1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ***GPS sul tele "faidate"?***
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi usando una comune antenna bluetooth GPS attaccata al telescopio e collegandola sul portatile tramite alcuni programmi si potrebbe usarla per un migliore allineamento o comunque per sfruttare a pieno questa teconologia esempio puntando meglio gli oggetti ecc??? E' fantascienza fare una cosa così faidate?

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte far leggere all'elettronica le coordinate del posto in cui osserviamo (ma quanti sono i siti che usiamo?) e l'ora (un orologio dà comunque una precisione sufficiente) a cosa serve il GPS in astronomia?
Per favore, ditemelo perché non riesco a capirlo.
:oops: :oops: :oops: :oops:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
A parte far leggere all'elettronica le coordinate del posto in cui osserviamo (ma quanti sono i siti che usiamo?) e l'ora (un orologio dà comunque una precisione sufficiente) a cosa serve il GPS in astronomia?
Per favore, ditemelo perché non riesco a capirlo.
:oops: :oops: :oops: :oops:


eheh no no non serve proprio a niente, solo che mi è venuta in mente questa domanda perchè guardando in giro su internet, ho visto dei GPS per telescopi a dei prezzi pazzeschi e mi sono proprio chiesto che funzione avessero come te lo sei chiesto te....diciamo allora che sarebbero soldi buttati. :D :D

P.S.: il GPS è meglio usarlo nel Tom Tom! :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.opticsplanet.net/celestorn-c ... s-kit.html

http://www.stargps.ca/

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EightyFive ha scritto:
http://www.opticsplanet.net/celestorn-cge-telescopes-gps-access-kit.html

http://www.stargps.ca/

:?: :?: :?:
Confermano la sua totale inutilità
:cry: :cry: :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 19:40 
??? in teoria un GPS con soli tre satelliti è in grado di determinare la posizione dell'osservatore.
Se è montato correttamente e c'è almeno anche un'antenna direzionale, lui è anche in grado di capire esattamente dove è il Nord.
Quindi non ha bisogno nemmeno dell'allineamento su due stelle per "sistemarsi" ed allinearsi.
Credo sia per questo che i GPS per telescopi costino così cari:
i GPS normali hanno bisogno di essere in movimento per determinare in Nord e quindi la direzione, l'antenna è "tranquillona".
Dico "credo" poichè altrimenti un GPS sul tele servirebbe veramente a poco...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se penso che il GPS bluetooth a 20 canali per il Nokia l'ho pagato 64 euro alla Fiera dell'elettronica con 2 batterie (sovradimensionate) che vanno anche sul telefono + 2 caricabatterie da rete e da presa auto...
Praticamente il prezzo degli accessori del telefono e il GPS me lo hanno regalato (o viceversa)!
:roll: O tempora o mores... (come diceva Cicerone)! :roll:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 20:09 
Si, ma finchè non ti sposti lui non sa orientarsi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok ma quindi volete dire che uno spende fior fior di quattrini solo per sapere dov'è??? :lol: :lol: Va bene che magari l'allineamento risulterà più preciso (e di questo non ne sono neanche così sicuro) ma allora è proprio una spesa inutile.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
a cosa serve il GPS in astronomia?
Per favore, ditemelo perché non riesco a capirlo.
:oops: :oops: :oops: :oops:

L'unico (o il principale) scopo che mi viene in mente è quello di stabilire con ottima approssimazione il luogo di osservazione di un'occultazione (sapere dove si è o andare dove si deve).

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010