1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione binocolo 20x80
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 11:04
Messaggi: 6
Località: Massa Carrara
ciao,
stavo pensando alla possibilità di sostituire gli obiettivi del mio 12x50 con prolunghe dotate di obiettivi da 80 (f400). In tal modo dovrei arrivare a circa 20 ingrandimenti. Gli obiettivi da 80mm si trovano su http://www.surplusshed.com e costano circa 29 dollari l'uno...
Successivamente si potrebbe mantenere solo i prismi e sostituire anche gli oculari. Qualcuno lo ha già fatto????
Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
L'avevo visto su un articolo nella rivista nuovo orione di alcuni anni fa che ho a casa, un tizio si era fatto un binocolo da 80 cannibalizzando e smontando un 7x50.
Non saprei se il gioco vale la candela in termini di resa, è meglio che aspetti il consiglio di qualche binocolaro esperto. Ce ne sono due che scrivono spesso, Salimbeni e Deneb.

Se vuoi vedere l'articolo lasciami la tua email in mp e ti mando la scansione delle pagine così ti fai un'idea del lavoro da fare...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Calcola bene la distanza interpupillare minima che ti risulterebbe montando i due obbiettivi (che pesano con la cella 375 grammi l'uno), forse ti serve un 12x60.

Ma non sarebbe meglio costruire due rifrattori e accoppiarli?

Ad esempio, da Sshed hanno anche dei fuocheggiatori a 14.95$ l'uno
http://www.surplusshed.com/pages/item/l3630.html
e dei diagonali stellari a 9.75$
http://www.surplusshed.com/pages/item/l2177.html
che fanno in totale 107$, al cambio attuale 81 EURO! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: binocolo
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 11:04
Messaggi: 6
Località: Massa Carrara
ok per i due rifrattori accoppiati, ma servirebbero comunque dei prismi che avvicinino le pupille... dato che due tubi da (diciamo) 90mm, accoppiati darebbero una distanza interpupillare di 90....
Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non necessariamente, tempo fa avevo visto una foto di due rifrattori accoppiati "sfalsati" (mi sembra fossero le foto di uno starparty in un paese dell'est europa..) in pratica erano leggermente sovrapposti e avevano gli oculari vicini grazie a un gioco di prolunghe e diagonali, a speigare è complicato ma se vedi la foto capisci subito (collimarli poi è un altro paio di maniche) forse alla fine sfruttare il corpo di un binocolo è più semplice anche se i prismi comportano un peggioramento nella resa ottica di tutto il sistema...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 14:51 
Erano due Bresser Skylux, un sistema molto semplice, economico e funzionale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Erano due Bresser Skylux, un sistema molto semplice, economico e funzionale.


Riesci a recuperere il link della foto? a me non è riuscito :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 20:35 
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=7281

il post si chiamava bino-lidl-scopio
Il sito non lo ricordo, ma comunque li non c'era altro che le due foto che ho postato, ne alcun'altra info o descrizione...


Però questo è interessante:
http://www.daniel-weimann.de/selbstbau-bino.html
...da notare che lui ha usato per distanziatore il raddrizzatore in dotazione, dopo avergli tolto la lente, trasfoermandolo in semplice prolunga, cosa che avevo fatto anch'io.
Geniale e preciso il sistema di collimazione, tipo cercatore, e lo fai con un normalissimo seghetto alternatore...

cerca in google "bino lidl scope" et voilà!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
RAGAZZI CHE INVIDIA L'AUTOCOSTRUZIONEEEEEE.... io sono di poter "binoscopare" un giorno da me...... interessante la soluzione con i 2 rifrattori inclinati...
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010