Ah si, grazie ho corretto ora, intendevo dire che il buzz mi indicherà che sono a fine corsa, altrimenti al buio continuerei a dare il comando nella stessa direzione senza trovare nulla.
Inutile? Dipende dalla postazione, a me ovviamente è utile, altrimenti non avrei perso tutto quel tempo. Con la webcam a colori non trovo tanto facilmente una stella guida e come spiegavo a Cristiano, non era per niente comodo agire manualmente vicino al telescopio in cerca della stella, quando il pc sta all'interno della casetta.
Per la macchinina, grazie, ma sei leggermente fuori mano per me.

Spedirla non conviene, dal cinese ne ho viste a 14 euro.
tuvok ha scritto:
a questo punto potremmo riprendere anche una mia vecchia idea per la messa in stazione automatica (con due motorini sulle viti di altezza e azimuth!)
Considera che a terra ho fissato 2 blocchetti con dei fori nei quali si infilano i piedi della colonna, quindi quando posiziono il carrello, è già tutto pronto ed in teoria non devo fare neanche lo stazionamento.
Questo in teoria, perché nella pratica se tolgo e rimetto 10 volte il carrello nei blocchi dopo aver fatto prima un preciso stazionamento, la polare resta precisa nel cerchietto, mentre se trascorre qualche giorno la polare la trovo solitamente o troppo esterna al crocicchio o troppo interna...il cannocchiale è allineato, ma non mi spiego ancora il perché di questa cosa.
Questo per farti capire che è come se fosse una postazione fissa controllata da casa, ora capisci l'utilità?