1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Ma stai interfacciando Arduino direttamente con stellarium?
Non converrebbe fare un driver per ascom? Cosi' potresti interfacciare l'hardware con qualsiasi software.
Ciao


Piano piano, non sono un guru dell'informatica, ho solo fatto un esame di C dieci anni fa di cui ricordo poco.
Probabilmente hai ragione, ma fammi fare un passo alla volta. Se nel frattempo mi dai un paio di dritte per capire meglio... :D

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EUREKA! Avevate ragione, ho riscritto lo sketch ed è sparito l'errore. Ho aggiornato la pagina web, per cui è già possibile scaricare lo sketch e il file di log. Ho anche scritto due righe di avvertimento, giusto per evitare che qualcun altro cada nel mio stesso errore. Mi sono permesso di pubblicizzare questo forum, spero non sia contro il regolamento.

http://epsilonphoto.weebly.com/il-primo-sketch.html

Grazie a tutti e a presto, avrò sicuramente ancora bisogno di voi.
Ciao, Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Google is your friend", soprattutto per le questioni software ;)
bene, in bocca al lupo per il prosieguo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
zeta ha scritto:
Se nel frattempo mi dai un paio di dritte per capire meglio... :D

Ciao, ho dato un occhiata molto superficiale per un futuro progetto, comunque puoi scrivere un driver ascom in oltre 20 linguaggi compreso c++
http://ascom-standards.org/Developer/AppStart.htm

Questo progetto dovrebbe essere simile al tuo
http://astro.neutral.org/arduino/arduin ... trol.shtml

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho un altro problema.
Partendo dal secondo sketch visibile e scaricabile dal mio sito:
http://epsilonphoto.weebly.com/il-secondo-sketch.html

sono andato avanti per svolgere la seguente funzione: come prima operazione, una volta collegato il telescopio (arduino) a stellarium, voglio dire a stellarium dove sta puntando il telescopio in quel momento. Potrei fare questa operazione in due modi:

1) attraverso una tastiera numerica collegata ad arduino inserisco le coordinate dell'oggetto puntato (ad esempio una stella luminosa). I valori inseriti aggiornano quelli memorizzati nelle variabili di tipo int nello Sketch;

2) punto il telescopio verso una stella luminosa, a quel punto su stellarium premo ctrl 1. Stellarium invia i dati seriali ad arduino che aggiornerà i valori delle variabili dello Sketch.

Mi sembrava più comoda la seconda soluzione, pertanto mi sono messo al lavoro ed è sorto un problema:
riesco ad aggiornare le coordinate di AR, ma le DEC no.
Vi spiego perché:
Usando lo Sketch accennato all'inizio, ho premuto ctrl 1, poi sono uscito da stellarium per leggermi il file di log in modo da capire in che modo stellarium invia le coordinate. Qui sotto c'è un estratto del file di log:

16150, 17:18:56.325920Z: Connection::performWriting: writeNonblocking(5) returned 5; #:GR#
16150, 17:18:56.372795Z: Connection::performReading: readNonblocking returned 9; 06:11:40#
16150, 17:18:56.372795Z: Lx200CommandGetRa::readAnswerFromBuffer: RA = 06:11:40
16150, 17:18:56.372795Z: Lx200Connection::writeFrontCommandToBuffer(Lx200CommandGetDec): queued
16150, 17:18:56.404045Z: Connection::performWriting: writeNonblocking(5) returned 5; #:GD#
16150, 17:18:56.450920Z: Connection::performReading: readNonblocking returned 10; +80ß45:05#
16150, 17:18:56.450920Z: Lx200CommandGetDec::readAnswerFromBuffer: Dec = +80:45:05


16150, 17:18:56.779045Z: Lx200Connection::sendCommand(Lx200CommandStopSlew)
16150, 17:18:56.779045Z: Lx200Connection::writeFrontCommandToBuffer(Lx200CommandStopSlew): queued
16150, 17:18:56.779045Z: Lx200Connection::sendCommand(Lx200CommandSetSelectedRa(11:3:43))
16150, 17:18:56.779045Z: Lx200Connection::writeFrontCommandToBuffer(Lx200CommandSetSelectedRa(11:3:43)): queued
16150, 17:18:56.779045Z: Lx200Connection::sendCommand(Lx200CommandSetSelectedDec(+61:45:6))
16150, 17:18:56.779045Z: Lx200Connection::sendCommand(Lx200CommandGotoSelected)
16150, 17:18:56.794670Z: Connection::performWriting: writeNonblocking(17) returned 17; #:Q#:Sr 11:03:43#
16150, 17:18:56.825920Z: Lx200Connection::sendCommand(Lx200CommandGetRa)
16150, 17:18:56.825920Z: Lx200Connection::sendCommand(Lx200CommandGetDec)


La parte in blu evidenzia le coordinate che avevo inserito di default nello Sketch del programma, mentre quelle in rosso mostrano cos'è successo quando ho premuto ctrl 1.
Sembrerebbe che stellarium invii entrambe le coordinate, ma il comando vero e proprio (#:Q#:Sr) è riferito solo a quella di AR.
E la DEC?
Ho pensato che chiedesse un aggiornamento alla volta e che quindi la DEC mi venisse chiesta successivamente. Ho scritto il terzo Sketck (provvisorio):
http://epsilonphoto.weebly.com/il-terzo-sketch.html
nel quale avviene l'aggiornamento della coordinata di AR. Della DEC, però, manco l'ombra, nemmeno se premo nuovamente ctrl 1.
Ho provato ad usare un software che legge le comunicazioni seriali tra due dispositivi per capire cosa si dicono questi due ma alla riga 000958 (vedi immagine allegata) si vede solo l'invio delle coordinare AR.

Non so più cosa fare... :(


Allegati:
Protocollo.png
Protocollo.png [ 74.99 KiB | Osservato 2069 volte ]

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato, :D c'era un errore nella trasmissione dei dati. Appena ho un attimo aggiorno il sito con gli Sketch corretti.

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah bene :D
continua documentare tutto come stai facendo, bravo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ho aggiornato il sito e corretto gli Sketch cercando di renderli più leggibili.
http://epsilonphoto.weebly.com/arduino--stellarium.html
L'ultimo (il terzo per il momento) permette di allineare il telescopio con stellarium senza l'uso della tastiera.
Nel frattempo il lavoro va avanti...
Spero che quanto pubblicato possa essere utile a qualcuno.
Ho trovato una notevole difficoltà ad iniziare, ma è stato istruttivo e penso ne sia valsa la pena.

Una volta terminato il lavoro (non so quando e non so se ci riuscirò...) mi piacerebbe dedicarmi al driver ascom, come JohnHardening mi ha suggerito, sarà un'altra avventura :lol:

Si accettano consigli e critiche :wink:
ciao, Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, finalmente sono riuscito ad effettuare un GOTO "virtuale". Il lavoro ovviamente non è terminato, andrà avanti nei prossimi giorni, però intanto si vede già qualcosa. :D
http://epsilonphoto.weebly.com/arduino--stellarium.html
Buona serata a tutti,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010