1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la mia idea è di prendere il blocco cella-controcella, o anche solo la cella, e fissarci un perno e due staffe. Il perno è fissato ad un supporto che già ho approntato sulla palla in modo da essere libero di ruotare e, moderatamente, di cambiare angolo, mentre le due staffe arrivano sotto il bordo dell'anello, in modo che con due viti passanti si possa regolare la collimazione del primario (non so se ho reso l'idea, magari guardando il topic si capisce meglio)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho seguito il topic del ballscope...ma mi sono un pò perso :) comunque hai a che fare con una semisfera, se ti "allarghi" lateralmente per forza di cose ti alzi con lo specchio riducendo il baricentro, e questo vale sia per una eventuale controcella sia per un perno laterale allo specchio, siccome più di tanto non puoi ridurre il baricentro dello specchio altrimenti devi mettere una zavorra di 10kg..... l'unica è cercare di fare una cella il più sottile e stretta possibile. ecco perchè ti dico che la cella originale GSo secondo me, è poco adattabile.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i suggerimenti :) ma non mi è molto chiara la tua perplessità: il primario con la sua cella deve fare da contrappeso al gruppo del secondario, quindi mi fa comodo che sia pesante. Per massimizzarne l'efficacia avrò cura di montarlo in modo che sia il più possibile vicino alla superficie interna della sfera (dal lato del perno è tangente, da quello delle staffe, sarà mia cura farlo al meglio secondo quest'ottica). Vero è che, quando punto l'orizzonte, sollevo l'intero baricentro (pur tenendolo all'interno della base) e questo mi genera una verificata tendenza alla rotazione sull'asse della semisfera che devo quantificare sulla struttura definitiva, ma che comunque pensavo di ridurre mettendo la batteria della ventola a della fascia anticondensa nella zona della palla dove non c'è lo specchio.
Magari la foto rende il tutto più chiaro:


Allegati:
DSCN0987.JPG
DSCN0987.JPG [ 250.9 KiB | Osservato 1443 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 9:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Neanche John Dobson...!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i manici di scopa sono provvisori, poi ci metterò i manici di scopa professionali :mrgreen:
Notare lo specchio diffraction limited :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
andreaconsole ha scritto:
Grazie per i suggerimenti :) ma non mi è molto chiara la tua perplessità: il primario con la sua cella deve fare da contrappeso al gruppo del secondario, quindi mi fa comodo che sia pesante. Per massimizzarne l'efficacia avrò cura di montarlo in modo che sia il più possibile vicino alla superficie interna della sfera (dal lato del perno è tangente, da quello delle staffe, sarà mia cura farlo al meglio secondo quest'ottica). Vero è che, quando punto l'orizzonte, sollevo l'intero baricentro (pur tenendolo all'interno della base) e questo mi genera una verificata tendenza alla rotazione sull'asse della semisfera che devo quantificare sulla struttura definitiva, ma che comunque pensavo di ridurre mettendo la batteria della ventola a della fascia anticondensa nella zona della palla dove non c'è lo specchio.
Magari la foto rende il tutto più chiaro:

bello lo specchio limited edition :) .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, più riesci a tenere basso lo specchio (rispetto al baricentro) e meno devi contrappesare. Io non so che uso vorrai farne e dove lo utilizzerai, ma se ti viene fuori una sfera che pesa 20kg per un 300mm...secondo me non è il massimo della maneggevolezza e trasportabilità, poi dipende anche da quanto ti verrà pesante la gabbia del secondario.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010