1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Centro di Gravità
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è la canzone di Battiato (sempre sia lodato) ma proprio il centro di gravità del telescopio.
Mi sto costruendo una piattaforma equatoriale e vorrei fare in modo di mettere l'asse di rotazione sulla passante del baricentro.

Ovviamente la domanda fondamentale è:
come faccio a calcolare con un minimo di precisione dove sta? ci sono metodi empirici o devo mettermi dietro con trigonometrie varie?

Dovrei riuscire a fare il tutto durante le vacanze, quindi cercherò di postare immagini e fallimenti :)

Grazie!

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centro di Gravità
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Trovare il baricentro di un corpo non è difficilissimo.
Basta appenderlo (con un piccolo appiglio) ad un filo.
E ripetere l'operazione appendendolo per un punto diverso.
E così via.
Il baricentro sta sempre sulla retta (verticale) indicata dal filo.
Per cui si possono intersecare le rette delle varie prove.
Capisco che sia più facile ottenerlo per un corpo prevalentemente piano.
Però, con delle foto, penso che non sia difficile farlo neanche per un corpo tridimensionale.
:D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centro di Gravità
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema del baricentro di un telescopio è che la sua distribuzione di massa non è né uniforme né costante.
Nel primo caso il fatto è comprensibile in quanto di regola le parti ottiche sono quelle più pesanti per cui non abbiamo una uniformità di distribuzione delle masse ma non è impossibile trovare il suo baricentro, anche con il sistema suggerito da Ippogrifo.
Il problema che queste masse non sono distribuite in modo costantemente identico nel tempo è più complesso.
Infatti per usare un telescopio si deve usare o un oculare (in visuale) o un sensore (per le riprese).
Mentre nel caso in qui si usi un sensore in modo costante possiamo calcolare il baricentro compreso il sensore per cui la distribuzione delle masse è costante nel tempo nel caso dell'oculare questo non avviene.
Poiché l'oculare è posto a una certa distanza dal baricentro del sistema cambiando l'oculare incidiamo sulla sua posizione. La massa di un oculare UW da 32 mm è molto maggiore di un SP da 5 mm e incide molto in quanto il momento che si viene ad applicare è dato dalla massa moltiplicato per la proiezione orizzontale della distanza dal baricentro.
In parole povere il telescopio è più influenzato da un oculare quando il telescopio stesso è quasi orizzontale rispetto a quando questo è quasi verticale.
Ma proprio questa continua variabilità di posizioni e di masse fa sì che si debba accettare un certo grado di approssimazione e che convenga usare una massa tipica di un oculare medio per calcolare appunto il baricentro medio del sistema

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centro di Gravità
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte.
Per il telescopio mi arrangerò come avete descritto, ma mi resta un dubbio, riguardante la base, che è piuttosto pesante.

Immagino che il baricentro di cui devo tenere conto sia quello dell'insieme telescopio+base, basta fare una media pesata della posizione dei due baricentri per capire dove si trova?

In merito alla variazione di peso, sono d'accordo con Renzo, ma alla fine dovrò accettare un po' di approssimazione, inevitabile.
Magari in futuro mi costruisco una montatura a ferro di cavallo e adotterò un sistema di equilibratura dinamica in funzione dei pesi, ma per adesso penso che possa bastare una buona approssimazione :D

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centro di Gravità
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che la base deve essere fatta in modo tale che l'asse verticale del baricentro del telescopio passi attraverso il fulcro di rotazione.
Ovviamente l'inclinazione dovuta alla piattaforma equatoriale introduce ulteriori problemi dovuti al fatto che la base non è più in piano e perciò anche la verticale del baricentro del telescopio non passerà dal fulcro di rotazione. MA un po' di tolleranza è accettabile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centro di Gravità
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo.
Ho visitato il tuo sito web e.. abbiamo lo stesso telescopio :)
gso dobson da 10 pollici :)

prendo spunto anche per le modifiche che hai fatto al rockerbox.

Da una faticosa sessione con il bestione, mi sembra di aver capito che il baricentro è a circa 40 cm dalla base (senza piedini) e 4 cm oltre il centro di rotazione.
Questo crea un problema, ma al momento non posso fare altrimenti, dovrei spostare i fulcri laterali ma non ho voglia di mettermi a forare il tubo ora. Piuttosto mi prendo dei pesettini aggiuntivi e li metto in modo da equilibrare il tutto.

ops... il tuo è da 12 pollici...

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centro di Gravità
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
faberphoto ha scritto:
ops... il tuo è da 12 pollici...

Era....
Non ce l'ho più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centro di Gravità
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 2:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel caso di un tele SC a fork, lo ho messo in equilibrio con adeguati contrappesi il centro di gravità passa perpendicolare sull'asse del fork.
Ho lavorato per mesi per metterlo in equilibro e mi sono preso due baldi giovani neodiplomati in meccanica, ma mi sono accorto nel mie conoscenza di fisica sono
ben maggiore delle loro. Mi sono rimboccato le maniche e usando sacchetti di sabbia dei contrappesi che avevo, un po alla volta. sera dopo sera ho determinato il
peso complessivo del contrappeso. Dai Kg necessari, ho stabilito l'altezza e larghezza del peso. Un artigiano lo ha tornito e praticato la filettatura.
Adesso il C11 e perfettamente in equilibrio in ogni posizione.

P.S. Si vocifera che qualcuno in Auriga avesse un foglio di calcolo per il calcolo dei contrappesi. ma no ho mai verificato. Dalla serie se vuoi un lavoro ben fatto, fatelo!

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010