1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per gli interventi.
-ho scaricato tvnc lo provo stasera.
-Con teamviewer cosi cmq mi serve una connessione internet per partire anche se poi mi sgancio e per le successive sessioni devo sempre connettermi inizialmente quindi per il momento è bocciato fino a quando non ho una linea a casa.
-per la funzione di desktop remoto di windows forse non è abilitata sulla versione 7 home premium.
mi consigliate qualche altro metodo?

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non dico fesserie, non occorre una connessione ad Internet, basta anche una LAN "ad hoc".
Da qualche parte su XP ci dovrebbe essere un settaggio per creare tale rete (sul PC che battezziamo "server") e poi dall'altro PC, via cavo Ethernet, ci si puo' collegare a questa rete ed hai una INTRANET, anche se scollegata da Internet.
Ora.. io sono un informatico ma non ci ho mai provato :oops: , pero' dovrebbe funzionare.
Ma ad esempio non so se in questo caso serve un normale cavo Ethernet o un cosiddetto "incrociato".
Qualcuno ha gia' provato?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Se non dico fesserie, non occorre una connessione ad Internet, basta anche una LAN "ad hoc".
Non serve complicarsi la vita, basta collegare i due PC insieme (vedi sotto) e assegnare alle schede di rete un IP sulla stessa sottorete ma con l'ultimo numero diverso, per esempio:

PC in salotto: 10.0.0.1
PC attaccato al telescopio: 10.0.0.2
Per entrambi la sottorete (netmask) deve essere 255.255.255.0

A questo punto dal PC del salotto ci si connette (per esempio via VNC) alla macchina 10.0.0.2. Fine.

Fabios ha scritto:
Ma ad esempio non so se in questo caso serve un normale cavo Ethernet o un cosiddetto "incrociato".
Quando si connettono due macchine direttamente serve un cavo crossed (aka: A-B) ma i portatili moderni hanno una funzionalità nella scheda di rete che si chiama autocross: quando si connettono due PC con un cavo dritto, uno dei due incrocia i cavi (elettronicamente) e tutto funziona lo stesso. Bisogna verificare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
VNC funziona molto bene, è maturo e ha ottime prestazioni. Funziona anche su una LAN. Team viewer funziona anche esso bene, ma credo sì che gli serva una connessione a internet di qualche tipo. Non ho mai provato.

Io andrei di VNC.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 6:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho fatto un po di prove,sono riuscito a usare il pc in remoto impostando teamviewer in modalita rete locale e collegandomi con il wifi ha funzionato.Il tutto è risultato molto lento nella gestione ma è gia un punto di partenza,ora mi rimane da provare collegandoli con un cavo,non so magari si velocizza un po o forse sto sparando una ca....a

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, il cavo è sempre più veloce del wifi.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
io uso TeamViewer senza sorta di rallentamenti con questa configurazione:

PC telescopio (XP) collegato via cavo al router di casa, e portatile in wifi (window 8) per il controllo remoto. Inoltre con mouse puoi fare drag&drop dai due pc per trasferire files da un pc alla'altro. Inoltre se non ricordo male TeamViewer, ha l'applicazione anche per smart-phone per cui potresti controllare il telescope stando fuori casa... e ha il vantaggio di lavorare sulla porta 80 (per intenderci quella http).
Comunque e' interessante anche la soluzione VNC.
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora peri consigli

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Desktop remoto
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Per le LAN sono d'accordo con inZet: VNC.
Io uso TightVNC.


tightvnc tutta la vita..!!!

per il trasferimento file metti in condivisione le directory sui 2 pc.

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010