1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppo ha scritto:
Ciao Andrea! come mi hai suggerito va bene ma devo mettere il focheggiatore in parallelo come i Newton vixen, allora va bene ma con il foc... classico è un altro discorso.
Ciao!!
Scusami, ma che significa?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo!! Significa che devo disporre il focheggiatore in modo da farlo funzionare come i focheggiatori che montano Newton vixen.
Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuo a non capire. La webcam senza obiettivo si inserisce tranquillamente in un focheggiatore classico e si mette a fuoco.
Dov'è il problema?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se uno si vuole semplicemente divertire può mettere la webcam al fuoco primario del telescopio, senza metterci l'obbietivo. Naturalmente va tolto il secondario e va realizzato un supporto per sostenere la webcam in una posizione che sarà molto esterna rispetto al tubo. Va visto con precisione dove cade il fuoco e va realizzato un sistema per mettere a fuoco. Alla fine era così che facevano le foto una volta coi grandi telescopi professionali, mettendo la pellicola sospesa in mezzo al telescopio. Anche col telescopio di Monte Palomar facevano le foto (anche) così, senza usare specchi diagonali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!! Forse non mi sono spiegato bene,il secondario è stato tolto completamente e al suo posto ho messo la webcam ,e il risultato sono le foto che ho postato che non sono molto incoraggianti.Il problema in questi casi è trovare il punto di fuoco con la webcam, ho visto che i focheggiatori di Newton Vixen per raggiungere il fuoco spostano il secondario, e sarebbero l'ideale per questo tipo di modifica altrimenti diventa difficile preparare un accrocchio che sposta la web per raggiungere il punto di fuoco.
Vi ringrazio per l'aiuto.
ciao e alla prossima!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho capito che hai tolto il secondario, ma non ho capito perché.
Magari qualche vantaggio potrebbe pure esserci (uno specchio in meno e correlate problematiche di collimazione), ma la difficoltà di adattare una soluzione del genere ad uno strumento che non è nato per lavorare in quel modo non vale la candela, imho.
Perché non rimetti il secondario al suo posto e fai come fa il resto del mondo? Via l'obiettivo della webcam e webcam al posto dell'oculare.
Immagine
(questo è un esempio un po' rudimentale, ma è per rendere l'idea)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea!! Questa era una prova al 114/1000 ho tolto il secondario per vedere cosa si riusciva a combinare, e ho visto che il risultato è una ciofeca di foto.
Per realizzare un tele senza il secondario adattando il 114 in questione che come dici non è nato per queste cose non è tanto semplice mi sono reso conto da solo perciò rimetterò tutto a posto come prima. Di nuovo un grazie a tutti voi.
Ciao a tutti!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010