1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno a tutti volevo sapere orientativamente quanti kg può supportare una colonna da un metro di lunghezza e 140mm di diametro con spessore tubo 4mm, perchè avendone una a casa magari potrei usufruirla per autocostruire una colonna in postazione fissa, e vorrei valutare eventualmente, quale tipo di montatura e strumento + contrappesi può tenere .
l'acciaio è acciaio inox 304.
grazie anticipatamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il carico verticale è elevatissimo, ma da esperienza personale avendo utilizzato originariamente una colonna simile, le vibrazioni si vedono, potresti riempire di sabbia e ghiaino a strati o cemento per rinforzarla.

Il alla fine ho optato per una soluzione migliore e meno costosa. Puoi utilizzare un tubo di pvc od in alternativa di quelli di cartone da 30 cm di diametro di quelli usati per fare le colonne di cemento armato costano una bazzecola e spesso hanno dei ritagli di cui si vogliono liberare gratis 8) Personalmente ho realizzato la prima parte della colonna con un tubo in PVC da 30 cm di diametro sul quale ho montato a circa 3/4 d'altezza un secondo tubo concentrico da 25 cm. (Solo perchè li avevo in casa), ma tu puoi fare un unico tubo da 30 cm lo riempi di cemento con ghiaia e sabbia ben mescolati ed ottieni qualcosa di veramente stabile altro che la colonnetta di metallo che suona quando la tocchi.
E sopratutto ad un costo bassissimo, metti un pò di ferro da getto e sei ok.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il giovedì 3 luglio 2014, 7:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah interessante, io ho questa colonna per caso, devo dire molto spessa, da il senso di qualcosa di molto resistente anche a guardarla e pensavo fra qualche anno, quando cambierò casa ,di utilizzarla per fare una colonna per postazione fissa, e sinceramente avevo pensato anch'io di riempirlo con del cemento, il dubbio era il diametro 141cm che non sapevo se era sufficiente a sostenere un quintale abbondante tra montatura contrappesi e telescopio.
comunque ripeto è davvero robusta acciaio inox 304 spessore 4mm ma misurati sono quasi 5, altezza un metro , poi però volendo, mettendo una base porta montatura regolabile, si arriva a qualche decina di cm in più.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla mailing list: Italian Dome Makers di yahoo, abbiamo affrontato il problema in maniera scientifica, troverai nella sezione documenti e fra i post un foglio excel di calcolo che ti permetterà di dimensionare per bene il tutto.

https://it.groups.yahoo.com/neo/groups/ ... akers/info


Alla fine quel che conta non è lo spessore del metallo od il tipo di metallo ma il solo diametro della colonna, il carico verticale è elevatissimo, ma per smorzare bene le vibrazioni a quanto pare vince il diametro.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco proprio quello che volevo sapere grazie mille


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010