Ovvio che va montato all'esterno... i distanziatori sono degli anelli che vanno messi all'esterno dei tralicci per mantenere il telo paraluce più largo del normale e quindi impedire accidentalmente che per una pressione o una piega vada a finire sul percorso ottico degli specchi.
Proprio ieri vedevo il LB di un amico che si è fatto tornire su misura dei grossi anelli di gomma per guarnizioni da infilare all'esterno dei tralicci... e poi sopra chiude il telo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telo della strozap che ho ha 2 cilindri di cartone (o qualcosa di simile) all'interno del telo stesso...per non far andare il telo su percorso ottico in teoria basterebbe mettere anche solo qualche elastico attorno ai tralicci....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, io ho preso del filo di ferro (in acciaio) e l'ho piegato a formare dei cerchi, poi ho fissato questi cerchi alla stoffa del telo, internamente.

da fuori non si vedono ed ora il telo se ne sta fermo.

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 7:02 
Ora ho capito...
non li avevo mai visti sugli altri dobson...
probabilmente il fatto che il LB abbia il box con la cella del primario rotondo e solo 6 pali crea questo antipatico fastidio...
questo mi fa ridimensionare un pochino le mie impressioni generali su questo strumento:
si tratta di una svista di progettazione niente male...
un Ariete, per esempio, avendo 4 pali fissati su una base quadrata, non incappa in questa "rogna"...
tantomeno un Obsession o uno Starsplitter, che hanno 8 pali su una base quadrata...
Sarebbe bello che i possessori dei vari Dobson postassero in questo 3d la loro "situazione" e l'eventuali soluzione, dicendo che telescopio hanno.
Una soluzione comoda per gli anelli è quella di farli con quel materiale che si usa per imballare gli scatoloni pesanti:
si trattadi un nastro di plastica largo da un centimatro circa, nero o bianco, semirigido, che viene chiuso attorno ai pacchi con una cambretta od una saldatura.
Facendo degli anelli con questo tipo di nastro si può usare del velcro adesivo, magari cambrettato, per tenerli chiusi, ed applicare una striscetta di neoprene o gomma adesiva in prossimità della zona che tocca i tubi, o dei laccetti, per evitare lo scivolamento.
Con questo sistema, i cerchi aperti sarebbero delle semplici "aste flessibili" da tenere fissate ai tubi del traliccio durante il trasporto con gli stessi laccetti di fissaggio o delle fascette a velcro, o anche infilate dentro ai tubi, minimizzando l'ingombro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Non c'entra la forma rotonda della cella. Il problema è un altro se guardi da vicino un LB noterai che ogni traliccio alla sua estremità - laddove convergono i due tralicci nella vite di aggancio alla cella del secondario - che ha una manopola sopra - essendo in alluminio (proprio nel punto in cui passa il foro con la filettatura per la vite di aggancio) è schiacciato e non tubolare. Molto probabilmente questo crea il problema di ripiegamento del telo paraluce che si "affossa" un pochino in questa zona...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 9:48 
Provate allora con un tessuto elasticizzato.
Dovrebbe rimanere in tensione ovunque...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si dai un bel tubino strech in lycra nera... [smilie=row2_26.gif] [smilie=row3_20.gif] [smilie=row3_20.gif]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Autoreggente? :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010