1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 2:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ciao Giuseppe! Si, speriamo di collaudarlo presto sotto il cielo del Delta.

Nel frattempo Ieri sera prima luce del travel-dob sulla Luna con seeing mediocre e parecchie nuvole. Per maggior comodità osservativa ho posto il dob sopra a un tavolino da campeggio , chiaramente così la stabilità non era il massimo ma sufficiente per osservare. Ottima l'immagine con l'ES24 a 40x , poi ho provato 76x , 200x e 400x e "sotto il seeing" si percepiva che l'immagine era nitida: insomma mi pare che l'ottica sia buona. Uno star-test più approfondito lo farò alla prima serata di buon seeing. I movimenti sono ottimi per l'azimut e più che sufficienti per l'altezza: si sente un po' di scattino quando si inizia a muovere in altezza e un piccolo saltello quando la giunzione tra le due parti di mezzelune passa sopra al glisdome (devo sistemare..). Il tempo di smorzamento delle vibrazioni è sui 3 secondi (col dob sul terreno): ritengo superfluo pretendere di più per uno strumento del genere. A proposito, il secondario è stato montato in posizione centrale secondo la moderna pratica dell'offset parziale: nessun problema con la collimazione.

p.s offset parziale: in pratica non c'è offset nella direzione lungo l'asse del fuocheggiatore (ossia il secondario è montato centrato rispetto all'anello del cage) mentre l'offset nell'altra direzione (lungo l'asse del primario) è ottenuto per prospettiva nella prima fase di regolazione del secondario (grazie alla vite centrale del supporto) rendendo concentrico il bordo del secondario con l'interno del tubo di fuocheggiatura.
Allegato:
davanti.JPG
davanti.JPG [ 56.71 KiB | Osservato 2216 volte ]
Allegato:
fianco.JPG
fianco.JPG [ 55.74 KiB | Osservato 2216 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Le mezzalune divise le montano anche gli Obsession. Tutto dipende da come sono realizzate. Qui mi sembrano fatte molto bene.

Lo so Fabio che le montano anche gli Obsession... ma non ho mai avuto occasione di provarlo. Questi particolari, bisogna provarli sul campo guardando il cielo, non basta provarli in garage...come anche per i movimenti se un dobson non lo provi con l'oculare non puoi renderti conto di come funziona. La mi domanda era "interessata" nel senso che, fatta ad uno che sa "costruire" i Dobson mi potrebbe essere utile un domani se voglio fare qualcosa di simile...per esempio per il mio 300 non mi sono fidato a farle divise primo perchè non avevo la necessità di farlo stare in una valigetta e poi perchè non mi sono fidato delle mie capacità e delle poche attrezzature che ho a disposizione.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio cruccio è sempre stato quello di avere un dobbino che sia portabile come "bagaglio a mano", quindi max 5 kg ed ingombri da valigetta 48h, speravo che Sumerian facesse modelli anche per specchi da 20 cm, ma devo dire che anche lo schema di dob si presterebbe benissimo a tale realizzazione, ho visto anche dei longheroni componibili che smontati sono lunghi 25 cm, cos' potrei mettere anche questi nella "cassetta" del primario; magari ci provo veramente a farlo. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Completata la valigetta con le chiusure e la maniglia:
Allegato:
valigetta completa.JPG
valigetta completa.JPG [ 33.13 KiB | Osservato 2172 volte ]
Allegato:
chiusure valigetta.JPG
chiusure valigetta.JPG [ 19.08 KiB | Osservato 2172 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella.
Quanto pesa con tutto dentro?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
9,2 Kg. Ho provato a trasportare la valigetta per la maniglia ed è molto comoda, è un peso che si sposta tranquillamente. Potrei anche mettere 2 bulloncini con testa ad anello per il fissaggio di una cinghia in cordura, in modo da trasportare la valigetta anche a tracolla

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perfetto! mi sa che un 250 sia davvero il limite sotto i 10kg.
Sarei curioso di vedere come reagiscono in aeroporto :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la mettono nella stiva sarà interessante come reagisci tu quando te la rendono con gli specchi a pezzettini. Nel bagaglio a mano magari ti sequestrano gli specchi perchè potrebbero essere trasformati in armi da taglio... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Per ora non ho intenzione di correre il rischio :lol:

Aggiornamento:

Ho notato che la torretta binoculare Baader , con 2 OR 25 + correttore 2,6x, pesa poco meno dell'ES 24 .....umhh...umhhh....detto fatto :D
ho fatto un secondo set di tralicci di 4 cm più corti e così posso usare anche la torretta! :D
Ovviamente il tutto è perfettamente bilanciato senza usare contrappesi! :D
Inoltre, grazie al secondario abbondante, anche estraendo il fuoco di quella quantità, ho pur sempre un dignitoso CPL di 10 mm!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010