1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sulla mia tavola equatoriale, una MF1, ho riscontrato che il meccanismo di inseguimento si rompe spesso e volentieri probabilmente perché gli ho piazzato su il mio 16" che è al limite della sua portata o anche perché trattandosi dello scatolotto di movimento in AR per la EQ1, particolare tutt'altro che robusto.

Ora vorrei prendermi un motore con una scheda che possa pilotare l'inseguimento senza patemi d'animo con la preoccupazione che mi pianti in asso come già successo 2 volte.

Lasciando a parte il discorso meccanico che me lo risolvo senza problemi, chiedo se qualcuno può darmi qualche lume su dove prendere il necessario per la mia esigenza.

Giuliano di Tecnosky mi ha accennato che si trovano motori passo/passo con relative schede di controllo a costi ragionevoli, ma non capendone molto di tale argomento mi rimetto a qualcuno più esperto di me.

Un grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Di preciso che cosa si è rotto nel motorino ?
quanto pesa il tuo dobson ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una parola dire cosa si è rotto. A volte va e a volte no, è sicuramente un contatto e si è ripetuto su due motorizzazioni, su quella originale e su quella che ho ricomprato.

Il dobson dovrebbe pesare nel complesso meno di 40 kg compreso cercatore, ruota, oculare pesante, ecc. e va anche tolta la base che ovviamente non grava sull'equatoriale.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Si è ripetutto su 2 motorizzazioni ? Accidenti, ho comprato anch'io una MF usata e penso di caricarci il mio 45 (che pesa 33 Kg) , speriamo bene...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due su due o è sfiga o è un difetto strutturale del prodotto

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao,
le soluzioni possono essere diverse:
in realtà più del peso quello che conta è la coppia necessaria per muovere il tutto che dipende dal peso ma anche dai rapporti di riduzione e dagli attriti in gioco.

Prima devi individuare il motore in base alla coppia che ti serve.

Per l'elettronica, una cosa abbastanza economica e semplice sa fare è usare un arduino con una scheda motori passo-passo, se guardi sul sito di http://www.robot-italy.com/ ne trovi diverse.

Poi serve piccolo programma che invia alla scheda motore gli impulsi per fare girare il tutto alla velocità richiesta (credo troverai tutto il codice che si serve semplicemente da copiare): alcuni esempi di schede potrebbero essere:
http://www.robot-italy.com/it/big-easy-driver.html
http://www.robot-italy.com/it/2133-drv8 ... rrent.html

Tieni presente che può essere che le schede motori debbano essere alimentate a tensioni più alte di 12 volt se vuoi avere più coppia soprattutto ad alte velocità (ma non credo sia il tuo caso). Se devi andare a batteria sempre su robot-italy trovi anche de convertitori DC-DC che da 12 volt possono produrre tensioni più alte, ad esempio:
http://www.robot-italy.com/it/lm2596-dc ... 35v-1.html

PS non sono un azionista di robot-italy è solo che spesso ho comperato da loro e sono veloci e puntuali nelle consegne


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Millegrazie Bindinir, era proprio quello che cercavo.
Non appena realizzato condivido :D
Grazie ancora.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010