1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione Portatile
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Salve a tutti, vorrei chiedere dei suggerimenti su come realizzare un sistema portatile di alimentazione da 12V 1A per il mio celestron nexstar slt 130.
Leggendo negli altri topic ho visto che serve una batteria al piombo ricaricabile, solo che non sono molto ferrato con l'elettricità...help me...

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Nemmeno io capisco granchè di elettricità ma sono andato in un negozio dove ho preso la batteria e mi hanno fatto loro il cavetto con i morsetti da collegare ai poli +/- e il jack di innesto alla montatura.

La batteria che ti serve è tipo questa

Immagine

http://www.blubattery.com/scheda.asp?id=195

ho linkato quella da 7A ma le trovi anche a capacità minore, poi devi prendere il suo caricabatterie.

P.S. dimenticavo :? guarda sul manuale se la polarità ha il + al centro per fare il cavetto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
ok grazie allora andrò in un negozio specializzato e chiederò di farmelo costruire da loro!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao
Io ho già scritto qualcosa quà:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... sc&start=0
Qui invece trovi delle foto della mia configurazione:
http://utenti.lycos.it/anteprimaweb/battery/
Ho il tuo stesso tele.
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
turtle63 ha scritto:
Ciao
Io ho già scritto qualcosa quà:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... sc&start=0
Qui invece trovi delle foto della mia configurazione:
http://utenti.lycos.it/anteprimaweb/battery/
Ho il tuo stesso tele.
Saluti
Ettore


Grazie per i suggerimenti in questi giorni mi attrezzerò...
Visto che hai il mio stesso tele ne approfitto per chiederti delle spiegazioni:
- quanto ti durano le batterie? a me pochissimo (circa 1 ora)
- ho notato che l'allineamento col motore alimentato a batterie è scarso, mentre con l'alimentatore collegato alla rete va bene (con un piccolo margine di errore): succede anche a te?

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve mi allego anche io alla discussione dovendo procurarmi anche io una batteria portatile per la mia HEQ5.

Pensavo di comprare quella da 12V e 17Ah. A riguardo avrei un paio di domande.

L'amperaggio è importante SOLO per la durata delle batterie? Non è che se metto una batteria da 17Ah o da 32Ah rischio qualcosa alla montatura? mi dura solamente di più? (come disse il Sig. Viagra)

Se dovessi un giorno alimentare anche un portatile oltre la montatura, con una batteria semplice, tipo quella postata da skymap come faccio? Posso mottere in parallelo 4 morsetti (due per la montatura e due per il portatile) o esplode il tutto?

PS ma bastano 12V per alimentare un notebook?? (quanto sono messo male in elettronica?)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il notebook di regola devi usare un innalzatore di tensione per portare la tensione da 12V a quella nominale (la leggi sull'alimentatore di rete)
Poi ci puoi attaccare sia la montatura sia il notebook (tramite l'innalzatore)
Fino a che la batteria ce la fa ad erogare corrente va tutto bene.
Logicamente i collegamenti sono in parallelo (cioè tutti i positivi vanno collegati insieme così come i negativi fra loro)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per il notebook di regola devi usare un innalzatore di tensione per portare la tensione da 12V a quella nominale (la leggi sull'alimentatore di rete)
Poi ci puoi attaccare sia la montatura sia il notebook (tramite l'innalzatore)
Fino a che la batteria ce la fa ad erogare corrente va tutto bene.
Logicamente i collegamenti sono in parallelo (cioè tutti i positivi vanno collegati insieme così come i negativi fra loro)


Ok Renzo, ho anche visto che sul tuo sito hai usato per i collegamenti in parallelo i cavi da almeno 2,5mm.
Ma toglimi una curiosità, che cavi hai usato per uscire dalla batteria, quelli dei morsetti dell'auto?
E quanti cavetti a loro volta cantengono (non farmi smontare la batteria della macchina e relativa cavettistica :lol: )?
Grazie...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per cavi così corti puoi tranquillamente gestire 4A per millimetro quadro di sezione.
Considerando che la batteria, quando la ricarichi, difficilmente assorbe più di 8 A (i moderni carica batterie mantengono la corrente di carica anche più bassa) e che anche caricandola al massimo di aggeggi elettronici non superi i 5/6 A con cavi da 2,5 mm di sezione ci stai più che tranquillo.
Io ho usato, per maggior sicurezza, due cavi da 2,5 mm per caricare e uno da 2,5 per gli spinotti, sia per il positivo sia per il negativo.
Questi cavi li trovi da qualsiasi elettricista in quanto sono quelli a norma per gli impianti di casa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Resonance
Il nostro tele consuma circa 750mA/ora quindi
con 7A = 7000mA fai 7000/750 = circa 9 ore
ma così rischi di scaricare la batteria e non conviene
quindi non usarlo più di 6-7 ore (in questo modo hai anche una carica sempre efficiente altrimenti via via che arriva a fine carica perde anche di "potenza" con conseguente disallineamento)
Per una durata maggiore (anche tempo di ricarica maggiore) puoi andare sui 9-12Ampere (o 2 batterie da 7 che è meglio - secondo me)
Inoltre una ricarica mensile di mantenimento va fatta in caso di inattività perchè se scarichi una batteria al piombo è difficile che la ripigli (è come quella della macchina più o meno - un giro ogni tanto....)
Saluti e alla prossima
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010