1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio a lenti
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 6
salve a tutti da un nuovo utente .
il forum è fantastico e vorrei chiedere un consiglio ai più esperti.
Ho un Ottico ha disposizione e vorrei costruirmi un telescopio amatoriale nel miglior modo possibile. Ho disposizione le lenti migliori (spero ) Zeiss tutti i tipi ) Ø75 forse anche 90. !!! e possibilita di ridure i Ø
per il momento ho Ø65 antiriflesso potere +1.00
altre arriveranno ma vorrei utilizzare nel migliore dei modi
che telescopio posso costruirmi come mio prima creazione, so anche meccanica.
dimenticavo lo utilizzerei su tetto dove c'è una zona di 3x3 piana e abito a 900 m slm in montagna vicino a Torino , illuminazione parassita nessuna

ho visto in italia. un sito per costruire partendo da una lente per presbiti da una diottiatria e un un tubo. infatti e partito tutto da li

http://digilander.libero.it/andromed...0telescopi.htm

ho anche un binocolo 8x40 e un cavalletto per teodolite

grazie

perle risposte

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 20:27 
Ciao e benvenuto.
Quello che hai visto è praticamente un' esperimento didattico per "ricostruire" il cannocchiale di Galileo.
http://www.funsci.com/fun3_it/cann/cann.htm
http://www.imss.firenze.it/news/cielime ... chiale.pdf
http://brunelleschi.imss.fi.it/esplora/ ... ti_ITA.pdf

Il problema di utilizzare una sola lente come obbiettivo è quello di ottenere una forte aberrazione cromatica:
infatti la rifrazione della luce attraverso una lente fa si che le diverse frequenze vengano rifratte con angolo diverso, e quindi con una lunghezza focale lievemente diversa.
Ecco perchè si usano due lenti, oltretutto di vetro a densità diversa.
Il sistema a due lenti si chiama Doppietto Acromatico ed è stato inventato in Inghilterra quasi per "scommessa" nel 1758, dall'ottico John Dollond.
Il Crown è quella biconvessa convergente.
Il Flint è quella divergente che si occupa di "ricomporre" il più correttamente possibile il fascio luminoso ed aumenta anche la focale del doppietto.
Immagine
Il progetto da te visto, sarà utile solo a scopo didattico, in quanto l'aberrazione cromatica, ossia i bordi colorati, saranno evidentissimi.
Potrai guardarci la Luna, ma a quel punto è meglio un binocolo da 20 euro.
Non vale quindi la pena di utilizzare lenti buone o costose e nemmeno antiriflesso.
Per "provare" usa una lente in vetro normale che costa 20-22 euro.
Considera che se vai alla Lidl, con 88 euro ti porti via un bellissimo telescopietto prestante e di qualità, con tanto di montatura...

PS: considera poi che le lenti da occhiale sono fatte per essere tagliate e quindi la parte "esterna" non è mai ben fatta: una lente da 50 dovrai "diaframmarla" a 35 max 40 millimetri, altrimenti avrai delle deformazioni inaccettabili.

PPS: non volevo "smontarti", ma volevo fare la stessa cosa tempo fa e, dopo essermi informato ho rinunciato... ho ancora i tubi di cartone... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: sobb
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 6
grazie per la risposta provedero in altri modi

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 21:51 
Comunque, se hai già una lente da una diottria, che corrisponde ad una focale di un metro, puoi sempre costruire il tuo prototipo galileiano.
Dei tubi di cartone li trovi tranquillamente presso qualsiasi serigrafia.
Se invece vuoi usare il sistema che ha usato Galileo, puoi fare i tubi scorrevoli con del cartoncino nero "bristol" ed irrigidire la struttura del tubo con delle stecche di legno da modellismo (di quelle che si usano per il fasciame dei velieri modello) incollate per il lungo...
E' comunque un'esperienza positiva ed una bella soddisfazione poter guardare in qualcosa costruito da se ed in economia...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 1:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
in aggiunta a quello che ha già detto Fede, sarebbe ben che la lente fosse biconvessa con i raggi di curvatura identici cioè R2=-R1 in modo da ridurre al minimo l'aberrazione sferica.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 6
per Fede 67

considera poi che le lenti da occhiale sono fatte per essere tagliate e quindi la parte "esterna" non è mai ben fatta: una lente da 50 dovrai "diaframmarla" a 35 max 40 millimetri, altrimenti avrai delle deformazioni inaccettabili.

le lenti vanno molate con una camma che segue il prifilo dell' occhiale

ho dei tubi di pvc vanno bene quelli ,

x ForMa55
ma come doppietto posso prendere lenti contrapposte come lente di ingrandimento () avvicinarle e migliorare i difetti

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 10:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Se vuoi provare a fare un cannocchiale con una lente da occhiali devi usare una biconvessa con fuoco almeno di 1mt 1,5mt altrimenti devi procurati un doppietto acromatico opportunamente progettato.
Non puoi unire due lenti da occhiali perchè non faresti altro che AUMENTARE i difetti.

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010